Cisitalia e Itala, il Mauto e Torino protagonisti a Goodwood

TORINO – Grande successo al Festival of Speed, il tradizionale appuntamento d’estata in Inghilterra, uno degli eventi motoristici più importanti al mondo, per due esempliari di auto del Museo dell’Auto di Torino. La Cisitalia 202 SMM Nuvolari e la Itala Pechino-Parigi, due vetture simbolo della collezione del museo torinese,. Le vetture fanno parte “Batch 1”, la categoria dedicata alle vetture aznteguerra, road racers e Bentley. Quando non sono in pista, sono esposte nei Brooklands Paddocks.

LA CISITALIA – Progettato sotto la direzione dell’ingegnere Giovanni Savonuzzi, responsabile tecnico della Cisitalia dal 1945 al 1948, lo spider denominato “Nuvolari” – in omaggio al grande mantovano che lo guidò nella 1000 Miglia del 1947 – è un esempio di stile quanto mai originale. La scocca è interamente in alluminio, con le pinne aerodinamiche appena accennate sui parafanghi posteriori. Tazio Nuvolari venne scelto da Piero Dusio, patron della Cisitalia, come suo pilota e, anche se non più giovane né in perfetta salute, corse una gara strepitosa. Non vinse, ma entusiasmò. Tra il 1947 e il 1948 furono costruiti una ventina di esemplari di questo modello: quello del Mauto è uno dei 10 tuttora esistenti.

LA ITALA – Questa è la storica vettura che nel 1907, con l’equipaggio composto dal principe Scipione Borghese, il meccanico Ettore Guizzardi e Luigi Barzini, inviato speciale del Corriere della Sera, vinse in 60 giorni il raid Pechino-Parigi, promosso dal quotidiano francese “Le Matin”. L’Itala partì da Pechino il 10 giugno per un viaggio lungo 16 mila chilometri. Venne accolta in trionfo all’arrivo a Parigi il 20 agosto, con 20 giorni di anticipo rispetto agli altri quattro equipaggi avversari. Fu costruita dall’omonima azienda torinese. Dopo la gara la vettura fu esposta in qualche salone, ma presto cadde nell’oblio. Fu solamente nel 1933 che la Itala offrì la vettura al conte Biscaretti per il suo costituendo Museo dell’Automobile. Da allora fa parte della collezione permanente del Mauto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

MO.RE Volley: un anno di crescita, ora lo sguardo è sul futuro

Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley…

27 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Washington, il programma di oggi: partite e orari

Ultima giornata al Citi Open di Washington, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In chiave Italia l'attesa è tutta per…

27 Luglio 2025
  • Motori

Ferrari, il talento di Leclerc e la crisi di Hamilton

TORINO - Sull’ottovolante delle emozioni c’è una Ferrari sempre più a due facce. Charles Leclerc su, Lewis Hamilton giù. Anzi, in…

27 Luglio 2025
  • Volley

VNL femminile: Gabi trascina il Brasile in finale; il Giappone cede al tie-break

Come nel 2022 sarà Italia-Brasile la finale di Volleyball Nations League. Le brasiliane hanno battuto in cinque set il Giappone…

26 Luglio 2025
  • Volley

Europei U16 maschili: un virus gastrointestinale ha colpito otto giocatori azzurri

La nazionale Under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria, alla vigilia alla sfida in programma…

26 Luglio 2025
  • Tennis

Darderi-Taberner all’Atp Umago, il risultato in diretta live della partita

Luciano Darderi e Carlos Taberner in campo a Umago: l'italoargentino insegue il secondo titolo consecutivo dopo Bastad, lo spagnolo il…

26 Luglio 2025