Cisitalia e Itala, il Mauto e Torino protagonisti a Goodwood

TORINO – Grande successo al Festival of Speed, il tradizionale appuntamento d’estata in Inghilterra, uno degli eventi motoristici più importanti al mondo, per due esempliari di auto del Museo dell’Auto di Torino. La Cisitalia 202 SMM Nuvolari e la Itala Pechino-Parigi, due vetture simbolo della collezione del museo torinese,. Le vetture fanno parte “Batch 1”, la categoria dedicata alle vetture aznteguerra, road racers e Bentley. Quando non sono in pista, sono esposte nei Brooklands Paddocks.

LA CISITALIA – Progettato sotto la direzione dell’ingegnere Giovanni Savonuzzi, responsabile tecnico della Cisitalia dal 1945 al 1948, lo spider denominato “Nuvolari” – in omaggio al grande mantovano che lo guidò nella 1000 Miglia del 1947 – è un esempio di stile quanto mai originale. La scocca è interamente in alluminio, con le pinne aerodinamiche appena accennate sui parafanghi posteriori. Tazio Nuvolari venne scelto da Piero Dusio, patron della Cisitalia, come suo pilota e, anche se non più giovane né in perfetta salute, corse una gara strepitosa. Non vinse, ma entusiasmò. Tra il 1947 e il 1948 furono costruiti una ventina di esemplari di questo modello: quello del Mauto è uno dei 10 tuttora esistenti.

LA ITALA – Questa è la storica vettura che nel 1907, con l’equipaggio composto dal principe Scipione Borghese, il meccanico Ettore Guizzardi e Luigi Barzini, inviato speciale del Corriere della Sera, vinse in 60 giorni il raid Pechino-Parigi, promosso dal quotidiano francese “Le Matin”. L’Itala partì da Pechino il 10 giugno per un viaggio lungo 16 mila chilometri. Venne accolta in trionfo all’arrivo a Parigi il 20 agosto, con 20 giorni di anticipo rispetto agli altri quattro equipaggi avversari. Fu costruita dall’omonima azienda torinese. Dopo la gara la vettura fu esposta in qualche salone, ma presto cadde nell’oblio. Fu solamente nel 1933 che la Itala offrì la vettura al conte Biscaretti per il suo costituendo Museo dell’Automobile. Da allora fa parte della collezione permanente del Mauto.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Paolini al 2° turno di Wimbledon: Sevastova battuta 2-6, 6-3, 6-2

Inizia con una vittoria il torneo di Wimbledon di Jasmine Paolini. L'azzurra ha battuto Anastasija Sevastova con il punteggio di 2-6,…

30 Giugno 2025
  • Volley

Lupi Siena, confermato il centrale Victorio Ceban: “Questa società è molto ambiziosa”

Victorio Ceban sarà anche nella prossima stagione un giocatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Il centrale, classe 2001, nato…

30 Giugno 2025
  • Volley

Giacomo Scaglioni e Mirandola ancora insieme: “Non vedo l’ora di ritrovare il PalaSimoncelli carico”

Il classe 2002 e nato e cresciuto pallavolisticamente nel settore giovanile gialloblù, Giacomo Scaglioni rimane al PalaSimoncelli anche per la…

30 Giugno 2025
  • Volley

Quinta stagione a Sorrento per Paolo Pontecorvo: “Voglio stare in un gruppo coeso”

Paolo Pontecorvo raggiunge il poker di presenze in serie A con la Romeo Sorrento. Per lui massese doc sarà la…

30 Giugno 2025
  • Volley

Il Galatasaray ufficializza l’arrivo in prestito di Lukasik, che resta di proprietà di Conegliano

La schiacciatrice polacca classe 1999 Martyna Lukasik il prossimo anno giocherà in Turchia vestendo la maglia del Galatasaray, che ne…

30 Giugno 2025
  • Volley

Consolini Volley si affida ancora a Ninesquared per kit gara, abbigliamento training e lifestyle

Non il solito teamwear: Consolini Volley e Ninesquared ancora insieme per alzare l’asticella – dalla promozione in A1 a un…

30 Giugno 2025