Caruccio: “Toyota, tutti i vantaggi che porta l'ibrido”

Ibrido o non ibrido e se ibrido, quale ibrido, questo è il problema. Il dibattito, in tempi di transizione verso l’elettrificazione, è avviato. E Mauro Caruccio ad di Toyota Italia ci tiene a dare il suo contributo. 

Toyota ha scelto di puntare sull’ibrido più di 20 anni fa, si è mai chiesto perchè?

“La grande sfida era progettare l’auto del 21° secolo, consci che i problemi energetici ed ambientali si sarebbero sempre più acuiti in futuro. Fu una scelta visionaria, portata avanti con capacità e determinazione, anche quando all’inizio venivamo derisi. Oggi i numeri ci danno ragione, tutti ci seguono, ma noi abbiamo già venduto 13 milioni di ibridi in 90 Paesi al mondo, 280.000 solo in Italia. L’ibrido è soprattutto una piattaforma tecnologica sulla quale si innestano tutte le soluzioni elettrificate”.

Che vuol dire oggi comprare ibrido?

“E’ urgente fare chiarezza, soprattutto quando altri costruttori si affrettano a portare sul mercato soluzioni “leggere”, spinti dalla necessità di rientrare negli obiettivi di riduzione della CO2. Mi riferisco ai Mild Hybrid a 48V o 12V, dove il motore elettrico è di scarsa potenza e dà un aiutino al motore termico. Sono soluzioni adattate su motorizzazioni convenzionali, non in grado di provvedere alla trazione esclusivamente in elettrico. Il Full Hybrid di Toyota è un un’altra cosa! I motori elettrici sono alimentati fino a 650V, consente di percorrere per oltre il 50% del tempo a zero emissioni in città. Dà rilevanti benefici in termini di consumi ed emissioni di inquinanti (ad esempio -90% di NoX rispetto ai limiti previsti per l’omologazione). È urgente una classificazione dei veicoli ibridi in funzione del reale beneficio che portano, che a nostro avviso deve essere basata sul grado di ibridizzazione, cioè, quanto è rilevante la componente elettrica rispetto a quella termica”.

Perché Full Hybrid e non plug-in?

“Anche Plug-in certo. Forse pochi ricordano che Toyota è stata la prima ad avere a listino un modello Plug-in (la Prius) dal 2012. Il plug-in porta con sè un “price premium”, che il mercato non è ancora pronto a ricevere.  Questo è il motivo per cui oggi si inizia a vedere solo su modelli alto di gamma, con un indirizzo prestazionale. L’accessibilità e fruibilità sono i fattori critici per la diffusione, Il Full Hybrid è oggi accessibile e fruibile, senza limitazioni e senza bisogno di infrastrutture, non obbliga a cambiare le abitudini”.

Che differenza c’è tra un ibrido di ieri e uno di oggi?

“Il primo ibrido venne introdotto nel 1997 in Giappone, da noi eravamo all’Euro 2. Ora l’ibrido Toyota è arrivato alla 4ª generazione e la 5ª è in preparazione. In questi 20 anni è stato migliorato continuamente. Un esempio? La Prius IV rispetto alla Prius I ha consumi ed emissioni ridotte del 42% e prestazioni migliorate. Lo stesso Inverter ha un ingombro dimezzato ma ha un +20% di potenza”.

Ma quali vantaggi porta l’ibrido? 

“Da una parte l’efficienza energetica, (circa il 25% dell’energia utilizzata dal sistema è recuperata) e la riduzione di consumi ed emissioni di CO2 e NoX. Sul fronte cliente, la credibilità di chi l’ibrido l’ha inventato e che ora garantisce anche per 10 anni. Il futuro? Al 2025, Toyota punta a 5,5 milioni di veicoli elettrificati con un elettrico puro per ogni modello, ma l’ibrido sarà centrale ancora a lungo”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Italia-Brasile, il risultato della finale di Volley Nations League in diretta alle 20

Ultimo atto della Volley Nations League a Lodz, con l'Italia di Velasco che alle 20 affronta in finale il Brasile.…

27 Luglio 2025
  • Volley

La Domotek riscalda i motori, nomi e date della stagione 2025-2026.

Gli amaranto, al secondo anno nella categoria, dopo aver strabiliato nella stagione d’esordio, dentro e fuori dal campo, conquistando le…

27 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Abrahamsen vince la tappa di Tolosa, Healy in maglia gialla

Show di Abrahamsen: il norvegese della Uno-X-Mobility va in fuga dall'inizio con Schmid e l'italiano Ballerini, resiste al tentativo di…

27 Luglio 2025
  • Motori

F1 diretta Gp Belgio: segui la gara delle Ferrari di Leclerc e Hamilton oggi

È tutto pronto per il Gran Premio del Belgio, tredicesima prova del Mondiale di Formula Uno, che scatterà alle 15…

27 Luglio 2025
  • Basket

Che entusiasmo per l’Italbasket!  

Per assistere all'allenamento dell'ItalBasket nel palazzetto dello sport di Folgaria bisogna mettere in conto di arrivare con sufficiente anticipo rispetto…

27 Luglio 2025
  • Volley

MO.RE Volley: un anno di crescita, ora lo sguardo è sul futuro

Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley…

27 Luglio 2025