Cars, 130 anni di storia dell'auto nella mostra a Londra

Pochi “oggetti” hanno segnato storia e società come l’automobile. Proprio per questo il Victoria & Albert Museum di Londra ospiterà, dal 23 novembre 2019 al 19 aprile 2020, la mostra Cars – Accelerating The Modern World, curata da Brendan Cormier e Lizzie Bisley. L’esposizione racconta, attraverso modelli rivoluzionari, l’impatto che l’auto ha avuto nelle varie epoche, per 130 anni, guardando anche al futuro che deve arrivare. 

Raccontare l’impatto sulla società

Impossibile fare una mostra sulle auto e non raccontare l’impatto di questo “oggetto” sulla storia e sul mondo. Le macchine, come ogni cosa, si evolvono, tra design e tecnologia, e influenzano inevitabilmente l’ambiente circostante. E il nome scelto per la mostra non è un caso: Accelerating The Modern World significa letteralmente “dare velocità al mondo moderno”, quindi plasmarlo e dettare le accelerazioni, le velocità.

Programma e costo del biglietto

Ma cosa si potrà ammirare con Cars? Saranno tre sezioni (Going Fast, Making More e Shaping Space) e 15 vetture, scelte per raccontare la storia del design e il loro impatto sul mondo in un determinato momento temporale. Tra queste, c’è la prima auto di produzione, la Benz Patent Motorwagen 3, presentata al pubblico nel 1888. E ancora, una Ford Model-T del 1925 e una Hispano-Suiza Tipo H6B realizzata a mano nel 1922. Ci sono poi auto degli Anni Cinquanta, come la piccola Messerschmitt KR200. Sguardo al futuro con la concept car a propulsione nucleare Ford Nucleon e, infine, la Pop.Up Next, l’auto volante progettata da Italdesign, Airbus e Audi. Mote di queste vetture non sono mai state esposte nel Regno Unito: la mostra rappresenta, dunque, un unicum artistico anche grazie all’accostamento con numerosi oggetti (250) di moda, grafica, fotografia e cinema.

L’auto tra passato, presente e futuro: invenzione prima, oggetto del desiderio poi, continua scoperta per quello che sarà. Il prezzo del ticket è di 18 sterline (circa 20 euro) e, a giudicare da quello che viene esposto, la mostra vale anche il costo del biglietto aereo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Six Kings Slam, la foto con i Sei Re: c’è un errore su Jannik Sinner

Fuori Rafael Nadal, Daniil Medvedev e Holger Rune; dentro Alexander Zverev, Jack Draper e Taylor Fritz che si uniscono ai…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, dove vedere il Masters 1000 in tv e streaming

Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. In diretta da giovedì 7 a lunedì 18 agosto i tornei ATP Masters…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Toronto, i risultati di oggi: Khachanov e Shelton in finale

Sarà Khachanov-Shelton la finale del Masters di Toronto, sesto 1000 della stagione in corso sul cemento canadese. Il russo ha…

7 Agosto 2025
  • Volley

Italvolley, De Giorgi: “Contro la Polonia abbiamo sbagliato la formazione sul tablet”

"In panchina abbiamo sbagliato a digitare sul tablet l'ordine della formazione. Un errore che non si deve fare, ma che…

7 Agosto 2025
  • Tennis

Atp Cincinnati, Sinner: “Arrivo con la spinta di Wimbledon, il gomito non fa più male”

Il numero uno del mondo ha parlato in conferenza stampa a Cincinnati rassicurando i tifosi: "Il gomito non fa male,…

6 Agosto 2025
  • Tennis

Us Open 2025, il montepremi e quanto guadagna il vincitore

Djokovic non giocherà a Cincinnati atp cincinnati Il serbo, dopo il forfait annunciato a Toronto, salterà anche il Masters 1000…

6 Agosto 2025