Cadillac XT4 tenta fortuna in Europa (e in Italia)

Il marchio Cadillac è sinonimo di “America”, icona dello Zio Sam e del lusso a stelle e strisce. Ora cerca la stessa fortuna anche dall’altra parte dell’Atlantico, andando a inserirsi nel mercato europeo con Cadillac XT4. Il modello è un Suv compatto, pensato per mercati diversi da quello di origine e che è stato proposto anche in Italia

Il quartier generale è in Svizzera, per l’Italia è il , specialista delle vetture a stelle e strisce e della loro personalizzazione, a essere il rifermento ufficiale.

Rappresenta il primo passo di una strategia con cui Cadillac, da qui al 2021, punta a prendere un po’ di terreno alle nostre latitudini: arriveranno infatti anche altri modelli. Al pari di XT4, disponibile in due versioni, Launch Edition a 44.990 euro e Launch Edition Sport a 49.290 euro, concepite per piacere anche al pubblico europeo.

Nessuna invasione, si tratta di un modello di nicchia, che andrà a sfidare Audi Q3, BMW X3, Jaguar E-Pace, e Range Rover Evoque, forte di una stazza leggermente superiore (4,6 metri di lunghezza) e di forme decisamente più muscolari: in questo chiaramente made in USA,

C’è un primo tocco tricolore: gli interni sono frutto del gruppo di design di Therese Pinazzo, di chiare origini italiane. Opulenti e lussuosi. Dichiaratamente spaziosi, al pari del bagagliaio annunciato con una capacità di carico che parte da 637 litri (fino a 1385).

Di serie su tutte il riconoscimento della segnaletica stradale, il sistema di mantenimento della carreggiata con avviso di abbandono, la segnalazione acustica di attraversamento pedoni, la frenata assistita, il sedile guidatore con dispositivo Safety Alert.  E ancora: sedili anteriori e posteriori riscaldabili automaticamente, volante riscaldabile, telecamera con visione a 360°, rear camera mirror, sistemi di ausilio al parcheggio in parallelo e perpendicolare, sistema di infotainment e assistenza Cadillac User Experience (CUE) con navigazione 3D integrata e un display touchscreen da 8”.

Cadillac XT4 Launch Edition è a trazione anteriore con cerchi da 18” e porta in dote griglia frontale cromata, barre sul tetto, fasce sottoporta e profili delle superfici vetrate laterali modellati con finitura alluminio satinato e interni in pelle con inserti in alluminio.

Cadillac XT4 Launch Edition Sport esagera con i cerchi da 20 pollici, ma soprattutto dispone a richiesta anche della trazione integrale AWD a doppia frizione, che consente di disaccoppiare le ruote posteriori quando non sono necessarie. Si aggiungono  le sospensioni attive,  il controllo automatico adattivo della velocità, con funzione stop & go, e l’head-up display a colori.

Il secondo tocco tricolore è il motore Diesel sviluppato General Motors Global Propulsion System di Torino. Un 2.0 litri Euro 6d, con potenza di 174 cavalli e 381 Nm di coppia massima. Abbinato al cambio automatico a 9 marce. A metà del prossimo anno arriverà il duemila turbo benzina.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025