Byton M-Byte e la novità del maxischermo da 48 pollici

Sembra quasi paradossale pensare che, mentre il numero di incidenti aumenta anche a causa della distrazione al volante, assumono un ruole centrale “altre esperienze” che si legano al concetto di multitasking alla guida e alla connessione totale. 

IL PIÙ GRANDE DISPLAY SUL MERCATO

La premessa vale per dire dell’esagerazione che i cinesi Byton si apprestano a proporre. Diventa centrale, su un’auto, presentare il display più ampio sul mercato, dove il crossover M-Byte sordirà nel 2020

Crossover elettrico anticipato al CES 2019, manterrà l’impostazione dell’abitacolo che ruota tutta intorno al grande schermo panoramico da 48 pollici.

Una centrale informativa dietro al volante, ribattezzata Shared Experience Display (SED). Emergono ulteriori dettagli sulla configurazione degli interni. L’enorme tablet non sarà l’unico display presente a bordo.

Sul volante, ai pochi tasti fisici per operare in incremento o diminuzione dei valori legati alle singole funzioni, al selettore del cruise control in punta di pollice, si somma un secondo, ampio, schermo touch, il Driver Tablet da 7 pollici, con funzioni solitamente poste al centro della plancia, legate all’infotainment.

SI AGGIUNGE IL TABLET

Byton le integra su un pannello davanti al guidatore, a mo’ di volante di Formula 1 – dove il selettore e il tasto fisico sono l’assoluta regola – con la differenza di un utilizzo destinato a normali automobilisti con normalissime abilità al volante.

Resta il punto della concentrazione sulla guida, il rischio di distrarsi per regolare singole funzioni di utilizzo comune che, probabilmente, avrebbero intuitività superiore con selettori, manopole e tasti fisici. Da memorizzare e sui quali operare “a memoria”, senza distrarre l’attenzione dalla strada.

Un terzo elemento touch, un tablet da 8 pollici, Byton Central Touchpad, sarà tra i sedili anteriori, estensione del poggiabraccio, pannello dal quale comandare, ad esempio, la climatizzazione.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Padova conferma lo staff tecnico e medico per la stagione 25_26

Prosegue all’insegna della continuità il percorso di Sonepar Padova in vista della stagione di SuperLega 2025_26. Il club bianconero ha…

13 Luglio 2025
  • Volley

VNL, mappa per seguire gli atleti della Lube nella terza settimana

Terza tappa di VNL 2025 alle porte per sei nazionali della Cucine Lube Civitanova. L’ultima fase prima degli scontri diretti sarà articolata tra Polonia (Pool…

13 Luglio 2025
  • Volley

Rinascita, Giacomo Raffaelli completa il reparto degli schiacciatori

La Rinascita Volley Lagonegro è lieta di accogliere Giacomo Raffaelli, schiacciatore-banda di alto profilo e volto noto del volley italiano,…

13 Luglio 2025
  • Volley

Week-3 VNL femminile, ultima giornata: big-match Giappone-Brasile, ultima spiaggia per la Thailandia

Dopo un sabato pirotecnico, che ha visto cinque gare su sei finire al tie-break, e di queste tre decidersi per…

13 Luglio 2025
  • Volley

Anche Padova pesca dalla sua cantera: tra gli schiacciatori anche il 2005 Francesco Bergamasco

Classe 2005, padovano doc, cresciuto nel vivaio dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, Francesco Bergamasco entrerà a far parte del roster della…

13 Luglio 2025
  • Volley

A Bologna giovedì 17 luglio il calendario.

Piacenza, 13 luglio 2025 – Il primo appuntamento della stagione 2025-2026 targato Lega Pallavolo Serie A sarà il Volley Mercato…

13 Luglio 2025