Bugatti, tutti i record dell'auto più veloce di sempre

Record fa rima con Bugatti. La Casa francese si conferma la migliore al mondo in quanto a velocità e per ben quattro volte ha riscritto i primati per l’auto più veloce del mondo, più di qualisasi altro Marchio.

EB110: IL MITO

L’ultimo incredibile risultato della Chiron e i suoi 490 km/h è infatti solo l’ultimo di una serie iniziata nel 1991 con la Bugatti EB110, supercar ammantata nel mito e adorata dagli appassionati del settore. Prima macchina ad uscire dalla fabbrica di Campogalliano in seguito alla rinascita Bugatti a firma di Romano Artioli, la EB110 fu un vero prodigio per l’epoca. Progettata da Paolo Stanzani e Nicola Materazzi, il peso leggero e le prestazioni del suo V12 la resero un’auto che non aveva nulla da invidiare a colleghe più affermate e prestigiose Ferrari e Lamborghini. Tanto che nel ’91 raggiunse il record di auto più veloce al mondo, toccando quota 336 km/h, cifra incredibile per l’inizio degli anni Novanta. Durò poco, solo un anno, superato di 7 km/h dalla Jaguar XJ220, ma fu un primato che contribuì a dare lustro e mito a una sportiva indimenticabile.

VEYRON: OLTRE 1000 CAVALLI

Cambia il millennio, cambiano le auto. A non cambiare sono le prestazioni Bugatti, che il 19 aprile 2005 conquista nuovamente il record, strappandolo dopo soli due mesi alla Koenigsegg CCR. Protagonista la Veyron, di cui l’ultimo modello è stato costruito quattro anni fa. Velocità raggiunta: 408 km/h. Non male. Comprensibile, date le specifiche tecniche della motorizzazione, con gli oltre 1000 CV generati dai 4 turbocompressori che sovralimentano il W16 4 cilindri.

Altra sfida, altro record cinque anni dopo. Nel giugno 2010 è ancora Bugatti Veyron a diventare l’auto più veloce di sempre, stavolta però nella versione Super Sport, che vanta un motore con potenza aumentata di ulteriori 200 CV e 250 Nm di coppia, utili a far alzare ancora di più i 6000 giri al minuto che la supercar è in grado di produrre. Il record, certificato anche dal Guinness dei Primati, viene strappato alla SSC Aero, ed è una cifra monstre: 431 km/h.

Nel novembre 2017 Koenigsegg alza la voce e si riprende il primato grazie alle prestazioni della Agera RS, che arriva a 447 km/h. Oggi però qualcuno in Svezia dovrà rimboccarsi le maniche: perché Bugatti l’ha rifatto ancora.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Palla Avvelenata, tutto pronto per la 5a stagione del format

Palla AvvelenataTorna l’approfondimento settimanale con Brogioni, Zorzi e Turrini. Domani la prima puntata della 5a stagione  Dopo l’ottimo avvio della…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Saitta:”Avanti Domotek,adesso riempiamo il palazzo”

Volley, la Domotek parte con il piede giusto. Saitta: “Partita importante, ora riempiamo il PalaCalafiore” Il reggino Davide Saitta analizza…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Terza giornata, mercoledì arriva Modena: statistiche e curiosità.

Piacenza, 27 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza sarà impegnata mercoledì 29 ottobre (ore 20.30) al PalabancaSport dove affronterà…

27 Ottobre 2025
  • Volley

Conad corsara in Umbria: secondo successo consecutivo

La Conad Volley Tricolore conquista altri tre punti importanti, imponendosi con il punteggio di 1-3 sul campo della ErmGroup Altotevere San Giustino nella seconda…

27 Ottobre 2025
  • Volley

I numeri del 2° turno di Serie A2: record e curiosità

Serie A2 Credem BancaKaryagin top scorer del turno con 27 punti, Mancini trova 6 ace totali 2ª giornata di andata…

27 Ottobre 2025
  • Volley

I numeri del 2° turno di SuperLega, record per Zaytsev

SuperLega Credem BancaZaytsev festeggia il punto numero 6.000 in tutte le competizioni, Bovolenta chiude con 28 punti e palma di…

27 Ottobre 2025