Dalla scorsa primavera si rincorrono indiscrezioni sull’uscita possibile di un secondo modello Bugatti da affiancare a Chiron. Era stato lo stesso a.d. del marchio Stephan Winkelmann a rivelarlo. Elemento fondamentale per la realizzazione era rappresentato dal possibile supporto finanziario del Gruppo Volkswagen che avrebbe dovuto sostenere l’investimento. Un elemento, quest’ultimo, che resta ancora insoluto. Lo conferma l’intervistaa Bloomberg di Winkelmann in cui si parla dei piani futuri di Bugatti.
L’elettrico, a tal proposito, rappresenta una via ancora relativamente da esplorare nella nicchia di modelli artigianali. E se le difficoltà nel garantire l’investimento su un tale progetto sono reali, pensarlo da una via alternativa, con ancora un motore termico, sembra del tutto da escludere.
Ultra-lusso, prestazioni elevatissime e un progetto che sia redditizio. Sono i punti fermi intorno ai quali dovrà gravitare il secondo modello Bugatti. Un crossover sui generis o una grande GT quattro posti, così è immaginata una proposta in grado di innalzare i volumi produttivi, dai 100 esemplari annui di Chiron, la ancor più esclusiva Divo e le edizioni speciali, a una produzione che potrebbe “volare” alle 600 unità annue con un nuovo modello.
Dall’intervista di Winkelmann rilasciata a Bloomberg emergono anche gli estremi del posizionamento sul mercato, da “entry level” se non fosse per le cifre assolute in gioco: un progetto di granturismo o crossover da collocare tra i 500 mila e il milione di euro, ben al di sotto delle richieste legate a Chiron, prossima ai 3 milioni di euro. Anche da questa leva passa l’incremento dei volumi.
E se è facile immaginare sinergie tecniche in un grande polo del lusso tra i brand del Gruppo Volkswagen, tornano d’attualità le parole dello stesso Winkelmann, lo scorso aprile, quando escluse il ricorso a un’architettura condivisa: una Bugatti deve conservare un’indentità unica, che sia anche tecnica.
19:41 Italia-Belgio 10-10: le fuoriclasse belghe iniziano a carburare È durata poco la fuga azzurra, Belgio che reagisce, come prevedibile,…
Il Volley Savigliano è lieto di annunciare l’ultima conferma nel roster che disputerà il campionato di Serie A3 Credem Banca…
La Joy Volley Gioia del Colle ufficializza il ritorno dello schiacciatore classe 2003 Leonardo Carta, che vestirà nuovamente la maglia del…
La Negrini CTE Acqui Terme continua a costruire il proprio roster in vista della prossima stagione di Serie A3 e…
Altro volto nuovo per la Tinet Prata di Mario Di Pietro. Aumenta ancora la presenza di atleti del Friuli Venezia…
La Negrini CTE Acqui Terme continua a costruire il proprio roster in vista della prossima stagione di Serie A3 e…