Opportunity to Carry European Autonomous driving, o più semplicemente Ocean 12, questo l’acronimo del progetto paneuropeo nel quale sono coinvolte 27 aziende tra cui Bosch. Quest’ultima guida il consorzio tedesco del quale fanno parte 14 partner tra i quali Airbus, Audi e GlobalFoundries.
Con Ocean 12 sarà sviluppato un metodo di produzione dei semiconduttori per massimizzare l’efficienza energetica utilizzando componenti con potenza di calcolo avanzata. Lo scopo è rendere meno costose e impegnative tutte le opzioni di mobilità urbane: auto senza conducente, robot-taxi e tutto il resto, comprese e-bike, automobili normali e tutte le altre applicazioni. Serviranno sensori e sistemi di controllo con rapidissime capacità di elaborazioni, quindi bisognosi di energia: telecamere, lidar, radar e microprocessori.
Tilman Glökler di Bosch,coordinatore del consorzio tedesco di OCEAN12, ha dichiarato. “L’obiettivo del progetto OCEAN12 è assicurare che i nuovi sistemi di sensori per la mobilità del futuro consumino fino al 90% di energia in meno dei sistemi attuali”.
Il progetto ha un valore di 103,58 milioni di euro, è finanziato con fondi dell’Unione Europea e di organizzazioni nazionali. In Germania è finanziato dal Ministero Federale dell’Istruzione e della Ricerca e dallo stato federato della Sassonia.
Ad appena una settimana dalla separazione con Andy Murray, ci sono già i nomi del nuovo staff tecnico di Novak…
Stefano Trillini è un nuovo giocatore dell’ABBA Pineto. Centrale, 26 anni da compiere il prossimo 9 agosto, il giocatore originario…
Dal 23 al 25 maggio a Fano andrà in scena la Final Eight della Del Monte Boy League, la competizione…
Al Giro d'Italia si torna a scalare. Si parte dal mare di Viareggio, ma si arriva presto tra le montagne:…
Dopo una stagione in maglia Personal Time San Donà, si conclude il percorso di Leonardo Baciocco, atleta che ha sempre…
Fernando “Cachopa” Kreling è il nuovo palleggiatore di Allianz Milano. Apertura con il botto per gli annunci del roster della prossima stagione. Dopo…