BMW Serie 1 elettrica, una i1 in sviluppo

Dodici nuovi modelli elettrici a batteria entro il 2023, 13 ibride plug-in. Ecco l’offensiva green di BMW per i prossimi 4 anni: un piano flessibile e attuato da una posizione privilegiata.

Puntando sulle caratteristiche delle due famiglie di architetture oggi alla base dell’offerta di prodotto: CLAR e FAAR.

La prima per i segmenti superiori, da Serie 3 in su, dal segmento D fino a BMW X7, per intenderci. La seconda, dedicata ai modelli del segmento compatto: nuova Serie 1, BMW X2, il rinnovamento di Serie 2 Active Tourer – i muletti sono già su strada, dopo una prima fase di incertezza sul rinnovamento -.

BMW I1 PER SFIDARE MERCEDES EQA

Tra i modelli elettrici in arrivo, nel 2021 sarò la volta anche di una BMW Serie 1 a batterie. La conferma, intervistato da Auto Express – che una BMW a trazione anteriore, compatta ed elettrica è nei piani del marchio – è giunta dal capo di BMW i, Robert Irlinger.

D’altronde, con i rivali di Mercedes pronti a lanciare una Classe A a marchio Mercedes EQ (EQA la sigla), un’avversaria sul mercato è necessario schierarla. La scaletta dei lanci, nel piano di 12 nuovi modelli BMW i, prevede il prossimo debutto del suv iX3, poi sarà la volta della coupé quattro porte BMW i4, poi, nel 2021, del suv iNext.

DESIGN ALLINEATO

A caratterizzare i modelli dell’espansione elettrificata di BMW vi saranno stilemi in gran parte affini tra versioni termiche ed elettriche. Sarà così per iX3 nel rapporto con X3, come per BMW i4 nel rapporto con BMW Serie 4, della quale costituirà una Gran Coupé elettrica.

Quanto a BMW Serie 1 (sopra, un bozzetto di stile) – destinata, seguendo la numerazione della gamma BMW i, a essere BMW i1 – potrà adottare uno schema a singolo motore elettrico, anteriore, oppure due unità per la trazione quattro ruote motrici.

Prospettive di sviluppo elettrico e ibrido plug-in che porteranno BMW a non rinnovare l’attuale generazione di i3, che dalla citycar è destinata a trasformarsi in una equivalenza a zero emissioni di Serie 3.

FAAR e CLAR, quindi, le chiavi per un’elettrificazione in più forme con il vantaggio di poter calibrare volumi e offerta tra termico, ibrido plug-in ed elettrico in funzione delle richieste del mercato, ottimizzando le architetture disponibili.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025