BMW Serie 1 elettrica, una i1 in sviluppo

Dodici nuovi modelli elettrici a batteria entro il 2023, 13 ibride plug-in. Ecco l’offensiva green di BMW per i prossimi 4 anni: un piano flessibile e attuato da una posizione privilegiata.

Puntando sulle caratteristiche delle due famiglie di architetture oggi alla base dell’offerta di prodotto: CLAR e FAAR.

La prima per i segmenti superiori, da Serie 3 in su, dal segmento D fino a BMW X7, per intenderci. La seconda, dedicata ai modelli del segmento compatto: nuova Serie 1, BMW X2, il rinnovamento di Serie 2 Active Tourer – i muletti sono già su strada, dopo una prima fase di incertezza sul rinnovamento -.

BMW I1 PER SFIDARE MERCEDES EQA

Tra i modelli elettrici in arrivo, nel 2021 sarò la volta anche di una BMW Serie 1 a batterie. La conferma, intervistato da Auto Express – che una BMW a trazione anteriore, compatta ed elettrica è nei piani del marchio – è giunta dal capo di BMW i, Robert Irlinger.

D’altronde, con i rivali di Mercedes pronti a lanciare una Classe A a marchio Mercedes EQ (EQA la sigla), un’avversaria sul mercato è necessario schierarla. La scaletta dei lanci, nel piano di 12 nuovi modelli BMW i, prevede il prossimo debutto del suv iX3, poi sarà la volta della coupé quattro porte BMW i4, poi, nel 2021, del suv iNext.

DESIGN ALLINEATO

A caratterizzare i modelli dell’espansione elettrificata di BMW vi saranno stilemi in gran parte affini tra versioni termiche ed elettriche. Sarà così per iX3 nel rapporto con X3, come per BMW i4 nel rapporto con BMW Serie 4, della quale costituirà una Gran Coupé elettrica.

Quanto a BMW Serie 1 (sopra, un bozzetto di stile) – destinata, seguendo la numerazione della gamma BMW i, a essere BMW i1 – potrà adottare uno schema a singolo motore elettrico, anteriore, oppure due unità per la trazione quattro ruote motrici.

Prospettive di sviluppo elettrico e ibrido plug-in che porteranno BMW a non rinnovare l’attuale generazione di i3, che dalla citycar è destinata a trasformarsi in una equivalenza a zero emissioni di Serie 3.

FAAR e CLAR, quindi, le chiavi per un’elettrificazione in più forme con il vantaggio di poter calibrare volumi e offerta tra termico, ibrido plug-in ed elettrico in funzione delle richieste del mercato, ottimizzando le architetture disponibili.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Alcaraz in semifinale all’Atp Cincinnati: Rublev battuto in tre set

Il numero 2 al mondo torna in semifinale a Cincinnati due anni dopo l'ultima volta. Decisiva la vittoria, al termine…

15 Agosto 2025
  • Tennis

Tennis, i giocatori con più vittorie consecutive su cemento: Sinner a 25

Con la vittoria contro Felix Auger-Aliassime ai quarti di finale di Cincinnati, Sinner è salito a quota 25 vittorie consecutive…

15 Agosto 2025
  • Motori

MotoGp, Marc Marquez leader nelle pre-qualifiche in Austria. Bagnaia terzo

Marc Marquez davanti a tutti nelle libere del venerdì del Gran Premio d'Austria per la classe MotoGp. Il leader del…

15 Agosto 2025
  • Volley

L’Italia stende la Cina ed è tra le quattro semifinaliste ai Mondiali Under 21

Ancora una vittoria per la Nazionale Under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo di Surabaya (Indonesia). Le ragazze del tecnico Gaetano…

15 Agosto 2025
  • Tennis

Terence Atmane, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Cincinnati

Sì, avete letto bene. A confermalo è proprio lo stesso Atmane: "Non ho sponsor, oltre a quello delle racchette –…

15 Agosto 2025
  • Volley

King&Queen Tour: a Civitanova è tutto pronto per la XXVI edizione della manifestazione

Sarà il match Belliero Picinin/Mancinelli – Balducci/Rottoli ad aprire la XXVI edizione del King&Queen beach volley tour alla Iplex Arena,…

15 Agosto 2025