BMW e Jaguar Land Rover: insieme per lo sviluppo dell'elettrico

Il Gruppo BMW e il Gruppo Jaguar-Land Rover hanno portato avanti una partnership grazie alla quale svilupperanno le future soluzioni motogeneratori. L’obiettivo delle due Case automobilistiche è quello di rendere il futuro più green, consentendo economia di scala sullo sviluppo, l’ingegnerizzazione e gli acquisti. Nel 2020 ci sarà il debutto: sul SUV iX3 sarà introdotta infatti la quinta generazione del powertrain BMW.

Jaguar è reduce dall’importante riconoscimento ottenuto dall’International Engine of The Year in campo elettrico, con il sistema del suv i-Pace premiato dalla giuria internazionale e , nonché già Auto dell’Anno 2019. BMW ha dalla sua l’esperienza avviata con il brand BMW i nel 2013, a partire dalla i3.

Un gruppo di tecnici BMW e Jaguar-Land Rover opererà a Monaco, progettando sistemi di motogeneratori elettrici destinati a esserere prodotti nei singoli impianti di ciascun brand e insieme lavoreranno alle evoluzioni tecniche del powertrain. 

BMW, COLLABORARE PER VELOCIZZARE I PROGRESSI

“L’industria automotive sta affrontando una netta trasformazione. Vediamo la collaborazione come una chiave per il successo, anche nel campo dell’elettrificazione.

Con Jaguar Land Rover abbiamo trovato un partner i cui requisiti per le future generazioni di unità motrici elettriche si incontrano con i nostri. Insieme abbiamo l’opportunità di soddisfare in modo più effettivo le esigenze del cliente, accorciando tempi di sviluppo e introducendo sul mercato più rapidamente veicoli e tecnologie allo stato dell’arte”, ha commentato Klaus Fröhlich, componente del CdA di BMW AG, Sviluppo.

JAGUAR AL VERTICE, ORA IL CAMBIO DI RITMO

Sul fronte inglese, casa Jaguar Land Rover, Nick Rogers, direttore dell’Ingegneria, ha aggiunto: Abbiamo dimostrato di poter costruire delle auto elettriche all’avanguardia, ma ora abbiamo la necessità di incrementare la nostra tecnologia per supportare la futura generazione dei veicoli Jaguar e Land Rover.

Dai confronti con BMW Group è emerso chiaramente che i requisiti di entrambe le aziende per lo sviluppo di EDU di prossima generazione a sostegno di questo passaggio hanno una significativa sovrapposizione, rendendo necessaria una collaborazione reciprocamente vantaggiosa.”


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

VNL maschile, ecco il Dream Team: premiati anche Giannelli e Michieletto; Kochanowski è l’MVP

Come per la VNL femminile, anche i premi individuali della Volleyball Nations League 2025 sono stati assegnati a manifestazione conclusa…

4 Agosto 2025
  • Volley

Maurizio Finizzi: “La Domotek punta in alto,giovani e ambizioni”

Reggio Calabria – La Domotek Volley Reggio Calabria si prepara alla nuova stagione con rinnovate ambizioni e una squadra che…

4 Agosto 2025
  • Volley

Duflos-Rossi miglior schiacciatore al Mondiale U19: “Darò tutto anche per la Lube”

Weekend ricco di medaglie per i nazionali biancorossi. Lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, ingaggiato dalla Cucine Lube Civitanova nel corso dell’estate, ha centrato…

4 Agosto 2025
  • Volley

La Serie A1 riparte dalla Courmayeur Cup: in campo Conegliano, Milano, Scandicci e Novara

Dopo una stagione costellata di medaglie, trofei e celebrazioni, non poteva che essere la cima più alta d’Italia ad accogliere…

4 Agosto 2025
  • Volley

Nicolò Bassanello saluta la Serie A dopo 10 anni: “Questo percorso mi insegnato tanto”

Il libero Nicolò Bassanello, classe 1996, con un post sul suo profilo Instagram ha salutato la massima serie dopo 10…

4 Agosto 2025
  • Volley

Mercato B1 femminile, Simona Minervini difenderà ancora la seconda linea della Star Volley Bisceglie

Le sono bastate pochissime settimane per guadagnare la stima e l’affetto dei sostenitori. Concentrazione, carattere e tanto, tantissimo senso della…

4 Agosto 2025