La crisi di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle non sta facendo preoccupare soltanto la vita politica dell’Italia, ma potrebbe avere ripercussioni anche sugli automobilisti e sul prezzo dei carburanti. A causa delle cosiddette clausole di salvaguardia, conseguenziali a una mancata approvazione della legge di Bilancio, rischiano di aumentare i prezi di benzina, Diesel, GLP e metano.
Se non si realizzano misure per ridurre le spese pubbliche, infatti si attiva un meccanismo atto ad aumentare le entrate economiche per migliorare la salute dei conti pubblici. Tale meccanismo è chiamato clausola di salvaguardia. Nello specifico, la salvaguardia degli obiettivi finanziari che il governo aveva stabilito. Qualora questi ultimi non possano verificarsi (vedi la crisi attuale del patto giallo-verde), allora ecco che le clausole vanno a far salire il gettito fiscale. In pratica, più tasse per i cittadini.
A partire dal gennaio 2020, quindi, per prima cosa aumenterebbe l’Iva dal 22 al 25,2 %. E con essa, anche le accise sui carburanti, per un valore totale di circa 400 milioni di euro. I rincari quindi travolgerebbero anche i prezzi di benzina, Diesel, GPL e metano. Non certo buone notizie per gli automobilisti italiani, già alle prese con tutti i vari costi di gestione della propria macchina.
Per scongiurare tali ipotesi, il Governo dovrebbe trovare 23,1 miliardi di euro entro il 31 dicembre 2019 e 28,8 miliardi entro il 31 dicembre 2021. Ma, innanzitutto, dovrebbe evitare la propria caduta, dato che l’avvenimento porterebbe solo ancora più agitazione alla stabilità economica italiana.
A illustrare meglio la situazione che potrebbe delinearsi è il presidente del Codacons Carlo Rienzi:
“I rincari dei listini in caso di ritocco dell’Iva toccheranno ogni aspetto della nostra vita. Costerà di più svegliarsi e fare colazione al bar o in casa, ma anche lavarsi il viso e i denti, prendere la macchina per andare a lavoro, mangiare un tramezzino al bar, andare dal parrucchiere o portare un abito in tintoria, pagare le bollette o trascorrere una serata al cinema o in pizzeria”.
Parlando di cifre, per esempio, i prezzi d’acquisto di un’auto di media cilindrata passerà dagli attuali 16.775 euro a 17.394 euro mentre per un SUV di alta gamma il costo passerà orientativamente da 61.000 euro a 63.250 euro. Aumenti che si aggiungono al rialzo di tassa di proprietà, assicurazione, immatricolazione e costi di gestione delle autovetture.
Dopo il secondo posto ottenuto nel Memorial Furiassi-Valenti del weekend, finisce in parità il primo round degli ultimi due allenamenti…
Belluno 4 Personal Time 0 (25-18; 25-16; 25-20; 25-23) BELLUNO VOLLEY: Marsili 2, Giannotti 16, Berger 7, Loglisci 7, Mozzato…
PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA 2 ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3 (25/21, 25/19, 23/25, 19/25, 9/15) SABAUDIA: Soncini 8, Stufano 7, Onwuelo…
Finisce 2-2 anche il ritorno dell’allenamento congiunto fra ErmGroup Altotevere e Terni Volley Academy al palasport di San Giustino. I…
Prosegue il percorso di preparazione di Sonepar Padova in vista dell’avvio della SuperLega 2025_26. La formazione bianconera è scesa in…
Schio (Vicenza), 8 ottobre 2025 La terza edizione del Trofeo Città di Schio riserva una convincente vittoria all’Itas Trentino maschile.…