Grazie al lavoro di restaurazione della carrozzeria britannica Mulliner, rivive una delle Bentley più antiche e importanti di sempre: la Corniche, la versione sportiva della MkV, che Bentley produsse negli anni Trenta e che decise di lanciare nel 1939.
L’auto prendeva ispirazione dallo stile Bentley degli anni ’20 e ’30, con degli aggiornamenti aerodinamici, come la carrozzeria “Streamlining”, che la resero più performante e tecnologica delle precedenti. La Corniche infatti riusciva anche a raggiungere i 160 km/h, tantissimi per quel periodo storico.
Solo che durante un test su strada in Francia, nel 1939, fu vittima di un incidente e venne quasi distrutta. Bentley voleva farla esordire a breve, e decise di riparlarla il più in fretta possibile. Purtroppo, la Seconda Guerra Mondiale era già scoppiata e la vettura rimase vittima dei bombardamenti della città di Dieppe, dove era stata “parcheggiata”. Da quell’episodio in poi, scomparve per sempre dal mondo dell’automobilismo.
Fino ad oggi, al 2019, data del centenario della nascita di Bentley. E proprio per festeggiare la ricorrenza, la Casa di Crewe ha deciso di ricreare da zero la storica auto, affidandosi alla qualità di Mulliner, storica carrozzeria britannica che sin dagli anni Settanta produce one-off esclusivi secondo le richieste dei propri clienti.
Con la collaborazione dello staff Bentley, Mulliner ha ricostruito la Corniche utilizzando gli originali componenti meccanici della vettura e della MkV, realizzando la carrozzeria del ’39 identica in ogni dettaglio. Un lavoro costato parecchio tempo, ma speciale.
Dalle vere verniciature dell’epoca, denominate Imperial Maroon e Heather Grey, al rivestimento interno. E la Bentley Corniche adesso può rivivere. E lo farà presto, a settembre, dove verrà presentata al Salon Privè di Blenheim Palace, prima di prendere il suo meritato posto nel garage Heritage di Bentley.
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…
Dopo le trasferte in Australia, Asia e America, il Circus della Formula 1 torna in Europa e lo fa nel…
È Carlos Alcaraz il primo semifinalista degli Internazionali d'Italia. Lo spagnolo ha battuto Jack Draper con un doppio 6-4, prendendosi…
Numeri alla mano, Casper Ruud è il miglior giocatore del circuito sulla terra rossa per vittorie. Dall'inizio del 2020, infatti,…