Autostrada A24-A25, previsti aumenti: salta il blocco tariffe

L’Anas ha deciso di non ratificare l’intesa sulla sterilizzazione delle tariffe che era stata raggiunta nelle scorse ore nel summit tra Ministero per Infrastrutture e Trasporti, Ministero Economia e Finanze e concessionaria Strada dei Parchi Spa. Dunque, sulle autostrade di Lazio e Abruzzo, torna il rischio della maxi stangata a partire dal 1° settembre 2019, in particolare sulla A24 e sulla A25. Sembrava che l’ostacolo più difficile fosse superato dopo l’approvazione del Piano economico finanziario da parte di Cipe e Autorità per la regolazione dei Trasporti (Art), al quale mancava solo il parere dell’Ue. Invece, evitare il maxi aumento dei pedaggi adesso sembra più complicato, dopo che l’intesa per la sterilizzazione delle tariffe è saltata.

L’intesa c’era, l’Anas non ha ratificato

L’intesa raggiunta era incentrata sulla copertura dei costi dei mancati incassi con l’utilizzo delle rate del prezzo di concessione. Ora, come sottolineato dai vertici di Sdp, serve un intervento normativo da parte del Governo. A svelare il mancato accordo è stata la concessionaria Strada dei Parchi Spa all’ANSA, dopo un commento sul Pef e sulla riunione con proprio con l’Anas.

All’orizzonte, dunque, si scruta l’ennesimo braccio di ferro tra la società pubblica e la Sdp: bisognerà correre contro il tempo, perché, come spiegato dal vice presidente del Cda di Strada dei Parchi Mauro Fabris, senza un intervento del governo non ci sono le condizioni per la proroga del blocco delle tariffe, fatta lo scorso giugno e valida fino al 31 agosto.

Quanto aumentano i pedaggi per gli automobilisti?

Nel caso la sterilizzazione dovesse essere revocata, a rimetterci saranno gli automobilisti. Prevista una stangata del 19%: il 12,8% scattato dall’inizio dello scorso anno sulla base di sentenze del Tar dopo tre anni di blocco da parte del Mit, e il 5,6% dal primo gennaio 2019 sulla base della concessione.

Fabris spiega: “Al momento non c’è l’accordo per sterilizzare le tariffe in quanto Anas si è opposta alla proposta di utilizzo delle rate del prezzo di concessione, come accaduto in passato, per coprire i costi del blocco delle tariffe, in attesa dell’approvazione del Pef”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Toni Nadal su Sinner: “Contrario alla sospensione”

"Non si può trattare così una persona per un errore casuale". Così Toni Nadal, zio ed ex allenatore di Rafa,…

25 Febbraio 2025
  • Volley

Romeo Sorrento, la Del Monte Coppa Italia A3 è tua!!!

24 Febbraio 2025, sono le 20:30 apro porta di casa a Sorrento, poso valigia e lo zaino, sono stremato, non…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Enrico Lazzaretto e la Domotek: un traguardo meraviglioso.

Nonostante l’ultima sconfitta contro Gioia del Colle, la Domotek Volley ha raggiunto un traguardo importante: il quarto posto in classifica,…

24 Febbraio 2025
  • Motori

Martin ancora ko, nuovo intervento chirurgico: quanti Gp salterà e chi lo sostituirà in Thailandia

MADRID (SPAGNA) - Un inizio di stagione senza pace per Jorge Martin, passato in estate dalla Prima Pramac all'Aprilia e…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Salvezza matematica e play off 5^ posto

Al termine della 10^ giornata di ritorno di regular season, per i bianconeri può dirsi matematicamente raggiunta la permanenza in…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Conegliano di scena a Firenze, Barbato: “È imperativo per noi onorare l’impegno”

Martedì 25 febbraio alle 20:30, la Prosecco DOC Imoco Conegliano scenderà sul taraflex di Palazzo Wanny per l’ultima trasferta della…

24 Febbraio 2025