Automobile: l'evoluzione di una parola

Se un giorno ci avessero detto che personaggi del calibro di Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti o Alfredo Panzini sarebbero entrati nella storia dei motori, probabilmente avremmo sorriso. Invece sono proprio alcuni dei più illustri personaggi della cultura italiana di fine Ottocento e inizio Novecento ad essere coinvolti nella questione se la parola auto fosse di genere maschile o femminile.

Dalla Grecia alla Francia

Partiamo dalla nascita stessa del nome: automobile. La parola deriva dal termine francese “automobile” a sua volta composto da due parole, una greca e una latina: la prima parte prende spunto dal greco α?τ?ς (autòs) “stesso, di sé, da sé”, mentre la seconda dall’aggettivo latino mob?lis, “mobile, che si muove”. Ne viene così fuori una parola composta che vuol dire “che si muove da sé”.

Inizi del XX Secolo

Tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900, quindi in pieno pionierismo motoristico, il termine era declinato soprattutto al maschile, tanto è vero che “gli automobili” stavano a indicare ogni tipo di vettura, a scoppio, a vapore, elettrica o che si muovessero su terra o mare. Se, però, l’aggettivo era concordabile in entrambi i generi, per ciò che riguarda il sostantivo le cose sembrarono prevalere, agli inizi del XX Secolo, per la declinazione maschile. Lo affermavano sia Alfredo Panzini nel suo Dizionario Moderno (edito nel 1905) sia Filippo Tommaso Marinetti in quel Manifesto sul futurismo che nel 1909 venne pubblicato addirittura su “Le Figaro”.

Una lettera a Giovanni Agnelli

Ma, con il passare degli anni, l’automobile sia nella lingua scritta che parlata assunse sempre più spesso una declinazione femminile. Grande impuslo a questo cambiamento arrivò anche da Gabriele D’Annunzio che, nel 1920, in una lettera al Senatore Giovanni Agnelli, uno dei fondatori della Fiat nonché zio del futuro “Avvocato”, espresse il suo favore per l’uso femminile del termine.

Oggi, naturalmente, il termine è declinato solamente al femminile ma, come visto, questa è una storia bella e ultracentenaria che, a distanza di secoli, non smette di affascinare tutti gli amanti delle quattro ruote.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

Europei U16 femminili, l’Italia vince ancora: Polonia battuta 3-1Europei U16 femminili, l’Italia vince ancora: Polonia battuta 3-1
  • Volley

Europei U16 femminili, l’Italia vince ancora: Polonia battuta 3-1

La nazionale under 16 femminile di Monica Cresta, impegnate a Tirana, in Albania, nei Campionati Europei di categoria, nella quarta uscita della manifestazione hanno…

6 Luglio 2025
Tour de France, van der Poel vince la tappa di Boulogne-Sur-Mer ed è maglia giallaTour de France, van der Poel vince la tappa di Boulogne-Sur-Mer ed è maglia gialla
  • Bike

Tour de France, van der Poel vince la tappa di Boulogne-Sur-Mer ed è maglia gialla

1) Mathieu van der Poel in 4h45'41'' 2) Tadej Pogacar - S.T. 3) Jonas Vingegaard - S.T. 4) Roman Gregoire…

6 Luglio 2025
Tour de France, la 3^ tappa da Valenciennes a Dunkerque: percorso e altimetriaTour de France, la 3^ tappa da Valenciennes a Dunkerque: percorso e altimetria
  • Bike

Tour de France, la 3^ tappa da Valenciennes a Dunkerque: percorso e altimetria

Il Tour de France resta nella regione dell'Alta Francia, con un altro arrivo adatto ai velocisti dopo quello inaugurale a…

6 Luglio 2025
  • Volley

Domotek: Andrea Innocenzi è il nuovo centrale

La Domotek Volley ufficializza l’arrivo di Andrea Innocenzi, giovane centrale classe 2000, alto 203 cm, proveniente dalla A2 e con…

6 Luglio 2025
  • Motori

GP Gran Bretagna F1 2025: Norris trionfa. Hamilton 4° dietro al primo podio di Hulkenberg

Un Gran Premio di Gran Bretagna 2025 che rimarrà negli annali, con Lando Norris che ha infiammato il pubblico di…

6 Luglio 2025
  • Motori

F1, Classifica piloti e costruttori dopo il Gp di Gran Bretagna F1 2025

La classifica mondiale F1 2025 dopo la gara di oggi, il Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1, corso…

6 Luglio 2025