La tendenza attuale del mercato del lavoro evidenziata da indagini condotte dalle associazioni di settore e dagli enti istituzionali è quella di una crisi occupazionale cui si controppone la carenza di personale qualificato in determinati ambiti produttivi o nel settore dei servizi. Medici, periti tecnico-informatici, artigiani e operai qualificati, sono le professioni carenti in Italia. Tra queste potrebbero rientrare anche i meccanici, una categoria professionale che dovrebbe essere sempre più richiesta negli anni avvenire.
Lo ha spiegato Franco Fenoglio, presidente ItalScania e UNRAE, l’Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri.“Nei prossimi cinque anni serviranno cinquemila meccanici automobilistici in Italia, ma le aziende non riescono a trovarli“, questo l’allarme lanciato da Fenoglio, a pochi giorni dall’apertura di Autopromotec, la fiera delle attrezzature automobilistiche, in programma dal 22 al 26 maggio a Bologna.
Nel suo intervento, Fenoglio parla apertamente di una “questione “culturale” tipica della nostra società che inquadra la professione del meccanico come un lavoro “sporco o poco nobile” rispetto ad altri mestieri ritenuti più dignitosi”. Una visione che – sottolinea ancora Fenoglio – “va superata, considerando l’attuale crisi occupazionale in Italia e il concomitante trend di crescita delle imprese attive nel settore dell’autoriparazione e dell’assistenza automobilistica”.
L’analisi di Fenoglio è confermata dai dati. In Italia ci sono 83.231 imprese attive nella Penisola impegnate nell’autoriparazione, che toccano le 117.575 se si considera l’intero comparto della rete di assistenza. Tutti dati in aumento dello 0,3% rispetto al 2018.
Nonostante il settore sia in crescita, le aziende non riescono a reperire meccanici e altro personale specializzato da assumere, in un settore, quello dell’autoriparazione che si sta anche evolvendo con l’utilizzo di sistemi e strumenti tecnologicamente avanzati.
Per questo, conclude Fenoglio, non si ricerca solo “semplice manovalanza” ma “giovani operai scolarizzati e specializzati, che sappiano in futuro interagire con i più sofisticati sistemi dei veicoli, visto che ora si pensa anche alla guida autonoma.”
La Prisma Taranto Volley ricorda a tutti i tifosi rossoblù che la campagna abbonamenti “In Ogni Battito” resterà aperta fino…
SABAUDIA – Dallo stage azzurro di luglio alla convocazione per un appuntamento che vale ancora di più. Gabriele Mariani, palleggiatore…
L’unione fa la forza. Proprio con l’obiettivo di potenziare l’attività del settore giovanile, radicandola ancor di più sul territorio bresciano, Volley…
Futura sei tu! La nuova campagna abbonamenti della Futura Volley Giovani edizione 2025/26 è in rete. La società di Busto…
Ancora un successo per l’Italia under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo a Surabaya (Indonesia). Le ragazze del tecnico…
È iniziata la seconda settimana di preparazione per la Bartoccini MC Restauri Perugia, con il gruppo quasi al completo e…