Auto aziendali: tassa solo sul nuovo, esclusi ibrido e elettrico

La questione non ha ancora trovato la strada verso la soluzione definitiva. L’argomento tassa sulle auto aziendali è uno dei punti incerti per la formulazione del Decreto Fiscale da parte del Governo in una sua versione ultima che possa essere approvata in Parlamento.

L’ipotesi di un rinvio di sei mesi o di un anno resta ancora attuale. Al contempo, tuttavia, rispetto alla proposta iniziale di un’imposta triplicata indistintamente su tutte le auto in fringe benefit, si procede verso una rimodulazione della tassa che non dovrebbe essere retroattiva ma riguardare solo i veicoli di nuova immatricolazione.

Tassa Auto Aziendali, non retroattiva e non per ibrido e elettrico

“È giusto che la riforma del regime fiscale sulle auto aziendali non abbia un impatto retroattivo, cioè su coloro che non possono evitarlo”, lo ha precisato il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, durante l’audizione sulla manovra finanziaria davanti alle commissioni riunite di Camera e Senato.

Al contempo, Gualtieri ha annunciato che la norma verrà applicata, con una tassazione ancora da stabilire, solo ai nuovi contratti di immatricolazione, non dovrebbe riguardare le vetture utilizzate da agenti e rappresentanti di commercio e anche le auto con alimentazione elettriche e ibrida, ipotesi quest’ultima, non gradita dalle associazioni di settore, critiche sull’effettiva adattabilità di quest’ultimi veicoli alle esigenze di lavoro “aziendali”per l’entità dei km percorsi sulle lunghe distanze.

Si tratta, in pratica, di una sorta di compromesso che, se attuato, non va a “colpire” aziende e dipendenti che già possiedono auto inquinanti ma, al contempo, li spinge a un rinnovamento della flotta a favore di tipologie di veicoli meno inquinanti. Anche per questo motivo, il ministro Gualtieri non preclude a un rinvio dell’attuazione della tassa in modalità e tempi compatibili che possano permettere al settore dell’automotive di adeguarsi ulteriormente alle nuove tipologie di mobilità.

Siamo ancora lontani, tuttavia, da un pronunciamento ufficiale sulla vicenda. La manovra finaziaria dovrebbe presto arrivare in Parlamento ed è lecito attendersi tra gli emandamenti che verranno presentati, richieste bipartisan di un’ulteriore riformulazione della tassa sulle auto aziendali


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio

SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio Poco prima dell’inizio della gara tra Itas Trentino…

23 Febbraio 2025
  • Bike

Tadej Pogacar vince il 7* UAE Tour, 2° Giulio Ciccone

Un’altra vittoria. Sempre da numero uno assoluto. Tadej Pogacar ha vinto la settima edizione dell’UAE Tour davanti all’azzurro Giulio Ciccone…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025