Auto aziendali: tassa solo sul nuovo, esclusi ibrido e elettrico

La questione non ha ancora trovato la strada verso la soluzione definitiva. L’argomento tassa sulle auto aziendali è uno dei punti incerti per la formulazione del Decreto Fiscale da parte del Governo in una sua versione ultima che possa essere approvata in Parlamento.

L’ipotesi di un rinvio di sei mesi o di un anno resta ancora attuale. Al contempo, tuttavia, rispetto alla proposta iniziale di un’imposta triplicata indistintamente su tutte le auto in fringe benefit, si procede verso una rimodulazione della tassa che non dovrebbe essere retroattiva ma riguardare solo i veicoli di nuova immatricolazione.

Tassa Auto Aziendali, non retroattiva e non per ibrido e elettrico

“È giusto che la riforma del regime fiscale sulle auto aziendali non abbia un impatto retroattivo, cioè su coloro che non possono evitarlo”, lo ha precisato il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, durante l’audizione sulla manovra finanziaria davanti alle commissioni riunite di Camera e Senato.

Al contempo, Gualtieri ha annunciato che la norma verrà applicata, con una tassazione ancora da stabilire, solo ai nuovi contratti di immatricolazione, non dovrebbe riguardare le vetture utilizzate da agenti e rappresentanti di commercio e anche le auto con alimentazione elettriche e ibrida, ipotesi quest’ultima, non gradita dalle associazioni di settore, critiche sull’effettiva adattabilità di quest’ultimi veicoli alle esigenze di lavoro “aziendali”per l’entità dei km percorsi sulle lunghe distanze.

Si tratta, in pratica, di una sorta di compromesso che, se attuato, non va a “colpire” aziende e dipendenti che già possiedono auto inquinanti ma, al contempo, li spinge a un rinnovamento della flotta a favore di tipologie di veicoli meno inquinanti. Anche per questo motivo, il ministro Gualtieri non preclude a un rinvio dell’attuazione della tassa in modalità e tempi compatibili che possano permettere al settore dell’automotive di adeguarsi ulteriormente alle nuove tipologie di mobilità.

Siamo ancora lontani, tuttavia, da un pronunciamento ufficiale sulla vicenda. La manovra finaziaria dovrebbe presto arrivare in Parlamento ed è lecito attendersi tra gli emandamenti che verranno presentati, richieste bipartisan di un’ulteriore riformulazione della tassa sulle auto aziendali


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Avimecc Modica: conto alla rovescia per l’esordio a Campobasso

È iniziata ieri al “PalaRizza” per l’Avimecc Modica, la settimana di avvicinamento all’esordio nel campionato di serie A3, che nell’anticipo…

21 Ottobre 2025
  • Volley

Kantor carica i suoi: “Ripartiamo dalle cose buone viste a Prata”

MARSICOVETERE (Potenza) – La ricetta migliore per smaltire le scorie di una sconfitta è quella di chiudersi in palestra, fare…

21 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Vienna e Atp Basilea, il programma di oggi: partite e orari

In attesa dell'esordio di Jannik Sinner (ma anche di Berrettini e Cobolli) in quel di Vienna, sarà un martedì per…

21 Ottobre 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca, tutte vittorie casalinghe al via

SuperLega Credem Banca1a giornata: Civitanova fa suo il derby, primo squillo di Verona, le due maratone premiano Milano e Padova.…

21 Ottobre 2025
  • Volley

Euforia siciliana, Macerata inizia il suo campionato con un 3-2!

Chi ben comincia è a metà dell’opera, dicevano. E meglio non poteva iniziare la stagione dei biancorossi che, con una…

21 Ottobre 2025
  • Volley

Sonepar parte con il piede giusto: battaglia vinta contro Cuneo

Esordio vincente per Sonepar Padova, che alla Kioene Arena supera per 3-2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo al termine di una…

21 Ottobre 2025