Auto autonoma: il primo prototipo è di Leonardo

Il 2 maggio del 1519, ad Amboise, paese della Loira, moriva uno dei più grandi geni che l’umanità abbia mai visto: Leonardo da Vinci. Sono passati 500 anni e le sue idee risultano ancora non solo attuali, ma addirittura futuristiche. 

Tra le sue numerosissime opere d’arte e invenzioni, può essere individuata quella che si può definire la prima automobile della storia. All’interno del famoso Codice Atlantico, enorme raccolta di schizzi e disegni dell’inventore toscano, è presente, nel foglio f.812r  (ex 296va) datato intorno al 1478, il progetto di un veicolo che si muove senza il traino esterno di uomini o animali

Un’idea incredibile, quasi folle negli anni del Rinascimento, testimoniata da disegni di quella che uno dei suoi maggiori studiosi, Gerolamo Calvi nel 1936 chiamò simapticamente “La Fiat di Leonardo”. Da Vinci però non concepì questa prima “automobile autonoma” con l’intenzione di utilizzarla per i trasporti, bensì solo per intrattenere e far divertire con nuovi trucchi e creazioni la corte fiorentina di Lorenzo il Magnifico.

L’artista diesegnò l’automobile attraverso due punti di vista: nella parte superiore del foglio i dispositivi meccanici sul lato sinistro del carro e una terza ruota, con sterzo a timone. Nella parte inferiore, invece, Leonardo visualizza in maggiore dettaglio i meccanismi, senza lo sterzo a timone, sostituito da un complesso dispositivo con tiranteria e asta a cremagliera.

Partendo da questi disegni, Carlo Pedretti e M. Rosheim, oltre all’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze e lo Studioddm di Milano, sono riusciti a realizzare, grazie alle moderne tecnologie di stampa in 3D, un vero e proprio modello reale e funzionante dell’auto di Leonardo.

La vera denominazione dell’invenzione del genio rinascimentale è “carro semovente”, e grazie alle ricerche dell’IMSS si è riuscito a stabilire la definizione degli elementi fondamentali dell’invenzione: il passo della dentatura degli ingranaggi, i diametri delle ruote, i sistemi meccanici e le loro linee di azione, i sistemi di trasmissione e di regolazione del moto. Una ricostruzione del carro semovente si può vedere al Museo Galileo, nome ufficiale dell’IMSS fiorentino, in Piazza dei Giudici.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Us Open, il programma di oggi: partite e orari del doppio misto

Tutto è pronto per l'inizio del torneo di doppio misto dello Us Open, da seguire in diretta su Sky Sport e in…

19 Agosto 2025
  • Volley

I canturini Taiwo e Nikolay partecipano ai Mondiali Under 21 in Cina

Inizierà giovedì 21 agosto 2025 l’avventura ai Mondiali Under 21 di Jiangmen, in Cina, per due nuovi acquisti della Campi…

19 Agosto 2025
  • Tennis

Paolini-Swiatek al Wta Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

Dopo il ritiro di Sinner nella finale maschile con Alcaraz, tutte le speranze dell'Italia sono affidate a Jasmine Paolini che…

18 Agosto 2025
  • Tennis

Alcaraz trionfa a Cincinnati: “Non volevo vincere così. Sinner tornerà più forte di prima”

Alcaraz campione per la prima volta a Cincinnati. "Non avrei voluto vincere così", ha detto però al momento della premiazione.…

18 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner, il perché del ritiro nella finale con Alcaraz a Cincinnati

È finito con un ritiro nel corso del quinto game del primo set (sotto 5-0) il Masters 1000 di Cincinnati…

18 Agosto 2025
  • Volley

Civitanova, ecco il calendario dei test match: a metà settembre si apre con Perugia

La Cucine Lube Civitanova sarà al completo solo a ottobre, ma a pochi giorni dal raduno il calendario dei test estivi si rivela…

18 Agosto 2025