Auto autonoma: il primo prototipo è di Leonardo

Il 2 maggio del 1519, ad Amboise, paese della Loira, moriva uno dei più grandi geni che l’umanità abbia mai visto: Leonardo da Vinci. Sono passati 500 anni e le sue idee risultano ancora non solo attuali, ma addirittura futuristiche. 

Tra le sue numerosissime opere d’arte e invenzioni, può essere individuata quella che si può definire la prima automobile della storia. All’interno del famoso Codice Atlantico, enorme raccolta di schizzi e disegni dell’inventore toscano, è presente, nel foglio f.812r  (ex 296va) datato intorno al 1478, il progetto di un veicolo che si muove senza il traino esterno di uomini o animali

Un’idea incredibile, quasi folle negli anni del Rinascimento, testimoniata da disegni di quella che uno dei suoi maggiori studiosi, Gerolamo Calvi nel 1936 chiamò simapticamente “La Fiat di Leonardo”. Da Vinci però non concepì questa prima “automobile autonoma” con l’intenzione di utilizzarla per i trasporti, bensì solo per intrattenere e far divertire con nuovi trucchi e creazioni la corte fiorentina di Lorenzo il Magnifico.

L’artista diesegnò l’automobile attraverso due punti di vista: nella parte superiore del foglio i dispositivi meccanici sul lato sinistro del carro e una terza ruota, con sterzo a timone. Nella parte inferiore, invece, Leonardo visualizza in maggiore dettaglio i meccanismi, senza lo sterzo a timone, sostituito da un complesso dispositivo con tiranteria e asta a cremagliera.

Partendo da questi disegni, Carlo Pedretti e M. Rosheim, oltre all’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze e lo Studioddm di Milano, sono riusciti a realizzare, grazie alle moderne tecnologie di stampa in 3D, un vero e proprio modello reale e funzionante dell’auto di Leonardo.

La vera denominazione dell’invenzione del genio rinascimentale è “carro semovente”, e grazie alle ricerche dell’IMSS si è riuscito a stabilire la definizione degli elementi fondamentali dell’invenzione: il passo della dentatura degli ingranaggi, i diametri delle ruote, i sistemi meccanici e le loro linee di azione, i sistemi di trasmissione e di regolazione del moto. Una ricostruzione del carro semovente si può vedere al Museo Galileo, nome ufficiale dell’IMSS fiorentino, in Piazza dei Giudici.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

Marconato e il futuro dell’Italbasket: “I giovani ci sono, ripartiamo da lì”

«Ripartire si può, senza drammi, facendo crescere i nostri talenti». Ha le idee chiare Denis Marconato, uno degli azzurri d'argento…

10 Settembre 2025
  • Volley

La Rinascita Lagonegro riceve il Premio USSI Basilicata 2025

Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…

9 Settembre 2025
  • Volley

Synergie conferma la partnership con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…

9 Settembre 2025
  • Volley

Al via la campagna abbonamenti per la stagione sportiva 2025/2026

La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…

9 Settembre 2025
  • Volley

Ecco la Sir Susa Scai Perugia: svelato il nuovo naming del club

Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…

9 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, Bernal vince la 16^ tappa: arrivo anticipato per proteste pro Pal

Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…

9 Settembre 2025