Audi SQ7 TDI, il restyling fuori e all'interno

Cambio look dentro e fuori per Audi SQ7: il maxi-suv della Casa di Ingolstadt si presenta agli occhi degli estimatori con il trucco rifatto, come una versione più sportiva e veloce della Q7, grazie al motore biturbo Diesel 4 litri V8 con compressore elettrico a 48v, a subentrare nelle fasi di bassa pressione dei gas di scarico, insufficienti ad attivare subito i turbo classici.

In 2 decimi e mezzo il compressore è a 70 mila giri/min, con la portata d’aria idonea a supportare un’erogazione della coppia possente, ben900 Nm a regimi di rotazione da minimo. Numeri immutati, come i 435 cavalli, per prestazioni che dicono 250 km/h di velocità massima e 4”8 in accelerazione da 0 a 100 km/h.

DESIGN AGGIORNATO

Cambia il look, migliora nettamente il frontale, con i nuovi gruppi ottici. Tecnologia Matrix led laser, soprattutto, però, un disegno più movimentato e snello su un anteriore imponente. La calandra a doppi listelli verticali e i profili silver applicati al paraurti rappresentano altre innovazioni di stile.

Audi SQ7 restyling si potrà scegliere anche con tinta effetto perlato grigio Daytona, quando arriverà su strada in Italia, debutto programmato per il terzo trimestre dell’anno. Cerchi da 20 pollici, dischi freno a richiesta carboceramici, particolari look alluminio sulle calotte, rappresentano indizi di SQ7 2020.

INTERFACCIA MMI TOUCH RESPONSE

Soprattutto, però, è la rilettura prodotta a bordo che marca la differenza. La fascia della plancia, in nero lucido, ingloba il sistema infotainment MMI plus con MM touch response di serie. Plancia quasi del tutto priva di comandi fisici, si fa tutto con elementi a sfioramento, quando non attraverso comandi vocali.

La strumentazione Audi Virtual Cockpit con modo Performance fa parte del lungo elenco di dotazioni standard, come i sedili sportivi e i rivestimenti in pelle e Alcantara. A richiesta, sedute sportive anche massaggianti e climatizzate.

Infotainment dal quale accedere ai servizi Audi Connect, proposti nella dotazione standard.

PRESTAZIONI E STABILITÀ

Stupisce nei numeri, un maxi-suv sportivo come SQ7. Alle prestazioni assolute abbina una tecnica, già apprezzata al lancio, con stabilizzazione attiva del rollio mediante attuatore elettrico a48 volt. Non mancano le sospensioni adattive e pneumatiche, le quattro ruote sterzanti – con asse posteriore fino a 5° controfase a basse velocità – e l’offerta di un differenziale posteriore sportivo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Terzo allenamento congiunto per Ravenna

Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre alle 20.30

Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di sabato: partite e orari

Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti: un sabato da non perdere a Macerata

Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano accende il precampionato tra Umbria e Marche

Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…

3 Ottobre 2025
  • Bike

Chantal Pegolo bronzo agli Europei di ciclismo nella prova in linea juniores

Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…

3 Ottobre 2025