Audi, la risposta a BMW si chiama Q3 Sportback

Rispondere a BMW X2: Audi lo fa con un crossover/coupé compatto che rappresenta l’evoluzione sportiva della Q3: Q3 Sportback è l’ultima creatura progettata a Ingolstadt per rilanciare la sfida alla concorrenza sul mercato automobilistico.

Perché, ai SUV, seduta rialzata, baricentro alto e spazio interno non bastano più per accontentare i gusti del pubblico. L’estetica è importante e allora, per andare a caccia di nuovi clienti, si è puntato su linee più appaganti e sportive, dando ai SUV un’aria da coupé sportiva, attraverso una progressiva inclinazione del tetto nella parte terminale e abbassando leggermente l’assetto.

STESSE DIMENSIONI MA LOOK RIBASSATO

Infatti, a primo colpo d’occhio, la differenza più marcata tra la Q3 Sportback e il modello da cui deriva, la Q3, è tutta qui: descritta dalla linea discendente del tetto, accentuata da uno spoiler pronunciato nella parte finale, e dal baricentro ribassato di 3 cm.

Le dimensioni non cambiano in maniera radicale. La vettura è lunga 4.5 metri (guadagna 1.5 cm rispetto alla Q3 normale) e conserva lo stesso passo rispetto alla “sorella”, pari a 2.68 metri. Valori che non incidono più di tanto sull’abitabilità interna, rimasta pressoché invariata per gli occupanti. Il divano posteriore può scorrere di 13 cm in profondità, ma in nome della linea sportiva, si è sacrificato qualcosan solo in capacità di carico. Con i sedili abbattuti, la nuova auto dei Quattro Anelli ha circa 100 litri in meno rispetto alla Q3 (1400 litri contro 1525), mentre con il divano posteriore alzato, il volume del bagagliaio rimane lo stesso: 530 litri.

TOUCHSCREEN DA 10.1″

Le marcate somiglianze con la Q3 standard proseguono nel resto dell’abitacolo. La novità di rilievo è il debutto dell’assistente vocale presente sul restyling dell’A4. L’infotainment, compatibile con Apple Car Play e Android Auto, è accessibile tramite un touch screen da 10.1”, mentre al classico Virtual Cockpit Audi è deputata l’interfaccia della strumentazione digitale.

TRE MOTORI PER IL MOMENTO

Il carattere sportivo dell’auto è sottolineato dalle sospensioni più dure e dallo sterzo progressivo di serie. Opzionale l’assetto adattivo. Al momento del lancio sono 3 le motorizzazioni disponibili: 2.0 TDI da 150 e 190 CV e il 2.0 TFSI da 230 CV. Più in là arriverà anche la versione mild hybrid a 48 volt sul 1.5 TSFI da 150 cv.

Le versioni più potenti sono abbinate alla trazione integrale e al cambio DSG a 7 rapporti, quella da 150 cv devono accontentarsi della trazione anteriore e del manuale a  6 marce. 


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

F1, Max Verstappen in Mercedes: Toto Wolff ha pronto un super contratto

Toto Wolff ha pronto un super contratto per portare Max Verstappen in Mercedes. La decisione finale è nelle mani del…

2 Luglio 2025
  • Motori

F1, Lewis Hamilton: 3 domande al pilota Ferrari, prima del Gp di Gran Bretagna

Tre domande a Lewis Hamilton, prima del Gran Premio di Gran Bretagna, la gara di casa del pilota inglese della…

2 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, i risultati degli italiani: Bellucci al 3° turno, interrotta Darderi-Fery

Mattia Bellucci incanta a Wimbledon. Per la prima volta in carriera il mancino di Busto Arsizio è al 3° turno…

2 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, Paolini fuori al 2° turno: Rakhimova vince in tre set

Paolini esce di scena al 2° turno dei Championships, battuta in rimonta dalla russa Rakhimova in 2 ore e 19…

2 Luglio 2025
  • Volley

Cavuto e Cominetti, diagonale irrinunciabile!

La Consoli Sferc Centrale Brescia conferma la coppia di posto quattro che nel campionato scorso è stata un punto di…

2 Luglio 2025
  • Volley

Sorrento, in posto 4 c’è Vicente Parraguirre: “Ho sempre sognato di giocare in Italia”

Arriva dal Cile il nuovo schiacciatore della Romeo Sorrento. Vicente Parraguirre, schiacciatore 194 cm, classe 1994, nazionale cileno. Nello scorso…

2 Luglio 2025