Se la testa pensa al futuro, esattamente tra 12 mesi, con la GT, gli occhi sono fissi sul presente. Salone di Los Angeles, debutto dell’Audi e-tron Sportback. Rispetto alla classica e-tron, troviamo un design rivisto soprattutto dal montante B verso la coda.
Quattro metri e novanta di lunghezza su cui si è cercato di ricreare le sembianze da coupé. Ecco la maggiore differenza con Audi e-tron, ma non è l’unica. Il bagagliaio da 610 litri, infatti, perde un po’ di volume di carico, i passeggeri seduti dietro devono accontentarsi di 2 cm in meno di “aria” tra padiglione e testa. Si tratta comunque di particolari non troppo invadenti.
A prendersi la scena sono, piuttosto, i gruppi ottici e la nuova tecnologia led. Si supera il controllo selettivo del fascio luminoso, si va oltre l’ampissima copertura dell’area davanti al veicolo possibile con i fari a matrice di led. Con i Digital Matrix led i proiettori anteriori scompongono la luce ricorrendo centinaia di migliaia di microspecchi, dimensioni talmente piccole di ciascun elemento da misurarsi nell’ordine dei centesimi di millimetri, rappresentati in un chip.
Così, è il concetto alla base della tecnica a contare più di altro. L’interazione tra telecamera e gruppi ottici, tra Adas e gruppi ottici, offre nuove possibilità di gestione della luce. È possibile, ad esempio, illuminare un pedone che dovesse trovarsi in una posizione della carreggiata nascosta al guidatore, è possibile attuare la funzione Luce carreggiata, che evidenzia con maggiore intensità luminosa la traiettoria all’interno della corsia. È come se al tradizionale fascio di luce si sommassero zone a maggiore intensità, creando una sorta di effetto grafico.
Tutto ciò è possibile grazie alla scomposizione della luce dei led in pixel, i singoli specchi di cui sopra, orientati per mezzo di un campo elettrostatico e in grado di variare orientamento fino a 5.000 volte al secondo.
Orientare il pixel per proiettare la luce sull’asfalto, oppure, per creare un cono d’ombra e riflettere su una parte interna del faro che ne assorbe la luminosità. Tanto più numerosi sono i pixel – proprio come la definizione su uno schermo – tanto più precisa sarà in questo caso il controllo della direzione della luce.
Su strada, Audi e-tron Sportback andrà in due varianti, differenziate nella capacità del pacco batterie e nella potenza massima espressa dai motori elettrici. 50 quattro è la proposta d’accesso, 313 cavalli e 540 Nm di coppia, batteria da 71 kWh per un’autonomia dichiarata in 347 km (6”8 sullo 0-100 km/h; 190 km/h autolimitati); percorrenza inferiore rispetto a 55 quattro, ma anche minor peso, 120 kg risparmiati dalla batteria più piccola.
55 quattro ricorre a una batteria da 95 kWh, dalla quale ha energia per coprire fino a 446 km e alimentare due motori elettrici per 360 cavalli e 561 Nm di potenza complessiva. Numeri in modalità boost incrementati a 408 cavalli e 664 Nm (5”7 sullo 0-100 km/h; 200 km/h autolimitati). Il motogeneratore anteriore, in entrambe le specifiche di e-tron Sportback, interviene per dare massima potenza al suv o in modalità proattiva, in funzione del livello di aderenza.
Sportback ricalca l’offerta Audi e-tron su Adas, possibilità di ricarica rapida da postazioni a 150 kW, offerta dei servizi connessi e di ricarica. Questi ultimi prevedono la partnership con Enel X in Italia e, nel corso del 2020, evolveranno le funzionalità del Audi e-tron Charging Service.
La rete di colonnine di ricarica, 120 mila punti in Europa, operata da diversi gestori è accessibile con un’unica sottoscrizione e card, curata da Audi. L’evoluzione andrà nella direzione di una ricarica del tipo Plug&Charge, senza necessità di utilizzo della card: basterà collegare il suv alla colonnina e automaticamente verrà riconosciuto il conto di riferimento e avviata l’operazione di ricarica.
Finisce in lacrime lo US Open di Ben Shelton. Lo statunitense si è ritirato nel match di terzo turno contro…
Finisce al 3° turno lo US Open di Jasmine Paolini. L'azzurra saluta Flushing Meadows, battuta dalla ceca Marketa Vondrousova: 7-6,…
Entra nel vivo la fase a eliminazione diretta dei Campionati del Mondo in svolgimento in Thailandia. Nella prima delle tre…
Si è conclusa la terza giornata di gare per le formazioni azzurre impegnate nel sesto Elite16 del Beach Pro Tour,…
La Personal Time sta continuando il suo percorso di avvicinamento al campionato di serie A3, la squadra san donatese sta…
L’Italia vola in semifinale. Prosegue nel migliore dei modi il cammino della nazionale under 21 maschile impegnata nei Campionati del Mondo a…