Audi A8 e quattro, ibrido plug-in fino a 449 cv

Sul mercato a breve. Prima l’Audi A8 ibrida plug-in lunga da 5,30 metri di lunghezza e 3,13 tra gli assi. Poi Audi A8 passo “standard”, 3 metri. Prezzo di 109mila euro, in Germania. Le altre, importanti, novità riguardano introduzione del sistema composto dal motore termico V6 3 litri, un benzina turbocompresso da 340 cavalli e 500 Nm, abbinato a un motogeneratore (di tipo sincrono) installato sul cambio automatico Tiptronic 8 marce, il cui contributo sulla linea di trazione quattro vale 136 cavalli e 350 Nm.

Prestazioni da 250 km/h

Nel suo complesso, la potenza erogata arriva a un picco di 449 cavalli e 700 Nm, valori che, a dispetto della massa ben oltre le 2,3 tonnellate, realizzano prestazioni di assoluto riguardo: 250 orari e 4”9 in accelerazione, sullo 0-100 km/h. Di performance, però, serve parlare da un altro versante, quello più ecologico. In elettrico, Audi A8 L 60 TFSI e quattro – questa la sigla completa dell’ibrido plug-in – percorre fino a 46 km, mentre i consumi dichiarati nel ciclo WLTP si attestano sui 2,5 litri/100 km.

Strategie di controllo predittivo per la gestione dell’ibrido

Al pari delle sorelle “e quattro”, la gestione dell’ibrido avviene con strategie di controllo predittivo, basato sulla tipologia del percorso che l’auto affronta, i limiti di velocità, le caratteristiche di pendenza, il traffico, lo stile di guida. Il tutto per ottimizzare l’apporto del motore termico (dotato di filtro del particolato) e della componente elettrica, nel definire le fasi di coasting e quelle di recupero energetico più intenso (fino a 0,3 g di decelerazione è il motore elettrico ad attuare la frenata, oltre è l’elettronica a bilanciare l’utilizzo dei freni idraulici e del motogeneratore).

L’utilizzo ibrido prevede la possibilità per il guidatore di preservare, manualmente, la carica della batteria, anziché lasciare la gestione all’elettronica. Un pacco batterie da 14,1 kWh, agli ioni di litio e con celle a sacchetto, dalla tensione di 385 volt. E’ il serbatoio del motogeneratore, al quale attinge per garantire la marcia in elettrico, con velocità limitata a 135 orari.

In modalità elettrica è sufficiente affondare un po’ di più l’acceleratore, di tipo aptico, ovvero con un feedback fisico restituito al guidatore sotto forma di una resistenza applicata alla pressione, perché si innesti la spinta del motore termico e si cambi modalità di guida.

Acesso alla rete e-tron Charging Service

I tempi di ricarica delle batterie oscillano tra le 6 ore e mezza, nel caso di utilizzo della comune presa domestica a 230 v, e le 2 ore e mezza da una postazione di ricarica a 400 volt e 7,4 kWh. Audi A8 L ibrida plug-in accede alla rete e-tron Charging Service, inaugurata con il lancio del suv e-tron. Un unico abbonamento, dal proprio account Audi, dà accesso a 110 mila postazioni di ricarica sparse in tutta Europa.

Design e tecnologia

La A8 lunga ibrida plug-in è riconoscibile per un design unico nei profili a led applicati alle estremità del paraurti anteriore, 5 elementi definiscono la versione e quattro.

Ammiraglia riferimento per caratteristiche tecnologiche, tra automazione e connettività, tutti i contenuti della A8 per come la conosciamo sono confermati nella variante ibrida plug-in. Funzioni specifiche sono offerte dalla app myAudi, con il controllo da smartphone della climatizzazione dell’abitacolo, il riscaldamento del volante, l’attivazione dell’antiappannamento dei vetri, la ventilazione dei sedili.

L’efficienza energetica, base dello sviluppo dell’ibrido plug-in Audi prevede il funzionamento del climatizzatore a pompa di calore, ovvero, recuperando il calore generato e disperso dai componenti ad alto voltaggio del sistema.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025