Audi A4, ora è ibrida e “parla” con la strada

Conversione di metà carriera. Audi diffonde le prime immagini della nuova A4, berlina media che diventa di riferimento con un restyling addirittura concettuale, e non solo estetico. Dal lancio di questa quarta generazione è passato infatti il ciclone A1, ovvero la nuova compatta dei Quattro Anelli che ha connotato il marchio con un una nuova vocazione da vetture “native digitali”, e non solo prestazionali.

Nuova A4 debutterà in autunno con una gamma comunque basata sulle varianti tre volumi e Avant, la station Wagon che ha anche la declinazione tutto terreno Allroad. A cambiare sono alcuni dettagli nella carrozzeria, non a caso ispirati dal nuovo corso stilistico di A1, ma proprio dall’impostazione votata alla connettività di quest’ultima deriva il nuovo sistema multimediale con display touch da 10,1 pollici e comandi vocali evoluti, la strumentazione digitale Audi virtual cockpit plus con il schermo da 12,3 pollici, l’opzione Function On Demand per il navigatore satellitare MMI plus e il dispositivo Car-to-X per interfacciarsi potenzialmente con altre vetture e infrastrutture stradali come i semafori.

Novità sostanziali anche per quanto riguarda le motorizzazioni, con una gamma incentrata sul propulsore 2.0 TFSI turbo benzina ad iniezione diretta e soprattutto mild hybrid a 12V. Tre le varianti, 35TFSI da 150 Cv, 40TFSI da 190 Cv e 45TFSI da 245 Cv di potenza con una coppia molto robusta di 370 Nm. Svolta mild hybrid anche a gasolio, con il 2.0 TDI in arrivo entro fine anno nelle versioni 30TDI da 136 Cv e 35TDI da 163 Cv. In listino anche la 2.0 turbodiesel da 190 Cv e 3.0 turbodiesel V6 da 231 Cv. In base alle motorizzazioni è previsto l’abbinamento con cambio sequenziale sette rapporti a doppia frizione S tronic, tiptronic ad otto marce ed eventualmente trazione integrale quattro.

I cima alla gamma e in attesa della edizione RS4 , a benzina, si posiziona la sportiva S4, per la prima volta abbinata ad una motorizzazione a gasolio, ovvero Il TDI 3 litri V6, unità da 347 Cv con trazione quattro e cambio automatico Tiptronic 8 marce, ma anche con sistema di alimentazione a 48 V: velocità massima a quota 250 km/h e accelerazione 0-100 orari in 4,8 secondi.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

MotoGp gara Sprint Germania diretta: segui Bagnaia e i fratelli Marquez LIVE

HOHENSTEIN-ERNSTTHAL (GERMANIA) - È il giorno della Sprint Race di MotoGp oggi (12 luglio, ore 15:10) sul circuito tedesco del Sachsenring,…

12 Luglio 2025
  • Volley

Francesco Bergamasco nel roster di Padova: dal vivaio alla SuperLega

Classe 2005, padovano doc, cresciuto nel vivaio dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, Francesco Bergamasco entrerà a far parte del roster della…

12 Luglio 2025
  • Volley

Champions, martedì i sorteggi. Cormio: “Possibili rischi per la Lube”

Il richiamo del grande volley internazionale bussa alla porta della Cucine Lube Civitanova. Oltre all’imminente chiusura del volley mercato e ai calendari di SuperLega…

12 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz a Wimbledon: le news di oggi e la vigilia della finale LIVE

Con la finale di Wimbledon, Sinner si aggiunge a una lista molto speciale, quella dei tennisti in grado di giocare…

12 Luglio 2025
  • Motori

MotoGp, qualifiche Gran Premio di Germania: Marc Marquez in pole position, Bagnaia undicesimo

DRESDA (GERMANIA) - Marc Marquez in pole position nel Gran Premio di Germania, undicesimo appuntamento del Mondiale di MotoGp: sul circuito…

12 Luglio 2025
  • Volley

Francesco Pessina passa dal campo alla panchina… per la sua versione 2.0!

Dal centro della rete, sul campo, ad una zona più esterna, ma con un modo nuovo per essere sempre centrale…

12 Luglio 2025