Audi A1 Citicarver, la prova su strada

Audi fa esordire nel comparto delle “ruote alte” il nuovo crossover cittadino A1 Citycarver. Anche se ambisce al titolo, non è una “Q” e lo conferma la griglia ottagonale tipica dei SUV di Ingolstadt che rimpiazza quella classica esagonale delle altre Audi.

Audi A1 Citycarver, le dimensioni

A1 Citycarver è più alta di cinque centimetri rispetto alle Sportback e mostra mostra una personalizzazione esterna più marcata, con prese d’aria, passaruota, minigonne e protezioni sottoscocca che la rendono più muscolare e anche spigolosa.

Non solo forma, la luce dal suolo dii 15,3 centimetri permette un angolo di attacco di 21,7° e di uscita di 16,6°. Utili per disimpegnarsi in molte situazioni, anche nella jungla cittadina.

Un aspetto deciso, che si esprime in 4,05 metri di lunghezza (1,7 cm in più di A1). E che contribuisce aun prezzo superiore, rispetto alla Sportback di 2.100 euro. Citycarver parte da 23.950 euro. Disponibile con il tre cilindri 1.0 da 95 cavalli (25 TFSI, cambio manuale a cinque marce, da 23.950 euro) e da 116 cv (30 TFSI). Arriverà anche il 1.5 quattro cilindri (la 35 TFSI) da 150 cavalli.

Audi A1 Citycarver, dotazioni e allestimenti

Sono due gli allestimenti dell’A1 Citycarver. Quello base, offre la plancia digitale, digitale, con cruscotto da 10,25 pollici e display in plancia a partire da 8,8″, ed Admired, che con 900 euro aggiuntivi mette sul piatto i cerchi da 17”, clima automatico, Audi Smartphone Interface, assistenza in parcheggio, volante in pelle multifunzione e retrovisori elettrici ripiegabili.

Il pacchetto di infotainment soddisfa con il sistema MMI plus, che dispone dell’hotspot Wi-Fi, dell’assistente vocale Amazon Alexa, d’informazioni su viaggi, parcheggi e viabilità, dell’accesso a Twitter e alla casella e-mail oltre che della navigazione con Google Earth. Ma soprattutto ci sono Android Auto e Apple CarPlay, con la connessione wireless. Una “chicca” per questo segmento.

Audi A1 Citycarver, la prova su strada

Per le strade di Amburgo abbiamo guidato A1 Citycarver 30 TFSI da 116 cavalli, dotata del cambio automatico a doppia frizione a sette marce S Tronic (1.850 euro in più rispetto al manuale a sei rapporti). Non poteva esserci teatro migliore della città più giovane della Germania per un’auto dedicata ai ragazzi. Non a caso la rivale d’elezione è MINI a cinque porte.

Il parallelo ci sta, l’abitacolo ha un’abitabilità simile, buona per quattro, sacrificata per cinque. Audi è in vantaggio per il bagagliaio più capiente, da 335 a 1.090 litri.

La crossover cittadina ha messo in mostra un notevole comfort acustico e di marcia  e soprattutto un grande equilibrio generale. La taratura personalizzata di molle e ammortizzatori la rende neutra e precisa, ben assistita dallo sterzo. Il binomio motore-cambio automatico, grazie anche ai 200 Nm di coppia da 2.000 giri, è perfetto. La polivalenza, senza essere mai seduta (0-100 in 9,5 secondi) è la dote principale della piccola Citycarver, che ha dato buoni indizi anche per la percorrenza, intorno ai 15 km/litro


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia 2025, la tappa di oggi in diretta live

Per il quarto anno consecutivo c'è un arrivo a Napoli al Giro. Il lungomare di via Caracciolo è pronto a…

15 Maggio 2025
  • Volley

Bergamo conferma Carraro in regia: “Possiamo continuare a prenderci delle soddisfazioni”

Si continua con le conferme e le certezze: è il turno della cabina di regia del Volley Bergamo 1991, dove…

15 Maggio 2025
  • Volley

Finale Play-Off A3, Belluno e Sorrento alla bella. Mian: “Affrontiamo gara-5 con grande fiducia”

Una stagione in una partita. E stavolta non è una frase che si presta alla retorica. Domenica 18 maggio, al…

15 Maggio 2025
  • Volley

Quale risultato otterrà Perugia alla Final Four di Champions League? VOTA il sondaggio

È finalmente arrivato il momento di scoprire anche la squadra che conquisterà la Champions League maschile 2024/2025. Al contrario del…

15 Maggio 2025
  • Volley

Federica Carletti resta a Vallefoglia: “Potremo toglierci grandi soddisfazioni… magari anche in Europa!”

La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia annuncia la conferma della schiacciatrice Federica Carletti. 1.84, nata il 14 marzo 2000 a…

15 Maggio 2025
  • Volley

A Taranto arriva Elia Bossi: “Ho bisogno di riscattarmi e di dimostrare quanto valgo”

Elia Bossi è il nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto: classe 1994, originario di Trieste, 202 cm di altezza, è…

15 Maggio 2025