Aston Martin, le auto storiche da corsa omaggiate a Goodwood

Non ci poteva essere occasione migliore del Festival di Goodwood per Aston Martin per rendere omaggio alla sua storia nelle competizioni automobilistiche. Soprattutto considerando che la Casa britannica aveva in agenda la celebrazione di due eventi molto significativi: da una parte, il 70° anniversario della prima partecipazione a Goodwood, dall’altra, il ricordo della vittoria a Le Mans del 1959, quando Shelby e Salvadori portarono al trionfo la DBR1.

IL LAVORO DELLA DIVISIONE “Q BY ASTON MARTIN”

Lo fa presentando sei esemplari di Vantage, ognuno con una livrea diversa ispirata a una vettura Aston Martin che abbia fatto la storia delle competizioni, con design realizzati dalla divisione “Q by Aston Martin”. Le “Vantage Heritage Racing Editions” realizzate saranno solo 60. Come modello base, Aston Martin non ha quindi avuto dubbi nella scelta della Vantage, auto che già da sola offre prestazioni da corsa eccellenti, e che in questo caso ha subìto qualche ulteriore modifica, innanzitutto nell’aerodinamica.

Cambia anche la deportanza: aggiunta infatti un’ala posteriore in fibra di carbonio (materiale utilizzato così da diminuire il peso e presente anche in alcuni dettagli interni), uno splitter anteriore esteso e ruote più leggere.

I SEI MODELLI STORICI

Le sei auto scelte coprono spazi temporali diversi, rimarcando come Aston Martin sia stata negli anni una protagonista indiscussa dell’universo racing.

La più antica è la Razor Blade, denominata “The Record Breaker”, in quanto nel 1923 stabilì due record nella classe 1500cc a Brooklands. Cromatizzata in verde proprio come il telaio della macchina originaria, vantava un corpo aerodinamico in alluminio, costruito all’epoca dall’azienda aeronautica De Havilland.

L’Ulster, il modello Aston Martin più vincente dell’era pre-Seconda Guerra Mondiale, rivive in “The Italian Progettista”. La macchina concluse al terzo posto assoluto la 24 Ore di Le Mans del 1935. Anche in questo caso, il rosso della carrozzeria è un palese riferimento alla colorazione originaria.

La Vantage giallo-verde rimanda a una delle più iconiche Aston Martin, la DB3S, utilizzata come riferimento per la “The David Brown Era”. Nome scelto a sottolineare il lasso temporale in cui la Casa britannica dominava con le DB.

Ma viene celebrata anche la gamma AMR1, con “The Group C Monster”. L’auto, contraddistinta dalla classica livrea bianca, blu e rossa, fu sviluppata nel 1989 per partecipare alle corse del Gruppo C – quello dei prototipi coupé – e vantava un telaio monoscocca in kevlar e fibra di carbonio: quasi una soluzione rivoluzionaria, a fine anni Ottanta.

Presente anche “The Le Mans Winner”: e qui siamo già al 2007 e 2008, quando la DBR9 vinse la classe GT al circuito de La Sarthe.

Per finire con “The Next Generation”, un tributo alla gamma racing del giorno d’oggi. Nello specifico, alla Vantage GTE. Alla macchina ufficiale, il reparto design di Aston Martin ha abbinato i colori Lime Essence e Stirling Green.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia 2025, la tappa di oggi in diretta live

Per il quarto anno consecutivo c'è un arrivo a Napoli al Giro. Il lungomare di via Caracciolo è pronto a…

15 Maggio 2025
  • Volley

Bergamo conferma Carraro in regia: “Possiamo continuare a prenderci delle soddisfazioni”

Si continua con le conferme e le certezze: è il turno della cabina di regia del Volley Bergamo 1991, dove…

15 Maggio 2025
  • Volley

Finale Play-Off A3, Belluno e Sorrento alla bella. Mian: “Affrontiamo gara-5 con grande fiducia”

Una stagione in una partita. E stavolta non è una frase che si presta alla retorica. Domenica 18 maggio, al…

15 Maggio 2025
  • Volley

Quale risultato otterrà Perugia alla Final Four di Champions League? VOTA il sondaggio

È finalmente arrivato il momento di scoprire anche la squadra che conquisterà la Champions League maschile 2024/2025. Al contrario del…

15 Maggio 2025
  • Volley

Federica Carletti resta a Vallefoglia: “Potremo toglierci grandi soddisfazioni… magari anche in Europa!”

La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia annuncia la conferma della schiacciatrice Federica Carletti. 1.84, nata il 14 marzo 2000 a…

15 Maggio 2025
  • Volley

A Taranto arriva Elia Bossi: “Ho bisogno di riscattarmi e di dimostrare quanto valgo”

Elia Bossi è il nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto: classe 1994, originario di Trieste, 202 cm di altezza, è…

15 Maggio 2025