Non ci poteva essere occasione migliore del Festival di Goodwood per Aston Martin per rendere omaggio alla sua storia nelle competizioni automobilistiche. Soprattutto considerando che la Casa britannica aveva in agenda la celebrazione di due eventi molto significativi: da una parte, il 70° anniversario della prima partecipazione a Goodwood, dall’altra, il ricordo della vittoria a Le Mans del 1959, quando Shelby e Salvadori portarono al trionfo la DBR1.
Lo fa presentando sei esemplari di Vantage, ognuno con una livrea diversa ispirata a una vettura Aston Martin che abbia fatto la storia delle competizioni, con design realizzati dalla divisione “Q by Aston Martin”. Le “Vantage Heritage Racing Editions” realizzate saranno solo 60. Come modello base, Aston Martin non ha quindi avuto dubbi nella scelta della Vantage, auto che già da sola offre prestazioni da corsa eccellenti, e che in questo caso ha subìto qualche ulteriore modifica, innanzitutto nell’aerodinamica.
Cambia anche la deportanza: aggiunta infatti un’ala posteriore in fibra di carbonio (materiale utilizzato così da diminuire il peso e presente anche in alcuni dettagli interni), uno splitter anteriore esteso e ruote più leggere.
Le sei auto scelte coprono spazi temporali diversi, rimarcando come Aston Martin sia stata negli anni una protagonista indiscussa dell’universo racing.
La più antica è la Razor Blade, denominata “The Record Breaker”, in quanto nel 1923 stabilì due record nella classe 1500cc a Brooklands. Cromatizzata in verde proprio come il telaio della macchina originaria, vantava un corpo aerodinamico in alluminio, costruito all’epoca dall’azienda aeronautica De Havilland.
L’Ulster, il modello Aston Martin più vincente dell’era pre-Seconda Guerra Mondiale, rivive in “The Italian Progettista”. La macchina concluse al terzo posto assoluto la 24 Ore di Le Mans del 1935. Anche in questo caso, il rosso della carrozzeria è un palese riferimento alla colorazione originaria.
La Vantage giallo-verde rimanda a una delle più iconiche Aston Martin, la DB3S, utilizzata come riferimento per la “The David Brown Era”. Nome scelto a sottolineare il lasso temporale in cui la Casa britannica dominava con le DB.
Ma viene celebrata anche la gamma AMR1, con “The Group C Monster”. L’auto, contraddistinta dalla classica livrea bianca, blu e rossa, fu sviluppata nel 1989 per partecipare alle corse del Gruppo C – quello dei prototipi coupé – e vantava un telaio monoscocca in kevlar e fibra di carbonio: quasi una soluzione rivoluzionaria, a fine anni Ottanta.
Presente anche “The Le Mans Winner”: e qui siamo già al 2007 e 2008, quando la DBR9 vinse la classe GT al circuito de La Sarthe.
Per finire con “The Next Generation”, un tributo alla gamma racing del giorno d’oggi. Nello specifico, alla Vantage GTE. Alla macchina ufficiale, il reparto design di Aston Martin ha abbinato i colori Lime Essence e Stirling Green.
TORINO - Sull’ottovolante delle emozioni c’è una Ferrari sempre più a due facce. Charles Leclerc su, Lewis Hamilton giù. Anzi, in…
Come nel 2022 sarà Italia-Brasile la finale di Volleyball Nations League. Le brasiliane hanno battuto in cinque set il Giappone…
La nazionale Under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria, alla vigilia alla sfida in programma…
Luciano Darderi e Carlos Taberner in campo a Umago: l'italoargentino insegue il secondo titolo consecutivo dopo Bastad, lo spagnolo il…
Secondo posto al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) di Skopje (Macedonia) per la nazionale under 18 femminile di coach…
Ancora una finale. Ancora un successo. Ancora grandi emozioni. L’Italia non smette di stupire, conquista la terza finale di Volleyball…