Aston Martin DBS Superleggera Volante, la freccia britannica

Le Aston Martin scoperte hanno un nome: Volante. Adesso nasce una nuova versione: la DBS Superleggera, un bolide da 725 cavalli che sfiora i 340 km/h e sarà sul mercato dal terzo trimestre del 2019. E’ la macchina più veloce e prestante di sempre tra quelle create dal Marchio britannico e va a fare compagnia alla coupé.

Stesso motore V12 5.2 litri, stesse soluzioni aerodinamiche, diversa lettura stilistica e funzionale. Il tetto diventa una capote in tessuto, ad azionamento elettrico (14” per aprirsi, 16” per richiudersi) e realizzata in 8 strati isolanti, messi alla prova, insieme ai cinematismi della struttura, nei test di sviluppo: 10mila cicli di funzionamento riprodotti in un mese appena, tanti quanti se ne conterebbero nell’intero ciclo vitale dell’auto. Promossa.

Oltre alla capote – in 8 colorazioni a scelta – il design modifica radicalmente il volume posteriore, più ampio e con una copertura del tonneau dietro i sedili posteriori, a richiesta offerta anche in fibra di carbonio, a riprendere la cornice intorno al lunotto.

Corre fino ai 337 km/h di velocità massima e accelera in 3”6 da 0 a 100 km/h, DBS Superleggera Volante, grazie ai 725 cavalli del V12, dalla coppia esagerata di 900 Nm, costanti tra i 1.800 e 5.000 giri/min. Due decimi in più in accelerazione e 3 km/h in meno sono differenze infinitesimali, certo non bastano a scegliere tra Coupé e Volante.

La linea della trasmissione è composta anche dal cambio ZF 8 marce, un automatico con cambiate adattive e collegato al propulsore da un albero in fibra di carbonio.

Due super-granturismo (1.863 kg di peso dichiarato dalla cabrio) di fatto sovrapponibili nelle prestazioni, le diverse varianti di carrozzeria sviluppano un carico aerodinamico equivalente, appena 3 kg di differenza alla velocità massima, con la cabrio a 177 kg di deportanza. Valore sviluppato dalla gestione dei flussi tra sottoscocca, diffusore, Aeroblade II, splitter e dam anteriore che incanalano l’aria verso il fondo.

Tre diverse modalità di guida – GT Mode, Sport e Sport Plus – variano ciascuna la tonalità allo scarico, dalle note più “tranquille” alle più marcate e ruggenti.

Il lancio sul mercato è previsto nel corso del terzo trimestre del 2019, con un prezzo di partenza fissato in 295.500 euro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

L’ABBA Pineto si arrende a Reggio Emilia: biancoazzurri superati 3-1

Sconfitta, la quarta consecutiva, per l’ABBA Pineto. I biancoazzurri vengono superati sul 3-1 (28-30, 25-18, 25-16, 25-18) al Pala Bigi,…

23 Febbraio 2025
  • Volley

A Modena una sconfitta pesantissima

Taranto spreca un’occasione importantissima per la salvezza, Modena si aggiudica il match 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23). Priva di due…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 Conad Reggio Emilia – Abba Pineto 3-1…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA ANTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Tinet Prata di Pordenone-Cosedil Acicastello 1-0…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Modena vince con Taranto davanti ai 3400 del PalaPanini

Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-15, 19-25, 25-21, 25-23) Valsa Group Modena: De Cecco 1, Buchegger 19,…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1…

23 Febbraio 2025