Assicurazioni Auto, possibile salasso nel prezzo in caso di incidente

Il certificato dal rapporto dell’Ivass non esclude la possibilità di un aumento vertiginoso in caso di incidente con colpa o anche in concorso della stessa. 

Il comparatore di prezzi assicurativi Facile.it ha preso in esame un campione di oltre 14.000 preventivi raccolti nel primo trimestre dell’anno, evidenziando che, a parità di profilo, le tariffe assicurative possono anche raddoppiare con l’entità del rincaro quantificabile in maniera differente da provincia a provincia. 

Facile.it ha preso come riferimento un campione di automobilisti in prima classe di merito che, a seguito di un sinistro con colpa, sono passati in terza classe con relativo aumento del prezzo medo disponibile online.

In caso di sinistro, la provincia più “cara” è Salerno dove, per un’automobilista in  in prima classe di merito responsabile di un incidente, la media del miglior prezzo disponibile, una volta scivolato interza classe, aumenta del 98,6% e, alla stipula di un nuovo contratto, dovrà sborsare 462 euro in più. Dopo Salerno si posiziona Napoli, dove, Il passaggio dalla prima alla terza classe di merito,comporta un rincaro del 76,1%, con un aggravio pari a 442 euro. Stessa sorte per gli automobilisti di Prato che, a seguito di un sinistro con colpa, devono fare i conti con un aumento medio del 75,8%, vale a dire 454 euro in più.

Rincari assicurazioni, le province virtuose

Firenze è la provincia italiana dove un sinistro con colpa presenta il minor aumento in relazione all’aumento del premio assicurativo. Per un automobilista fiorentino in prima classe di merito, la media del miglior prezzo disponibile una volta salito in terza classe aumenta del 18,8%, vale a dire appena 69 euro in più. 

Al secondo posto c’è Venezia, dove il rincaro medio a seguito di sinistro è pari a 20,9%. In termini assoluti, però, i guidatori veneziani sono più fortunati dei fiorentini perché l’aumento percentuale corrisponde a 58 euro. A Bologna gli automobilisti responsabili di sinistro devono fare i conti con un aumento medio del 22,3%. Ovvero 68 euro.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Altro test contro il Terni: la ErmGroup Altotevere alza il ritmo

Nuovo allenamento congiunto, mercoledì 8 ottobre, per la ErmGroup Altotevere al palazzetto dello sport di San Giustino assieme al Terni…

7 Ottobre 2025
  • Volley

Mercoledì in campo a Schio: alle 19 sfida con Padova

Trento, 7 ottobre 2025 A sette giorni di distanza dalla prima amichevole ufficiale, vinta 3-1 a Rovereto su Brescia, l’Itas…

7 Ottobre 2025
  • Volley

La Cascina nuovo co-title sponsor della Prisma Taranto Volley

La Prisma Taranto Volley annuncia con orgoglio l’ingresso del Consorzio La Cascina come nuovo co – title sponsor del club…

7 Ottobre 2025
  • Tennis

Million Dollar 1 Point Slam all’Australian Open 2026: cos’è e come funziona

Introduzione L'Australian Open ha presentato il 'Million Dollar 1 Point Slam', un nuovo torneo che si svolgerà la settimana prima…

7 Ottobre 2025
  • Volley

Domani la Nazionale Italiana in visita al Quirinale

Domani la Nazionale Italiana in visita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per festeggiare il trionfo ai Campionati del Mondo …

7 Ottobre 2025
  • Tennis

Musetti-Auger Aliassime all’Atp Shanghai, dove vedere in tv e streaming

Sfida imperdibile al Masters 1000 di Shanghai tra Lorenzo Musetti e Felix Auger-Aliassime. L'azzurro, numero 9 al mondo, sfiderà il…

7 Ottobre 2025