Alleanza FCA-Renault: martedì riunione del Cda

Ventiquattro ore e poi potrebbe decidersi la storia di una delle fusioni più importanti dell’automotive. È stato fissato per martedì il consiglio d’amministrazione di Renault, che dovrà rispondere alla proposta di fusione formulata da Fiat-Chrysler (FCA).

Tanti dubbi e tante perplessità per l’apertura di negoziati esclusivi tra il gruppo francese e quello italo-americano, messi a tacere da Bruno Le Maire, l’attuale ministro dell’Economia e braccio destro del presidente transalpino Emmanuel Macron. 

Intervistato da France Presse ha promosso il grande progetto come una “reale opportunità per Renault e l’industria automobilistica francese”. Seppur toccherà allo Stato, primo azionista di Renault con il 15% del capitale, “vigilare sul rigoroso rispetto delle quattro condizioni”.

Le condizioni

A Parigi verranno infatti fissate le condizioni affinché il matrimonio Renault-FCA vada in porto. Proprio venerdì Le Maire avrebbe incontrato John Elkann, per poi vedersi domenica con il presidente di Renault Jean-Dominique Senard. Gli incontri sarebbero serviti per il governo francese a chiedere chiarimenti sulla fusione:

“Rispetto dell’alleanza Renault-Nissan, tutela dei posti di lavoro e degli stabilimenti industriali, governance equilibrata, un quartier generale operativo del nuovo gruppo a Parigi, un dividendo straordinario pagato agli azionisiti Renault, un posto per il governo francese in consiglio di amministrazione e partecipazione del futuro gruppo al progetto europeo sulle batterie elettriche – ha continuato Le Maire –  Questo progetto permette, in particolare, di fronteggiare le notevoli sfide tecnologiche a cui viene confrontato il comparto automobilistico: l’auto elettrica, il veicolo autonomo, il veicolo connesso”.

Se tutto andrà per il meglio, con una fusione al 50 e 50, verrà formato il terzo gruppo mondiale dell’industria automobilista, in grado di tener testa alle più strenue concorrenti internazionali e che porterà “le necessarie sinergie per investire in nuove tecnologie”. Auto elettriche in primis.

I possibili problemi

Secondo alcuni analisti parigini però la possibile fusione tra FCA e Renault potrebbe “creare problemi sulla governance” come è successo “con Essilor-Luxottica”. A lanciare l’allarme è il responsabile della ricerca di BinckBank Nicolas Chéron, che ha annunciato l’intenzione di vendere il titolo di Renault.

Un ultimatum che però non ha spaventato affatto FCA, che ha fatto sapere di non aver cambiato di una virgola la sua  offerta a Renault, sul “prendere o lasciare”

Alle preoccupazioni di Chéron si aggiungono anche quelle dei sindacati dei lavoratori come Cgt, preoccupati per una possibile chiusura degli stabilimenti automobilistici francesi. Anche qui FCA ha rassicurato tutti e ha garantito che la fusione non comporterà tagli o chiusure di stabilimenti.

L’ultima parola passa quindi al gruppo di Boulogne-Billancourt e al suo cda che martedì voterà e analizzerà la proposta. Una volta nato, il gruppo avrebbe come presidente John Elkann, mentre Jean-Dominique Senard, l’attuale numero uno di Renault, in questi giorni in Giappone per rassicurare i partner di Nissan, avrà il ruolo di capo esecutivo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Giochi Olimpici di Parigi 2024, sorteggiato il girone dell’Italia

Giochi Olimpici di Parigi 2024Sorteggiati i Gironi: l’Italia affronterà Polonia, Brasile ed Egitto. Competizione al via il 27 luglio Si…

26 Giugno 2024
  • Motori

F1, Gp Austria: numeri e curiosità della gara a Spielberg

Numeri e curiosità del Gran Premio d’Austria che si correrà domenica 30 giugno sul circuito Red Bull Ring a Spielberg.SPIELBERG,…

26 Giugno 2024
  • Motori

Ferrari 2024 vs 2023, bilancio e numeri dopo dieci gare

La Scuderia Ferrari, dopo i primi 10 Gran Premio della stagione 2024, ha tracciato un primo bilancio, confrontando alcuni indicatori…

26 Giugno 2024
  • Volley

Michele Avico, nuovo preparatore atletico di Cuneo

Michele Avico, nuovo preparatore atletico di CuneoTorinese d’origine, dopo una stagione a Bari in A3 torna in Piemonte per una…

26 Giugno 2024
  • Motori

F1, Vasseur alza la voce: “In Austria voglio vedere un cambio di passo”

VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Gulf Air Bahrain…

26 Giugno 2024
  • Tennis

ATP Eastburne, Sonego eliminato agli ottavi da Purcell. Più tardi Cobolli-Hussey

Giornata dedicata agli ottavi di finale al “Rothesay International”, torneo ATP 250 a Eastbourne, in Gran Bretagna, ultimo appuntamento in vista di…

26 Giugno 2024