, di fatto già operativa in attesa del closing previsto tra 12-15 mesi, è stata accolta in maniera favorevole dai mercati. Un ottimisto giustificato dalle dichiariazioni di Tavares, futuro CEO del gruppo, che ha annunciato la sopravvivenza di tutti i marchi e di Mick Manley, il quale ha affermato che nel nuovo gruppo ci sono “Case con forti radici nazionali, una base sui cui costruire successo”.
Se dalla parte francese DS è una storia nata da pochi anni e non ancora decollata, da quella italiana i nomi sotto gli occhi di tutti sono tre. Alfa Romeo, Lancia e Maserati. Lancia è rimasta solo con Ypsilon (pur sempre performante in Italia), Maserati è già nel
Destino ancora incerto, invece, per Alfa Romeo. Con Stelvio e Giulia come unici alfieri a breve termine, Giulietta prossima al commiato e in attesa del SUVcompatto, anche plug-in hybrid, Tonale. E più avanti dello sport utility del segmento B anche al 100% elettrico.
Tavares ha promesso l’elettrificazione per tutti i modelli della gamma entro il 2021. Questo potrebbe essere un acceleratore per il Biscione, che aveva in tabella l’esordio della versione plug-in ibrida di Tonale a fine 2021 e le versioni elettrificate per Giulia e Stelvio solo a seguire.
Risorse aggiuntive della nuova società, evidenti economie di scala, piattaforme condivise, soprattutto per i segmenti B e C, dove Alfa sta lasciando campo libero (l’addio a MiTo e il prossimo a Giulietta) sono fattori che lasciano spazio a prospettive interessanti. Posto che Maserati sta al piano di sopra, per dimensioni e prezzi, Alfa Romeocostituirà assieme a DS il team premium/sportivo per le auto compatte e medie.
DS da gennaio a novembre 2019 ha immatricolato in Europa 43.950 vetture (+5,9%). Alfa Romeo 46.932 (-37,5%), pagando un calo notevole, ma avendo un prezzo medio (e teoricamente utili) più alto.
Non è in discussione, sulla carta, il prestigio di Alfa.. A Tavares e i suoi manager, compreso Manley, resta in mano in pallino: non facile. Il tempo è scaduto? Senza dubbio, rispetto al rilancio progettato da Sergio Marchionne le risorse sono superiori.
Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…
Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…
Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…
Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…
Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…
Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…