Alfa Romeo, il rilancio passa per Tavares

Quale futuro si prospetta per Alfa Romeo? Ce lo si chiede spesso nell’ultimo periodo. Gli ultimi aggiornamenti vedono l’uscita di produzione di Giulietta nel 2020 e l’accoppiata e che reggeranno per un anno il mercato prima dell’arrivo del SUV Tonale nel 2021. E poi?

Ce la farà il Biscione a non sparire dai radar?  Carlos Tavares, il numero uno della futura alleanza PSA-FCA, potrebbe essere l’uomo della soluzione. 

, punta sulle qualità mostrate a più riprese dal manager poroghese. Dal 2014 Tavarese ha tirato fuori dalle secche il Gruppo PSA. Rilanciandolo per prodottorazionalizzazione e profitto a tal punto da poter inglobare Opel, riuscendo a ripianare gli ormai cronici passivi della Casa tedesca.

Alfa Romeo rappresenterebbe la prova suprema per Tavares. Riuscire nel rilancio reale del Biscione, sempre nel cuore di quasi tutti gli amanti dell’auto, ma con numeri di vendita lontanissimi dalle previsioni, rappresenterebbe la consacrazione. Un gol che Manley e ancor prima Marchionne (pur econombiabile proporre una strada speciale per Alfa) non sono riusciti a fare. 

La notizia della contrazione della gamma del Biscione a quattro modelli (GiuliaStelvioTonale e SUV compatto) lè stato il più recente passo ufficiale per il 2022. Di fatto Manley ha dimezzato quello che Marchionne aveva prospettato il 1° Giugno 2018, con sette modelli e soprattutto le supersportive GTV e 8C. Sogni che rimarranno chiusi a doppia mandata nel cassetto.

Dal canto suo, Tavares ha detto che nella futura allaeanza nessun Marchio cesserà l’attività. Per Alfa si prospettano almeno un paio di anni di sofferenza, in cui caleranno le quote di mercato. Il manager ha la fama di “car guy” è il fascino di Alfa non lo lascerebbe indifferente. Con PSA già avanti nella diversificazione dell’offerta di powertrain, Diesel, Benzina ed elettrico, come nel caso di Peugeot 208 2008 e Opel Corsa, destinato ad ampliarsi, saranno disponibili numerose piattaforme.

Utili anche per Alfa Romeo, come nel caso del B-SUV anche full electric, atteso per il 2022. PSA potrebbe fornire ad Alfa parte del banco organi per allargare la gamma. Nelle mani di Tavares c’è il futuro del Biscione.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Altra novità per Belluno, ingaggiato il centrale Riccardo Cengia

Il Belluno Volley cala il tris di novità nella batteria dei centrali. Così, dopo aver abbracciato Michele Luisetto (fresco di secondo posto…

17 Giugno 2024
  • Volley

Luca Butti alla sua sedicesima stagione a Cantù: “Cosa sogno? I Play Off Promozione”

Una delle poche bandiere rimaste nello sport in generale, e nel volley in particolare, continuerà a sventolare sopra il cielo…

17 Giugno 2024
  • Volley

Terza novità al centro: ingaggiato Riccardo Cengia

Il Belluno Volley cala il tris di novità nella batteria dei centrali. Così, dopo aver abbracciato Michele Luisetto (fresco di…

17 Giugno 2024
  • Volley

Focus Olimpiadi e Nazionali: il punto del ds Corsano

UN FOCUS SULLE OLIMPIADI E I NAZIONALI DELLA GIOIELLA PRISMA, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DEL DIESSE MIRKO CORSANO Il diesse…

17 Giugno 2024
  • Volley

Velasco ha già vinto tutte le sue scommesse, ora non restano che le medaglie

Velasco è troppo vecchio. Velasco allena troppo “vecchio stampo”. Velasco non ha esperienza con le donne. Velasco di qua Velasco…

17 Giugno 2024
  • Tennis

ATP Halle e Queen’s, dove vedere i tornei 500 in tv e streaming

Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Quattro i tornei che saranno trasmessi in diretta e in esclusiva da oggi lunedì 17 a domenica…

17 Giugno 2024