Alfa Romeo, il rilancio passa per Tavares

Quale futuro si prospetta per Alfa Romeo? Ce lo si chiede spesso nell’ultimo periodo. Gli ultimi aggiornamenti vedono l’uscita di produzione di Giulietta nel 2020 e l’accoppiata e che reggeranno per un anno il mercato prima dell’arrivo del SUV Tonale nel 2021. E poi?

Ce la farà il Biscione a non sparire dai radar?  Carlos Tavares, il numero uno della futura alleanza PSA-FCA, potrebbe essere l’uomo della soluzione. 

, punta sulle qualità mostrate a più riprese dal manager poroghese. Dal 2014 Tavarese ha tirato fuori dalle secche il Gruppo PSA. Rilanciandolo per prodottorazionalizzazione e profitto a tal punto da poter inglobare Opel, riuscendo a ripianare gli ormai cronici passivi della Casa tedesca.

Alfa Romeo rappresenterebbe la prova suprema per Tavares. Riuscire nel rilancio reale del Biscione, sempre nel cuore di quasi tutti gli amanti dell’auto, ma con numeri di vendita lontanissimi dalle previsioni, rappresenterebbe la consacrazione. Un gol che Manley e ancor prima Marchionne (pur econombiabile proporre una strada speciale per Alfa) non sono riusciti a fare. 

La notizia della contrazione della gamma del Biscione a quattro modelli (GiuliaStelvioTonale e SUV compatto) lè stato il più recente passo ufficiale per il 2022. Di fatto Manley ha dimezzato quello che Marchionne aveva prospettato il 1° Giugno 2018, con sette modelli e soprattutto le supersportive GTV e 8C. Sogni che rimarranno chiusi a doppia mandata nel cassetto.

Dal canto suo, Tavares ha detto che nella futura allaeanza nessun Marchio cesserà l’attività. Per Alfa si prospettano almeno un paio di anni di sofferenza, in cui caleranno le quote di mercato. Il manager ha la fama di “car guy” è il fascino di Alfa non lo lascerebbe indifferente. Con PSA già avanti nella diversificazione dell’offerta di powertrain, Diesel, Benzina ed elettrico, come nel caso di Peugeot 208 2008 e Opel Corsa, destinato ad ampliarsi, saranno disponibili numerose piattaforme.

Utili anche per Alfa Romeo, come nel caso del B-SUV anche full electric, atteso per il 2022. PSA potrebbe fornire ad Alfa parte del banco organi per allargare la gamma. Nelle mani di Tavares c’è il futuro del Biscione.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Toronto, Sonego fuori al 3° turno: Rublev vince in rimonta

Lorenzo Sonego esce di scena al Masters 1000 di Toronto. L'azzurro si ferma al terzo turno, battuto dalla testa di…

1 Agosto 2025
  • Tennis

Alcaraz: “La rivalità con Sinner è sempre più bella, non ci sono attriti”

"Alla gente piace l'idea che ci sia attrito, ma tra me e Sinner c'è un bel rapporto". Parola di Carlos…

1 Agosto 2025
  • Basket

Estathé 3×3 Italia Finals, gli NKR21 vincono il Circuito Classic!

I NKR21 sono i vincitori del Circuito Classic dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2025! Nelle Estathé 3×3 Italia Finals in corso di svolgimento a Riccione, i…

1 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U19 maschili: Zlatanov non basta, l’Italia cede 1-3 alla Francia nei quarti

Si è fermata ai Quarti di Finale la corsa della nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo, rassegna iridata…

1 Agosto 2025
  • Volley

Dal 3 agosto 16 azzurre convocate a Cavalese per preparare il mondiale: assente Degradi

Ritorna al lavoro la nazionale femminile del CT Julio Velasco. Archiviato il trionfo di Lodz e dopo una settimana di meritato…

1 Agosto 2025
  • Volley

Vicenda Cogliandro-Perugia, Camera di Conciliazione convocata dalla Lega Volley. Fabris: “Nessuna ‘barbarie’ contro Asia”

Dopo la denuncia dell’atleta Asia Cogliandro e della risposta via comunicato della Società Black Angels Perugia, il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile,…

1 Agosto 2025