Alfa Romeo Giulia di nuovo in pista, ma nell'ETCR

Nuova sfida, tutta green, per l’Alfa Romeo by Romeo Ferraris. Insieme a Cupra con la e-Racer, Hyundai con Veloster N, Romeo Ferraris con Giulia ETCR parteciperà al nuovo campionato turismo elettrico ETCR che nel 2020 avrà quattro tappe. Il nome della protagonista Alfa Romeo porta inevitabilmente al passato quando, con al volante De Adamich, Dini, Hezemans, Picchi, auto come la Giulia Ti Sport e le GT hanno fatto la storia delle corse negli anni ’60.

Il progetto dell’azienda brianzola arriva dopo i successi raccolti con la Giulietta nel campionato TCR, uno sviluppo di Giulia condotto con la consulenza tecnica di Hexathron Racing System. La formula della categoria prevede un powertrain elettrico standard, come la batteria – fornita da Wiliams Advanced Engineering –, l’inverter e l’elettronica di controllo. Ampia libertà nello sviluppare il telaio, entro le specifiche regolamentari, con la possibilità anche di trasformare i progetti del campionato TCR per prendere parte alla “stagione pilota” della serie ETCR.

“Dopo aver ottenuti con Alfa Romeo Giulietta TCR i migliori risultati che potessero essere raggiunti da un programma indipendente come il nostro, ci tuffiamo con coraggio nel nuovo concept della serie ETCR. Crediamo che l’elettrico sia la scelta ovvia per il futuro, non solo per la mobilità ma anche per le corse”, ha commentato Michela Cerruti, direttore delle operazioni in Romeo Ferraris.

Due costruttori ufficiali, Hyundai e Cupra, sfidati da un team privato: “I nostri ingegneri sono già al lavoro e iniziamo questo viaggio dopo i grandi costruttori che sono già da un po’ impegnati nelle corse elettriche, con molte più risorse di un costruttore privato come siamo noi. A ogni modo faremo del nostro meglio per mantenere alta la reputazione, come abbiamo sempre fatto finora”, ha proseguito Cerruti.

Quanto alle specifiche tecniche dei progetti destinati alla serie ETCR, dal powertrain – due motogeneratori sull’asse posteriori – la potenza massima erogata è di 680 cavalli e, rispetto a un progetto di vettura TCR, l’aggravio di peso è nell’ordine dei 400 kg. La batteria è installata sul fondo dell’abitacolo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Presentato al Platys Center il nuovo opposto Fabrizio Gironi

Una delle new entry di Rana Verona è stata presentata ufficialmente presso il Platys Center, nuovo partner strategico del Club:…

18 Settembre 2025
  • Volley

Italia-Ucraina, il risultato della partita ai Mondiali di volley in diretta live

Giannelli: "Tentiamo altra impresa storica" Mondiali 2025 L'Italvolley, campione del mondo in carica, è chiamata a difendere il titolo a…

18 Settembre 2025
  • Volley

Derby equilibrato: Fano e Macerata si dividono la pista (2-2)la

Iniziano gli allenamenti congiunti con la truppa di Coach Giannini impegnata nel tardo pomeriggio di ieri nella vicina Fano! La…

18 Settembre 2025
  • Volley

Via alla terza fase della campagna abbonamenti.

Piacenza, 18 settembre 2025 – Terminato il periodo in cui era possibile per i vecchi abbonati e i nuovi abbonati…

18 Settembre 2025
  • Volley

Scandicci e Perugia si testano in quattro set molto combattuti. La lucida analisi di Bosetti

Secondo test pre stagionale per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che al PalaBarton di Perugia ha affrontato le padrone…

18 Settembre 2025
  • Volley

Gabbiano Farmamed, il test match contro Trentino Volley finisce 2-2

TRENTO – Si chiude con due set vinti per parte (18-25, 27-25, 25-18, 19-25 i parziali) il secondo test match stagionale della…

18 Settembre 2025