Alfa Romeo Giulia di nuovo in pista, ma nell'ETCR

Nuova sfida, tutta green, per l’Alfa Romeo by Romeo Ferraris. Insieme a Cupra con la e-Racer, Hyundai con Veloster N, Romeo Ferraris con Giulia ETCR parteciperà al nuovo campionato turismo elettrico ETCR che nel 2020 avrà quattro tappe. Il nome della protagonista Alfa Romeo porta inevitabilmente al passato quando, con al volante De Adamich, Dini, Hezemans, Picchi, auto come la Giulia Ti Sport e le GT hanno fatto la storia delle corse negli anni ’60.

Il progetto dell’azienda brianzola arriva dopo i successi raccolti con la Giulietta nel campionato TCR, uno sviluppo di Giulia condotto con la consulenza tecnica di Hexathron Racing System. La formula della categoria prevede un powertrain elettrico standard, come la batteria – fornita da Wiliams Advanced Engineering –, l’inverter e l’elettronica di controllo. Ampia libertà nello sviluppare il telaio, entro le specifiche regolamentari, con la possibilità anche di trasformare i progetti del campionato TCR per prendere parte alla “stagione pilota” della serie ETCR.

“Dopo aver ottenuti con Alfa Romeo Giulietta TCR i migliori risultati che potessero essere raggiunti da un programma indipendente come il nostro, ci tuffiamo con coraggio nel nuovo concept della serie ETCR. Crediamo che l’elettrico sia la scelta ovvia per il futuro, non solo per la mobilità ma anche per le corse”, ha commentato Michela Cerruti, direttore delle operazioni in Romeo Ferraris.

Due costruttori ufficiali, Hyundai e Cupra, sfidati da un team privato: “I nostri ingegneri sono già al lavoro e iniziamo questo viaggio dopo i grandi costruttori che sono già da un po’ impegnati nelle corse elettriche, con molte più risorse di un costruttore privato come siamo noi. A ogni modo faremo del nostro meglio per mantenere alta la reputazione, come abbiamo sempre fatto finora”, ha proseguito Cerruti.

Quanto alle specifiche tecniche dei progetti destinati alla serie ETCR, dal powertrain – due motogeneratori sull’asse posteriori – la potenza massima erogata è di 680 cavalli e, rispetto a un progetto di vettura TCR, l’aggravio di peso è nell’ordine dei 400 kg. La batteria è installata sul fondo dell’abitacolo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Coach Graziosi: “Test utili per capire dove lavorare”

Prisma Taranto: pianificati gli allenamenti congiunti. Coach Graziosi: “Test utili per capire dove lavorare” La Prisma Taranto Volley ha pianificato…

4 Agosto 2025
  • Motori

Hamilton mai così in basso: il declino di un fenomeno che va oltre i guai della Ferrari

La Ferrari in crisi, ma c'è qualcosa che in queste settimane va ancora peggio ed è ovviamente collegata anche ai…

4 Agosto 2025
  • Volley

Europei U16: i Block Devils Tamagni e Palazzetti riportano l’oro!

Perugia, 04 Agosto 2025 Continuano le soddisfazioni in casa Sir Safety Perugia: i due rappresentanti del club bianconero, impegnati in…

4 Agosto 2025
  • Volley

La Futura Volley si rinforza con le opposte Veronica Taborelli e Lavinia Maiorano

A poche ore dal via della stagione 2025/26 la Futura Volley Giovani aggiunge due gradite sorprese al roster che da…

4 Agosto 2025
  • Volley

Al via il raduno di Novara, ufficializzati anche i numeri di maglia delle zanzare

Inizia nella giornata di oggi, lunedì 4 agosto il raduno della Igor Volley Novara di Lorenzo Bernardi e sarà dato…

4 Agosto 2025
  • Volley

Mercoledì 20 agosto il via alla nuova stagione

Tempo di ripartire. Mercoledì 20 agosto segnerà l’inizio della nuova stagione sportiva per l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro,…

4 Agosto 2025