Parte con i favori del pronostico la Russia reduce da un anno pallavolisticamente eccezionale: prima la vittoria all’Europeo, nel settembre 2017, e poi l’affermazione nella Nations League a luglio di quest’anno. Agli ordini di Segej Shliapnikov c’è una squadra solida in ogni reparto e che non teme alcun avversario. Dalla regale esperienza di Maxim Mikhaylov(uno che riesce a schiacciare qualsiasi pallone senza sforzo apparente) alla sfacciataggine di giovani come Kliuka(in dubbio per problemi fisici) e Volkov. Quest’ultimo in particolare ha tutte le carte in regola per sfondare soprattutto se limiterà le sue pause e i suoi atteggiamenti non sempre corretti verso L’avversario. I russi, anche a detta di Max Colaci, sono la squadra da battere quindi e c’è da giurare che rimarranno a lungo in Italia, probabilmente facendosi un bel giro fino a Torino. Là dove sperano di andare Serbia e, più timidamente, Stati Uniti. I serbi hanno come al solito una gran bella squadra che parte con grandi aspettative che dovranno però essere sorrette da una continuità non sempre conosciuta e una lucidità non sempre presente nei momenti che contano. Grbic ha giustamente pescato a piene mani in Superlega da dove provengono diverse colonne portanti della sua nazionale come Kovacevic, Podrascanin e Lisinac(nuovo centrale di Trento). Superlega da dove viene anche Atanasijevic che deve giocarsi il posto con Luburic. Il costante ballottaggio non sembra aver giovato a nessuno dei due durante lo scorso Europeo e la stagione di grazia dell’opposto di Perugia fa pendere la bilancia dalla sua parte. Ma l’ultima parola, come sempre spetterà al campo e al mister. Incline a colpi ad effetto. Gli Stati Uniti partono non certo come favoriti ma trovando l’amalgama giusta potrebbero arrivare a grandi traguardi. Molto dipenderà dalla condizione di Micah Christensen scartato forse troppo in fretta dalla Lube(in favore però di Bruninho) che dovrà essere capace di risolvere i problemi in ricezione di Sander e compagni e rendere giocabili quanti più palloni possibili. Qualche perplessità suscita il posto 2 che dovrebbe essere affidato a Benjamin Patch, passato di recente da Vibo Valentia a Charlottemburg, opposto di quantità, ma non sempre di qualità. Il potenziale a stelle e strisce insomma c’è. Ma rispetto alle altre big l’equilibrio sembra più fragile e precario. Meno temibile è l’Australia che però tenterà di farsi valere. L’arma principale degli oceanici, lo si è visto in Nations League contro l’Italia, è l’organizzazione cona quale riescono a sopperire a mancanze nel gioco. Si prospetta un bel sovraccarico di lavoro per l’opposto Carroll, come per il libero Perry: l’obbiettivo minimo è il passaggio del turno, poi tutto quello che verrà, sarà guadagnato. Più indietro partono certamente Camerun e Tunisia. Le due nazionali nordafricane si affacciano alla grande pallavolo cercando di non sfigurare: la sorte non ha però arriso loro con l’inserimento in un gruppo tutt’altro che semplice.
Un’altra vittoria. Sempre da numero uno assoluto. Tadej Pogacar ha vinto la settima edizione dell’UAE Tour davanti all’azzurro Giulio Ciccone…
Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…
L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…
CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…
Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…
La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze dall’ultima gara interna della stagione e…