Eravamo tutti in attesa di vedere in che modo avrebbe reagito la nostra nazionale dopo la brutta prestazione della scorsa sera contro la Turchia. Ebbene le nostre azzurre hanno risposto presente, sconfiggendo la Cina con il punteggio di 3-0 e tornando in corsa per la qualificazione alle semifinali del Torneo di Montreux.
Foto Getty Images© per SuperNews
TABELLINO
Cina 0 – 3 Italia
(20-25, 13-25, 13-25)
ANALISI – E’ doveroso, prima di addentrarsi in ogni commento tecnico-tattico e per dovere di cronaca, ricordare che oggi contro l’Italia è scesa in campo una Cina molto sperimentale. Infatti di “titolari” o possibili tali sono stati schierati solo il libero Li Lin e l’opposto Xiangyu Gong, mentre la schiacciatrice Xiatong Liu è rimasta a scaldare la panchina per tutti e tre i set, contrariamente a quanto accaduto nella partita inaugurale del torneo di Montreux in cui era stata titolare.
Premesso ciò, è stata un’Italia convincente sul piano della determinazione e della voglia di vincere, due caratteristiche che nello scorso match avevamo visto solo nelle nostre avversarie. Oltre alle questione caratteriali abbiamo assistito allo spostamento tattico di Paola Egonu in posto 4 con l’inserimento di Serena Ortolani nei panni di opposto. Un esperimento richiesto a gran voce dalla gran parte dei tifosi italiani che sono stati “accontentati” da coach Davide Mazzanti. Il nostro allenatore per questa partita ha archiviato il suo concetto di pallavolo rapida e veloce, passando ad uno stile con alzate più morbide e gestibili, decisamente più adatte per Egonu nel ruolo di banda.
Rimandato ancora una volta il giudizio su Anastasia Guerra e Sylvia Nwakalor. All’ex Pomì Casalmaggiore non viene concesso neanche un minuto e una sorte simile tocca anche a Nwakalor, schierata sul match point con l’ultimo punto azzurro conquistato per fallo di formazione cinese.
NUMERI – Top scorer ed MVP della partita è stata decisamente la numero 18 Paola Egonu. Numeri importanti per la giocatrice del Novara che realizza 18 punti con il 64% di positività in attacco, oltre ad un muro e tre ace. La migliore azzurra a muro è stata la palleggiatrice Ofelia Malinov con tre stampate. Per la nuova giocatrice di Scandicci c’è da migliorare l’intesa con la centrale Anna Danesi, servita solo cinque volte, mentre con Capitan Chirichella le cose sembrano migliorare decisamente con il passare del tempo.
CLASSIFICA
Turchia* 3- Italia 3 – Cina 3 – Svizzera* 0
*partita in meno
GLI INCONTRI di OGGI – Oggi alle 16.30 l’Italia disputerà l’ultima partita del girone del Torneo di Montreux contro la Svizzera, mentre la Cina scenderà in campo alle 18.45 contro la Turchia di Coach Guidetti. L’incontro mancante tra le padrone di casa elvetiche e le turche si disputerà invece domani, 7 settembre alle 16.30 e sarà l’ultima partita che deciderà le sorti del nostro girone.
Tadej Pogacar è pronto a tornare in gara. Dopo la lunga pausa che si è concesso dopo l'ultimo trionfo al…
Al Campionato Mondiale nelle Filippine che partirà il 12 Settembre saranno presenti i nostri biancoverdi Preslav Petkov e Vicente Parraguirre.…
La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha disputato al PalaFenera il primo allenamento congiunto del precampionato ospitando l’Acrobatica Alessandria, squadra di serie…
Va in archivio il primo test stagionale per la CBF Balducci HR Macerata che al Fontescodella ha svolto un allenamento…
Si chiude 1-3 (25-18, 23-25, 20-25, 29-31) per le ospiti l’allenamento congiunto disputato al Pala Bus Company di Villafranca Piemonte…
Al ritmo di un’amichevole ogni tre giorni la Nuvolí AltaFratte Padova torna in campo e dopo la trasferta di Trento…