Ventisei atlete della Lega Femminile di A1 si giocheranno il Mondiale

Foto FIVB.org

Di

Con l’ennesima perla di un Mondiale fin qui sensazionale, l’Italia di Davide Mazzanti ha concluso al primo posto la seconda fase della rassegna iridata in corso in Giappone, qualificandosi così con pieno merito alla Final Six che inizierà domenica 14 ottobre. Insieme alle azzurre, uniche finora ad aver conservato l’imbattibilità – 9 vittorie a fronte di 0 sconfitte – hanno raggiunto la fase finale del torneo nipponico Serbia, Giappone (avversarie di Cristina Chirichella e compagne nel girone a 3), Cina, Olanda e Stati Uniti.

Lo spettacolo che si vivrà a Nagoya e poi a Yokohama per le gare da medaglia sarà indubbiamente straordinario. In un ideale passaggio di testimone, lo stesso spettacolo proseguirà una settimana dopo il termine dei Mondiali, con l’inizio della Samsung Volley Cup di Serie A1. Non solo per la competitività media sempre maggiore, che fa di quello italiano il torneo femminile di livello più alto al mondo; ma anche per il numero di stelle che vi parteciperà.

Nelle 6 Nazionali che si contenderanno i tre gradini del podio, infatti, militano ben 26 atlete che giocheranno nella prossima A1 italiana: oltre alle 14 azzurre, che in controtendenza rispetto al Mondiale del 2014 giocano tutte in Club italiani (Anna Danesi, Monica De Gennaro e Miriam Sylla nell’Imoco Volley Conegliano, Cristina Chirichella e Paola Egonu nell’Igor Gorgonzola Novara, Lucia Bosetti e Ofelia Malinov nella Savino Del Bene Scandicci, Carlotta Cambi nella Zanetti Bergamo, Serena Ortolani nella Saugella Team Monza, Beatrice Parrocchiale ne Il Bisonte Firenze, Sara Fahr, Marina Lubian, Sylvia Nwakalor ed Elena Pietrini nel Club Italia Crai), altre 12 stelle al termine della competizione voleranno verso la penisola.

Bojana Milenkovic, Jovana Stevanovic (Savino Del Bene Scandicci) e Stefana Veljkovic (Igor Gorgonzola Novara) della Serbia; Anne Buijs (Saugella Team Monza), Laura Dijkema (Il Bisonte Firenze) e Celeste Plak (Igor Gorgonzola Novara) dell’Olanda; Miyu Nagaoka (Imoco Volley Conegliano) e Koyomi Tominaga (Lardini Filottrano) del Giappone; Rachael Adams, Micha Hancock (Saugella Team Monza), Michelle Bartsch-Hackley (Igor Gorgonzola Novara) e Kimberly Hill (Imoco Volley Conegliano) degli Stati Uniti sono ancora in corsa per ottenere una medaglia iridata e dal weekend del 27-28 ottobre saranno di scena nei palazzetti italiani.

“ – afferma Mauro Fabris, Presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile -,“.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025