Di
Solo soddisfazione al termine del match tra Centrale Sferc McDonald’s e Geosat Geovertical Lagonegro: tre punti conquistati con un gioco spumeggiante e preciso, con grande incisività e continuità in tutti i fondamentali, con 12 muri e 8 ace, tante difese e molta determinazione (53% in attacco e 64% in ricezione). Il pubblico di casa al San Filippo può gioire di una squadra che ha dominato un’avversaria quotata e forte, annullata in tre set.
Lo starting six di casa prevede Tiberti e Bisi sulla diagonale, Cisolla e Milan in banda, Valsecchi e Signorelli al centro con Scanferla libero. Falabella sceglie Boswinkel incrociato al regista Pedron, Galabinov e Barreto laterali, al centro Calonico e Marra con Fortunato libero. Primo break (6-2) firmato da Cisolla (pipe) e Milan, ma è il muro di casa a fare la differenza in avvio. Boswinkel riavvicina i lucani (11-10), poi Cisolla sigla il distacco con due colpi dei suoi (18-14), Bisi beffa il muro avversario con un pallonetto perfetto e Milan piazza l’ace del 20-15. Chiude Valsecchi in primo tempo 25-19.
Brescia riparte forte al servizio, mette pressione sugli avversari e scappa 13-7: il doppio muro di Valsecchi fa volare i Tucani sul 19-10. Tre ottimi block di Lagonegro innescano un break di cinque punti a zero (19-15), ma l’ace di Cisolla rimette le carte in regola (22-15) al San Filippo. Candeli dentro per alzare il muro e Cisolla si improvvisa palleggiatore per Milan che prima conquista il set ball aprendo le lucane e poi chiude il parziale con un pallonetto (25-16).
Lagonegro torna in campo e si organizza in difesa, murando meglio e riuscendo a ricostruire di più: passa in vantaggio 9-5 con Galabinov che mette una palla all’incrocio dei nove metri. Zambonardi butta nella mischia il nuovo centrale Mijatovic e Milan risolve con un doppio ace: la Centrale è di nuovo lì (9-10). Un paio di errori di Boswinkel, un primo tempo bomba di Valsecchi e ancora un ace – stavolta di Bisi – ribaltano la trama ed è la Centrale Sferc McDonald’s a passare in vantaggio 15-12. Tiberti stoppa Barreto, Milan passa in mezzo al muro avversario e lascia il posto a Rodella sul 21-17. Il muro di Valsecchi e del capitano è invalicabile: chiude Cisolla sbattando forte sulle mani (out) degli avversari. Finisce 25-18 e ci sono i primi tre punti di questa stagione davanti al pubblico del San Filippo.
Sebastiano Milan, MVP con 16 punti:
Zambonardi:
CENTRALE SFERC McDONALD’S – GEOSAT GEOVERTICAL LAGONEGRO 3 – 0 (25-19; 25-16; 25-18)
Brescia: Tiberti 4, Bisi 11, Cisolla 11, Milan 16, Valsecchi 10, Signorelli 3, Candeli, Rodella, Scanferla (L), Mijatovic 1. Ne: Crosatti Statuto Bergoli e Tasholli. All. Zambonardi
Geosat-Geovertical Lagonegro: Maccabruni, Fortunato, Calonico 7, Ribezzo, Del Vecchio, Pedron 2, Boswinkel 7, Di Coste 1, Marra 7, Galabinov 8, Barreto 7. Ne: Turano, Maiorana, Sardanelli. All. Falabella
Muri: Brescia 12, Lagonegro 6
Ace: Brescia 8, Lagonegro 1
Battute sbagliate: Brescia 13 Lagonegro 11
Errori: Brescia 16, Lagonegro 19
Durata set: 26’,28’,26’.
Arbitri: Roberto Guarneri e Giovanni Giorgianni.
SuperLega Credem BancaAllianz Milano si aggiudica in tre set il recupero della 6a giornata 6a giornata – Regular Season SuperLega…
Introduzione In semifinale otto anni dopo l'ultima volta, in cui giocarono anche quella che al momento è la loro ultima…
Un altro match di alta classifica per la Negrini CTE Acqui Terme che saranno di scena in Umbria in casa…
“È stata un’esperienza straordinaria. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti i miei collaboratori per il lavoro eccezionale. Sarebbe stupefacente potersi…
La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione aggiornata degli eventi di SuperLega della stagione 2025/26, con l’annuncio della…
L’avvio della stagione 2025/26 porta un’ulteriore ed attesa novità. Da oggi per tutti i viaggi delle sue squadre il Club…