Termina 3-1 il test match tra la Centrale Sferc McDonald’s e l’Olimpia Bergamo

Credit ufficio stampa Atlantide

Di

Interessante test match quello tra Olimpia Bergamo e la Centrale Sferc McDonald’s, disputato nella serata promossa da AVIS, con due set controllati da Brescia e i successivi due che hanno visto il ritorno dei padroni di casa, incapaci però di chiudere a loro  favore: vincono i Tucani 3-1, dimostrandosi più caparbi.

Coach Spanakis schiera Garnica e Adamajtis, Tiozzo e Shavrak in banda,  Erati e Cargioli al centro e Innocenti libero.
Zambonardi risponde con Tiberti e Bisi, Cisolla e Milan laterali,  Valsecchi e Candeli al centro con Scanferla libero.
Sostanziale equilibrio in avvio con i muri orobici di Cargioli e  Adamajtis a rispondere agli attacchi di Cisolla e Candeli (5 punti a  testa). Dopo un primo break (17-15), Bergamo aggancia a 18 e supera,
approfittando di un’invasione di Brescia che però resta in scia: Cisolla  ferma Adamajtis a muro e Candeli chiude il 24-22. Un errore al servizio  di Bergamo consegna il parziale agli ospiti. Tucani spumeggianti alla ripresa: Tiberti può servire con agilità tutte  le sue bocche di fuoco che, oltre ad andare a segno in attacco, toccano  tanto a muro. Candeli ferma Adamajtis per il 18-12; Felice Sette rileva  Tiozzo; Cargioli blocca Cisolla e accorcia (22-18), ma Valsecchi in  primo tempo e un nuovo errore dai nove metri di Shavrak fermano lo score sul 25-21 per Brescia.

Proprio la banda ucraina è artefice della riscossa di Olimpia: con due muri e due attacchi stacca i Tucani 8-3 e costringe Zambonardi al primo time out del match. Spanakis inserisce Romanò in posto 2 e ributta in mischia Tiozzo per Shavrak. Valsecchi passa al centro (9-12) e Ciso si fa largo tra le mani del muro orobico (10-15). Bergamo è più efficace in attacco e riesce ad avere ragione di Brescia, che pure non cede facilmente le armi (25-21). Nel quarto parziale, in campo ci sono Crosatti per Cisolla e Signorelli per Candeli, ma sono Romanò e Milan a dettare il ritmo dei primi scambi che portano Bergamo sul 6-4. Sette ferma Milan, ma Bisi e la banda biancoblu si fanno sentire e rispondono alle botte del giovane opposto orobico. Brescia recupera il break di 5 punti che la separa da Bergamo, aggancia a 16 con un muro di Signorelli e supera con un block di Crosatti. Valsechi sigla il 22-19 e Milan chiude la rimonta e il match sul 25-23.

Coach Zambonardi:

Dopo la trasferta internazionale di Ibiza, per la Centrale l’ultimo test match sarà domenica 7 ottobre contro la neopromossa in A2 Pordenone.

()


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Vnl, l’Italia di Anzani, Porro e Sanguinetti in finale con la Polonia

Si sono disputate oggi le due semifinali di Vnl, Italia-Slovenia e Brasile-Polonia. Nella sfida delle ore 9, gli azzurri di…

2 Agosto 2025
  • Volley

Italia, le Azzurre del sitting volley sono campionesse d’Europa 2025: battuta l’Olanda 3-0

La nazionale italiana femminile di sitting volley ha scritto una pagina storica per lo sport paralimpico del nostro Paese. Questo…

2 Agosto 2025
  • Bike

Ciclismo, Giulio Ciccone vince la ‘Clasica’ di San Sebastiàn

Giulio Ciccone ha vinto per distacco la 44esima edizione della 'Clasica' di San Sebastiàn. Erano diciotto anni che nei Paesi…

2 Agosto 2025
  • Volley

Europei U16 maschili: Italia in finale, Polonia superata in quattro set

Ancora un successo per la nazionale under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria. I ragazzi di Vincenzo Fanizza…

2 Agosto 2025
  • Volley

Perugia, il ds Ambroglini: “Abbiamo fiducia nell’idea di squadra che abbiamo costruito”

Manca ormai pochissimo: l’estate comincia lentamente a cedere il passo al ritmo degli allenamenti, ai primi palloni schiacciati, ai ritorni…

2 Agosto 2025
  • Volley

Derby Sir in Vnl: capitan Giannelli e Kamil Semeniuk in finale!

Perugia, 02 Agosto 2025 Un dato è già certo: un giocatore della Sir Safety Perugia vincerà la VNL 2025!Saranno due…

2 Agosto 2025