Di
Al termine di una gara giocata in modo spasmodico e quasi rabbioso, più con il carattere che con la testa, l’Italia Under 19 femminile realizza un capolavoro e conquista il suo settimo titolo continentale battendo al termine di una rimonta pazzesca la Russia per 3-2 (24-26, 18-25, 25-22, 25-22, 15-9). Ma le azzurrine sono state a un nulla dal crollo. Perso un primo set per qualche ingenuità di troppo e dopo aver sprecato un set point, regalato il secondo per tanti, davvero troppi errori, l’Italia si ritrova nel terzo set con geometrie, precisione, ma soprattutto ferocia agonistica. Avanti di sei punti – anche qui – le ragazze di Bellano rischiano di vanificare tutto spegnendosi all’improvviso e consentendo la rimonta alle russe che sembravano ormai nella buca. Vinto il terzo set l’Italia comincia a giocare con maggiore continuità riducendo considerevolmente gli errori e mettendo costantemente in difficoltà la ricezione avversaria. La Russia che era avanti di quattro punti subisce un break di quattro punti e sprofonda: ed è qui che qualche sicurezza delle zarine si sgretola. Al tie-break non c’è partita: Russia avanti fino al sesto pallone, poi è solo Italia: altri due break, uno corto e uno più decisivo sul 10-8 e la Russia non si riprende più.
Per una squadra che era partita per Tirana con molte ambizioni ma senza grandi certezze anche per via di acciacchi e di necessità della nazionale maggiore è un risultato straordinario. Mancavano Pietrini e Lubian, già convocate in nazionale maggiore e vittoriose a Montreux, e l’infortunata Enweonwu, un’assenza non da poco.
Battista top scorer con 22 punti. In un’Italia che ama il volley e che parla solo di Mondiale c’è un azzurro europeo che fa ben sperare per il futuro di un movimento che ha bisogno come l’aria di giocatrici di prospettiva.
Tabellino
Italia- Russia 3-2 (24-26, 18-25, 26-24, 25-22, 15-9)
ITALIA: Morello, Omoruyi 20, Battista 22, Fahr 13, Kone 17, Populini 8. Libero: Panetoni. Sartori, Tanase 9, Scola, Malual N.e: Joly. All. Bellano
RUSSIA: Matveeva 3, Shevchuk 8, Pushina 10, Kadochkina 15, Pipunyrova 4, Brovkina 8. Libero: Shepeleva. Borisova 14, Zvereva 1, Rasputnaia, Yakushina 8. N.e: Soboleva. All. Karikov
Arbitri: Balandzic e Parvanova
Durata Set: 30’, 25’, 29’, 29’, 17’.
Italia: 8 a, 13 bs, 15 m, 35 et.
Russia: 6 a, 8 bs, 23 m, 19 et.
Le Azzurrine
Alzatrici: Rachele Morello, Francesca Scola. Centrali: Fatim Kone, Sarah Fahr, Benedetta Sartori. Libero: Sara Panetoni. Schiacciatrici: Alessia Populini, Alice Alexandra Tanase, Loveth Oghosasere Omoruy, Jessica Joly. Opposti: Valeria Battista, Adhuoljok John Majak Malual.
Lo staff
Massimo Bellano (allenatore), Matteo Azzini (vice allenatore), Mauro Tettamanti (assistente allenatore), Domenico Capodiferro (medico), Daniele Dailianis (fisioterapista), Alberto Salmaso e Lorenzo Librio (scout man), Glauco Ranocchi (team manager).
La Personal Time San Donà per il prossimo campionato di serie A3 2025/2026 ha ingaggiato l’opposto Gioele Barbon nato a…
Si è svolta nella giornata di ieri, domenica 13 luglio, allo Spazio 21 di Padova, la tradizionale festa di chiusura…
SABAUDIA – Enrico Pilotto, centrale padovano di 27 anni, è il nuovo centrale del Plus Volleyball Sabaudia. Il giocatore, alto…
Grazie al trionfo a Wimbledon, Sinner ha acquisito lo status di socio onorario dell'All England Club. Jannik avrà una serie…
Volley Mercato 2025Mercoledì 16 luglio alle 12.00 sarà presentato il nuovo logo della Lega Pallavolo Serie A. L’evento sarà aperto…
MONZA, 14 LUGLIO 2025 – L’inizio della stagione 2025/2026 di Superlega Credem Banca è ormai alle porte. Dopo aver annunciato…