Sora: dopo l’amichevole contro Siena, parla coach Barbiero

Foto Ufficio Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

Di

Continua ad affermarsi in questa pre-season la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora, e questa volta lo fa con una pari categoria, la Emma Villas Siena.

Al PalaEstra i ragazzi di coach Barbiero in tre set fanno propria l’amichevole, aggiudicandosi poi anche il set extra che entrambe le panchine hanno deciso di giocare per continuare l’allenamento congiunto.

Per Siena era il primo test match della stagione che ha dovuto giocare per altro senza tre pedine fondamentali impegnate con le rispettive nazionali ne Mondiali, Gabriele Maruotti con quella italiana, Saeid Marouf con quella iraniana, e Yuki Ishikawa che invece lo scorso martedì con il suo Giappone ha salutato la competizione.

spiega coach Barbiero -, r

Allo starting playes mister Cichello propone Giraudo in regia opposto a Hernandez, gli schiacciatori Vedovotto e Fedrizzi, i centrali Mattei e Cortesia, e Giovi libero.

Coach Barbiero risponde con il suo sestetto tipo, quello formato dalla diagonale Kedzierski-Petkovi, la coppia di posto 3 Di Martino-Caneschi, le bande Nielsen e Joao Rafael, e Bonami libero.

È Hernandez a mostrarsi subito al PalaEstra con 3 punti consecutivi per il 3-2, ma un break positivo di 5-0 guidato dalla triade d’attacco Nielsen, Caneschi e Petkovic, stabilisce subito la distanza del 3-7. Ferma il gioco coach Cichello ma alla ripresa i suoi non riescono ad andare oltre il punto a punto fino al 9-13. Giraudo e Cortesia provano a suonare la carica ma dall’altra parte della rete trovano dei grandi impedimenti che si chiamano Di Martino, in attacco e a muro, e Petkovic in battuta a da seconda linea, per il +6 del 14-20. Richiama nuovamente i suoi ragazzi la guida tecnica locale, ma perentorio arriva un altro parziale positivo sorano con Kedzierski ad autografare due ace consecutivi per lo strappo definitivo del 15-24. L’ex di turno, Mattei prova a far salire un pochino il tabellone dalla sua parte, ma l’opposto serbo (6 pt/set) mette a referto il 18-25 che vale l’1-0.

Nel secondo game è la Emma Villas a concedersi la prima accelerata, quella del 6-4. Di Martino e Petkovic sulla rete ristabiliscono la parità e l’equilibrio dura fino al 15-14 quando, sempre l’opposto bianconero, mette la freccia e sorpassa 15-17. Cichello ferma subito il gioco prima che diventi pericoloso per i suoi, ma nonostante i buoni consigli e l’impegno, Sora è avanti +3 al 18-21 che dopo la seconda interruzione discrezionale diventa 18-23. Fedrizzi ed Hernandez ci mettono del loro ma nulla possono contro la furia di Dusan che chiude il set 21-25 con ben 9 punti realizzati.

Più equilibrato l’avvio della terza frazione di gioco fino al 9-9. Petkovic in attacco, Joao Rafael a muro e Kedzieski all’ace, mettono Sora alla guida della contesa 9-12. Caneschi e Nielsen fanno il resto per l’11-15, e poi tutti insieme i ragazzi di coach Barbiero macinano gioco tenendo ben strette le 4 lunghezze di vantaggio fino al 18-22 che in un attimo si trasforma nel 19-25 e nella vittoria finale per 3-0.

Nell’extra game la guida tecnica sorana da campo a tutto il resto della squadra proponendo la diagonale Marrazzo-Bermudez, Fey e Rawiak in posto 4, Esposito e Caneschi al centro, e Mauti libero.

Anche l’Emma Villas opta per qualche cambio con l’inserimento di Spadavecchia e Johansen al posto di Mattei ed Hernandez. Siena scappa avanti 8-3 e Sora rincorre bene per il 10-8 che diventa subito la parità che si porterà avanti fino a tutta la parte centrale del set e anche oltre, tant’è che si va ai vantaggi dove è ancora una volta la Globo ad avere la meglio.

EMMA VILLAS SIENA – GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 0-4 (18-25, 21-25, 19-25, 25-27)

EMMA VILLAS SIENA: Giraudo 6, Cortesia 11, Spadavecchia 5, Giovi (L), Vedovotto 9, Mattei 2, Fedrizzi 6, Johansen 3, Crivellari, Hernandez 18, Chiappa (L), Della Volpe. I All. Cichello; II All. Castellaneta. B/V 7; B/P 24; muri: 9.

GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Marrazzo 1, Kedzierski 4, Caneschi 10, Fey 1, Bonami (L), De Barros Ferreira 4, Nielsen 12, Esposito 2, Bermudez 7, Mauti (L), Petkovic 17, Rawiak 3, Di Martino 5. I All. Barbiero; II All. Colucci. B/V 5; B/P 16; muri: 10.

PARZIALI: 18-25 (‘23); 21-25 (‘25); 19-25 (‘24);  25-27 (’25).

ARBITRI: Russo e Bolici.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Federer-Nadal, è sfida anche a golf: “Qualcuno è pronto ad affrontarci?”. FOTO

Dai campi da tennis al green da golf. È ancora sfida tra Roger Federer e Rafael Nadal che su Instagram…

22 Luglio 2025
  • Volley

Universiadi maschili: l’Italia giocherà per il bronzo, in finale ci va il Brasile

Sconfitta in semifinale per la nazionale maschile alle Universiadi. Questa sera gli azzurri del DT Vincenzo Fanizza si sono dovuti…

22 Luglio 2025
  • Volley

Vandir Dal Pozzo confermato secondo della Domotek

Domotek Volley: Vandir Dal Pozzo confermato secondo allenatore, parla della nuova stagione La Domotek Volley ha rinnovato la fiducia a…

22 Luglio 2025
  • Volley

Universiadi Beach Volley: i risultati della seconda giornata delle coppie azzurre

Seconda giornata di gare allo Sportpark di Duisburg (Germania) per le coppie azzurre impegnate nelle Universiadi 2025 di beach volley.   Nel tabellone…

22 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, 17^ tappa da Bollene a Valence: percorso e altimetria

Dopo il Ventoux un po' di tregua, almeno apparente. La scalata del Gigante di Provenza ha sicuramente lasciato un po'…

22 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Paret-Peintre vince la tappa di Mont Ventoux, Pogacar in maglia gialla

Valentin Paret-Peintre conquista la 16^ tappa del Tour de France, con arrivo sul leggendario Mont Ventoux. Il francese ha battuto…

22 Luglio 2025