Nel primo gruppo ci saranno Francia, Serbia e Brasile, arrivate rispettivamente prima, quarta e quinta nella prima fase della Nations League. Si comincerà il 4 luglio con Brasile-Francia, il giorno dopo sarà la volta di Serbia-Brasile, per concludere poi il giro con la sfida tra Serbia e Francia il 6 luglio. I transalpini sono in gran forma come ha dimostrato l’ultimo mese. Hanno infatti concluso in testa la fase preliminare della competizione con uno score di 12 vittorie e soltanto 2 sconfitte(una delle quali contro l’Italia a Modena). Dopo la delusione dell’Europeo dello scorso anno(la Francia uscì agli ottavi di finale contro la non irresistibile Repubblica Ceca), i ragazzi di Tillie vogliono confermare il titolo di World League dello scorso anno(in un’epica finale contro il Brasile a Curitiba) e prepararsi al meglio per il grande appuntamento del Mondiale. A cercare la rivincita ci saranno però i verdeoro forti di un gruppo esperto e abituato a giocare eventi del genere. In particolare forma c’è Wallace, temibilissimo opposto che è pronto a rimpinguare il suo bottino. Ultima ma non per importanza la Serbia, dalla forte impronta italiana(con Kovacevic, Lisinac, Atanasijevic e Podrascanin tutti protagonisti in Superlega) che proverà a far valere le sue qualità.
Ad alto coefficiente di spettacolo anche l’altro gironcino della VNL con Russia, Polonia e Stati Uniti a contendersi i due posti per le semifinali. Si parte con la gara del 4 luglio tra Russia e Polonia, mentre gli USA entreranno in gara solamente dal giorno dopo, contro la Polonia, per chiudere il cerchio contro la Russia il 6 luglio. Un girone anche qui molto equilibrato nel quale forse la Russia sembra avere qualcosa in più rispetto alle altre concorrenti. Fisicamente la squadra di Shliapnikov non è seconda a nessuno e passare nel muro di Muserskiy e Volvich è tutt’altro che semplice. Ci proverà la Polonia reduce da una prima fase molto positiva(soprattutto all’inizio quando era capolista e ha battuto anche l’Italia, in Giappone, al tie-break) con una squadra molto unita e che può dare filo da torcere a chiunque. Anche se per il secondo posto gli Stati Uniti hanno forse un pizzico di qualità in più, soprattutto per le ottime bande con Anderson, Sander e Russell pronti a giocarsi 2 maglie da titolari. Il girone rimane comunque sul filo dell’equlibrio e lo spettacolo è assicurato fino all’ultimo set.
4 luglio
Russia-Polonia; Brasile-Francia
5 luglio
Stati Uniti-Polonia; Serbia-Brasile
6 luglio
Russia-Stati Uniti; Serbia-Francia
7 luglio
Semifinali
8 luglio
Finali
Domenica di tennis italiano sull'asse Pechino-Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Si partirà alle 10.30 con Sara Errani e…
A.S. Volley Lube e OMODA & JAECOO marciano alla stessa velocità verso nuovi orizzonti. Il Club vicecampione d’Italia annuncia la partnership con…
Dopo Tadej Pogacar, il Giro dell’Emilia resta in mano UAE Emirates. Il messicano Isaac Del Toro ha vinto la 108^…
Un allenamento congiunto particolare, quello che ErmGroup Altotevere e Club Arezzo dell’ex Leonardo Ricci (formazione neopromossa in Serie B con…
C'è Tallon Griekspoor sul cammino di Jannik Sinner al Masters 1000 di Shanghai. Dopo l'esordio vincente contro il tedesco Altmaier,…
14:47 Caldo estremo a Singapore, condizioni folli per i piloti di F1: arriva l'aria condizionata e il giubbotto refrigerante La…