Nations League, calendario e presentazione delle final six

Dopo che la prima fase della nuova Nations League è finita lo scorso fine settimana con l’ultimo weekend di gare, è stata stilata la classifica finale con le prime 6 nazionali che ora si affronteranno nelle final six di Lilla in programma la prossima settimana. Le squadre saranno raggruppate in due gironi da tre nazionali ciascuno che si affornteranno in un triangolare in unica gara: le prime due di ogni pool, a quel punto, daranno vita alle semifinali e alla successiva finale. Si prevede una gran parata di stelle in quanto le compagini arrivate fino in fondo sono tra le migliori al mondo.
Nel primo gruppo ci saranno Francia, Serbia e Brasile, arrivate rispettivamente prima, quarta e quinta nella prima fase della Nations League. Si comincerà il 4 luglio con Brasile-Francia, il giorno dopo sarà la volta di Serbia-Brasile, per concludere poi il giro con la sfida tra Serbia e Francia il 6 luglio. I transalpini sono in gran forma come ha dimostrato l’ultimo mese. Hanno infatti concluso in testa la fase preliminare della competizione con uno score di 12 vittorie e soltanto 2 sconfitte(una delle quali contro l’Italia a Modena). Dopo la delusione dell’Europeo dello scorso anno(la Francia uscì agli ottavi di finale contro la non irresistibile Repubblica Ceca), i ragazzi di Tillie vogliono confermare il titolo di World League dello scorso anno(in un’epica finale contro il Brasile a Curitiba) e prepararsi al meglio per il grande appuntamento del Mondiale. A cercare la rivincita ci saranno però i verdeoro forti di un gruppo esperto e abituato a giocare eventi del genere. In particolare forma c’è Wallace, temibilissimo opposto che è pronto a rimpinguare il suo bottino. Ultima ma non per importanza la Serbia, dalla forte impronta italiana(con Kovacevic, Lisinac, Atanasijevic e Podrascanin tutti protagonisti in Superlega) che proverà a far valere le sue qualità.
Ad alto coefficiente di spettacolo anche l’altro gironcino della VNL con Russia, Polonia e Stati Uniti a contendersi i due posti per le semifinali. Si parte con la gara del 4 luglio tra Russia e Polonia, mentre gli USA entreranno in gara solamente dal giorno dopo, contro la Polonia, per chiudere il cerchio contro la Russia il 6 luglio. Un girone anche qui molto equilibrato nel quale forse la Russia sembra avere qualcosa in più rispetto alle altre concorrenti. Fisicamente la squadra di Shliapnikov non è seconda a nessuno e passare nel muro di Muserskiy e Volvich è tutt’altro che semplice. Ci proverà la Polonia reduce da una prima fase molto positiva(soprattutto all’inizio quando era capolista e ha battuto anche l’Italia, in Giappone, al tie-break) con una squadra molto unita e che può dare filo da torcere a chiunque. Anche se per il secondo posto gli Stati Uniti hanno forse un pizzico di qualità in più, soprattutto per le ottime bande con Anderson, Sander e Russell pronti a giocarsi 2 maglie da titolari. Il girone rimane comunque sul filo dell’equlibrio e lo spettacolo è assicurato fino all’ultimo set.

Nations League, il caledario delle final six di Lilla

4 luglio
Russia-Polonia; Brasile-Francia
5 luglio
Stati Uniti-Polonia; Serbia-Brasile
6 luglio
Russia-Stati Uniti; Serbia-Francia

7 luglio
Semifinali

8 luglio
Finali

Fonte: http://news.superscommesse.it/pallavolo/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Vasseur ripete sempre la solita manfrina: “Massimizzare il potenziale”

Dopo le trasferte in Australia, Asia e America, il Circus della Formula 1 torna in Europa e lo fa nel…

14 Maggio 2025
  • Tennis

Alcaraz in semifinale all’Atp Roma: Draper battuto in due set

È Carlos Alcaraz il primo semifinalista degli Internazionali d'Italia. Lo spagnolo ha battuto Jack Draper con un doppio 6-4, prendendosi…

14 Maggio 2025