Federazione Pallavolo Italiana – Facebook
Simone Giannelli 6,5: non è preciso come al solito, come tutta la squadra. I suoi errori, però, si notano di più, dato gli standard alti a cui ha abituato. Ma, niente paura, la classe non è acqua e Giannelli dimostra, anche dai 9 metri, che qualche momento di pausa se lo può prendere. Ma, quando è il momento di tornare seri, fa girare la squadra.
Ivan Zaytsev 7: da capitano accentra su di sé l’attenzione per scaricare la pressione dalle spalle dei propri compagni. Ancora una volta è il top scorer dell’Italia e si scalda per Milano e per la seconda fase.
Osmany Juantorena 7,5: autentico trascinatore azzurro. L’italocubano parte in sordina, come tutta la nazionale, soffre in ricezione e anche in attacco sembra poco lucido. Ma poi si scatena e a partire dal secondo set non concede più nulla agli avversari. Undici punti compresi 2 ace per portare l’Italia al successo.
Filippo Lanza 5,5: nota amara della serata. Lanza non trova le misure e si perde in breve tempo. Blengini lo richiama in panchina: non è una bocciatura, ma a partire dalla prossima gara vogliamo vedere un altro Lanza.
Gabriele Maruotti 7: la sua convocazione aveva fatto storcere più di qualch naso. Ma oggi si è capito perché Blengini lo ha portato: per dare tranquillità e ordine dove non c’è, dove si è perso. Non fa nulla di trascendentale, ma non sbaglia un pallone. Riserva alla ribalta.
Simone Anzani 8: straordinario Anzani. La sua miglior partita. Realizza 11 punti con 5 primi tempi imperiosi e ben 6 muri. Lo si trova dappertutto. E con una grinta da vendere. Trovarselo di fronte fa paura a tutti.
Daniele Mazzone 7: 11 punti anche per lui a conferma di come al centro l’Italia viaggi a doppia velocità. L’intesa con Giannelli è sempre ottima e a muro è sempre puntuale. Bene così.
Max Colaci 7,5: non lesina impegno e fatica in ogni azione. Si esalta contro la Slovenia che costringe l’Italia a scambi prolungati. Non si tira indietro e difende tutto quello che arriva.
Gregor Ropret 5,5: comincia bene velocizzando molto il gioco. Poi, quando la squadra va in difficoltà in ricezione, diventa prevedibile.
Mitja Gasparini 5: a referto mette 14 punti, che non sono pochi. Ma gli viene sbattuta in faccia la porta in più di un’occasione, anche in punti pesanti.
Alen Sket 5,5: entra a dare il suo contributo(buono soprattutto nel primo set).
Tine Urnaut 6,5: il migliore dei suoi con 11 punti e la capacità di risolvere anche situazioni intricate con scelte brillanti. Decisamente sottovalutato.
Klemen Cebulj 5,5: l’ace in apertura aveva fatto temere tutt’altra partita da parte sua. Invece la sua proverbiale incostanza lo porta a sbagliare molto e macchiare una prova cominciata bene.
Alen Pajenk 6,5: una certezza. Sia in battuta, sia in attacco, Pajenk c’è e trova il modo per dar fastidio all’avversario.
Jan Kozamernik 5,5: nell’ultimo anno è cresciuto molto. Ora a Milano, sotto la guida di Giani, potrà crescere ancora di più e lavorare soprattutto sui primi tempi.
Jani Kovacic 5,5: perde, e ci mancherebbe, la sfida con Colaci. Ma alcune sue difese sono state molto interessanti.
Primo trionfo stagionale per Sascha Zverev che nel giorno del suo 28esimo compleanno batte Ben Shelton in due set. Per…
Pasqua con Jasmine Paolini in campo: un mese dopo Miami, l'azzurra ritrova Aryna Sabalenka. In palio un posto in finale…
Volley Tricolore conferma lo staff tecnico: Tommaso Zagni promosso a primo allenatore, Fabio Fanuli sarà il suo vice. In vista…
A 27 anni suonati, fa un po' ridere continuare a chiamarlo il "predestinasto". Piuttosto, se l'andazzo è questo pure nel…
CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley non riesce a conquistare punti nella sfida contro la Valsa Group Modena, che consolida…
Il cielo sopra Fasano è rossoblù. La VTB FCRedil Bologna batte al tie-break il Podio in un Palasport con un pubblico dalle…