Mondiali: Italia fantastica! Spettacolo il big-match tra Brasile e Francia!

Foto FIVB

Di

Ieri seconda giornata di gare ai Mondiali Maschili che si stanno disputando in Italia e in Bulgaria. Ecco quanto successo nelle quattro Pool.

Pool A
Secondo successo per la nazionale italiana maschile, uscita vittoriosa dal big match contro il Belgio 3-0 (25-20, 25-17, 25-16). Gli azzurri di Gianlorenzo Blengini con un gara praticamente perfetta hanno dominato la formazione di Anastasi che non è mai riuscita a mettere in difficoltà l’Italia. Ottima tutta la prova della squadra tricolore, ma una citazione di merito va a Ivan Zaytsev inarrestabile in attacco: 20 punti con uno strepitoso 88%. In classifica ora la nazionale tricolore si trova al comando con 2 vittorie e 6 punti.

Nell’altro match di giornata il Giappone ha ottenuto la prima vittoria nella rassegna iridata, 3-0 (25-20, 25-16, 25-16) ai danni della Repubblica Dominicana. Nonostante l’assenza del centrale Haku Ri, rottura dello scafoide e Mondiale finito per lui, la squadra nipponica ha dominato la gara, mettendo in grossa difficoltà i caraibici. Il Giappone ha inoltre stravinto il duello a muro: 12 contro i 4 avversari. Il top scorer dell’incontro è stato Yuki Ishikawa, autore di 17 punti.

Pool B
A Ruse, quella di ieri, è stata la giornata della sfida più attesa, quella tra i campioni olimpici del Brasile e la Francia. Il sestetto verdeoro ha battuto la Francia al termine di una combattutissima e spettacolare partita. I campioni olimpici si sono imposti 3-2 ( 20-25, 20-25, 25-21, 25-23, 15-12) dopo aver dominato due parziali ed aver costretto il tecnico transalpino Tillie a stravolgere la sua formazione all’inizio del terzo per provare una disperata rimonta parzialmente riuscita, ma interrotta da un tie-break bellissimo degno di una finale per la medaglia d’oro. La scesa in campo senza Le Roux infortunato si consola con la ritrovata vena di Earvin Ngapeth che ha dimostrato di essere completamente recuperato dai problemi agli addominali e fa immaginare un ruolo da protagonista nel proseguimento del Mondiale.

Il risultato del big match ha lanciato il Canada al comando della classifica della pool B. I nordamericani di Antiga hanno battuto l’Egitto 3-0 ma il risultato è stato bugiardo. Per due set è stata una grande battaglia in cui probabilmente entrambe le formazioni avrebbero meritato di imporsi, poi nel terzo il Canada ha preso il sopravvento e conquistato la seconda vittoria del suo Mondiale. La squadra di Antiga si è affermata 3-0 (27-25, 30-28, 25-19), Nicholas Hoag è stato anche oggi il best scorer della squadra e del match siglando 24 punti (21/34 in attacco!).

Pool C
Il girone di Bari si è conferma sempre di più durissimo, gli Stati Uniti infatti hanno dovuto ricorrere al tie-break per avere la meglio sull’Australia 3-2 (25-23, 25-20, 22-25, 23-25, 15-10). Dopo la lunga battaglia contro la Serbia la formazione americana è stata protagonista di un’altra sfida molto avvincente, con Lincoln Alexander Williams e Matthew Anderson entrambi migliori marcatori della gara (21 punti). L’Australia è stata superiore a muro (11 a 4), mentre in battuta sono andati meglio gli Usa (7 a 3).

Pronostici rispettati nella gara che ha contrapposto il Camerun alla Serbia, quest’ultima uscita vincitrice 3-0 (30-28, 25-16, 25-17). Dopo il tie-break contro gli Usa Nikola Grbic ha fatto largo ricorso al turnover e nel primo set gli africani hanno tentato di approfittarne, cedendo solo ai vantaggi. Per la Serbia il Bomber di giornata è stato Drazen Luburic con 19 punti, seguito da Nemanja Petric (12 p.). La formazione balcanica è risultata più efficiente sia a muro (8 a 5) che in battuta (8 a 3).

Pool D
Arrivano le prime sorprese dalla Pool D in corso di svolgimento a Varna dove i padroni di casa della Bulgaria hanno ceduto all’Iran con il punteggio di 3-1 (25-22, 25-20, 22-25, 25-19) davanti a più di 4800 spettatori. Gli uomini di Kolakovic, che a questo punto conducono a punteggio pieno con i campioni in carica polacchi, hanno avuto la meglio sulla Bulgaria al termine di un match in cui Manavi è stato il top scorer chiudendo con 21 punti. Per la Bulgaria, oltre alla sconfitta, è arrivato anche un infortunio alla caviglia per Todor Skrimov.

Nell’altro match di giornata, come detto, la Polonia non ha avuto alcuna difficoltà a superare Porto Rico: un netto 3-0 (25-14, 25-12, 25-15) in 1 ora e 15 minuti durante i quali il miglior marcatore di giornata è stato Aleksander Sliwka che ha chiuso con 13 punti.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Si riassapora il gusto del campo! Buone indicazioni con Cisterna

 Perugia, 13 settembre 2025 Buone indicazioni per coach Angelo Lorenzetti nel primo allenamento congiunto della stagione, disputatosi al Pala Barton…

13 Settembre 2025
  • Volley

È Firenze ad aggiudicarsi ai punti l’allenamento congiunto ‘sperimentale’ con Scandicci

La Savino Del Bene Volley ha inaugurato la stagione 2025-2026 con un allenamento congiunto a porte chiuse contro Il Bisonte…

13 Settembre 2025
  • Volley

Perugia è già avanti: finisce 4-0 il primo test preseason contro Cisterna

Buone indicazioni per coach Angelo Lorenzetti nel primo allenamento congiunto della stagione, disputatosi al Pala Barton Energy davanti a un…

13 Settembre 2025
  • Volley

Talmassons si aggiudica il 1° Trofeo Comune di Ponte di Legno: Brescia superata 4-0

La CDA Volley Talmassons FVG conquista il primo trofeo della sua stagione: le Pink Panthers hanno vinto il 1° Trofeo Comune di Ponte…

13 Settembre 2025
  • Volley

Europeo U18 Beach Volley: Di Felice/Santomassimo unica coppia azzurra ad accedere alle semifinali

Si è conclusa la quarta giornata di gare dei Campionati Europei Under 18 in corso di svolgimento sul lungomare di Schiavonea. Quest’oggi…

13 Settembre 2025
  • Volley

Cisterna battuto in 4 set nell’allenamento congiunto di Perugia

Sir Safety Perugia – Cisterna Volley 4-0 (25-18; 25-19; 25-20; 25-23) Sir Safety Perugia: Roure 11, Argilagos 4, Severini 1, Dzavoronok ne, Cvanciger 6,…

13 Settembre 2025