Mondiali: Italia fantastica! Spettacolo il big-match tra Brasile e Francia!

Foto FIVB

Di

Ieri seconda giornata di gare ai Mondiali Maschili che si stanno disputando in Italia e in Bulgaria. Ecco quanto successo nelle quattro Pool.

Pool A
Secondo successo per la nazionale italiana maschile, uscita vittoriosa dal big match contro il Belgio 3-0 (25-20, 25-17, 25-16). Gli azzurri di Gianlorenzo Blengini con un gara praticamente perfetta hanno dominato la formazione di Anastasi che non è mai riuscita a mettere in difficoltà l’Italia. Ottima tutta la prova della squadra tricolore, ma una citazione di merito va a Ivan Zaytsev inarrestabile in attacco: 20 punti con uno strepitoso 88%. In classifica ora la nazionale tricolore si trova al comando con 2 vittorie e 6 punti.

Nell’altro match di giornata il Giappone ha ottenuto la prima vittoria nella rassegna iridata, 3-0 (25-20, 25-16, 25-16) ai danni della Repubblica Dominicana. Nonostante l’assenza del centrale Haku Ri, rottura dello scafoide e Mondiale finito per lui, la squadra nipponica ha dominato la gara, mettendo in grossa difficoltà i caraibici. Il Giappone ha inoltre stravinto il duello a muro: 12 contro i 4 avversari. Il top scorer dell’incontro è stato Yuki Ishikawa, autore di 17 punti.

Pool B
A Ruse, quella di ieri, è stata la giornata della sfida più attesa, quella tra i campioni olimpici del Brasile e la Francia. Il sestetto verdeoro ha battuto la Francia al termine di una combattutissima e spettacolare partita. I campioni olimpici si sono imposti 3-2 ( 20-25, 20-25, 25-21, 25-23, 15-12) dopo aver dominato due parziali ed aver costretto il tecnico transalpino Tillie a stravolgere la sua formazione all’inizio del terzo per provare una disperata rimonta parzialmente riuscita, ma interrotta da un tie-break bellissimo degno di una finale per la medaglia d’oro. La scesa in campo senza Le Roux infortunato si consola con la ritrovata vena di Earvin Ngapeth che ha dimostrato di essere completamente recuperato dai problemi agli addominali e fa immaginare un ruolo da protagonista nel proseguimento del Mondiale.

Il risultato del big match ha lanciato il Canada al comando della classifica della pool B. I nordamericani di Antiga hanno battuto l’Egitto 3-0 ma il risultato è stato bugiardo. Per due set è stata una grande battaglia in cui probabilmente entrambe le formazioni avrebbero meritato di imporsi, poi nel terzo il Canada ha preso il sopravvento e conquistato la seconda vittoria del suo Mondiale. La squadra di Antiga si è affermata 3-0 (27-25, 30-28, 25-19), Nicholas Hoag è stato anche oggi il best scorer della squadra e del match siglando 24 punti (21/34 in attacco!).

Pool C
Il girone di Bari si è conferma sempre di più durissimo, gli Stati Uniti infatti hanno dovuto ricorrere al tie-break per avere la meglio sull’Australia 3-2 (25-23, 25-20, 22-25, 23-25, 15-10). Dopo la lunga battaglia contro la Serbia la formazione americana è stata protagonista di un’altra sfida molto avvincente, con Lincoln Alexander Williams e Matthew Anderson entrambi migliori marcatori della gara (21 punti). L’Australia è stata superiore a muro (11 a 4), mentre in battuta sono andati meglio gli Usa (7 a 3).

Pronostici rispettati nella gara che ha contrapposto il Camerun alla Serbia, quest’ultima uscita vincitrice 3-0 (30-28, 25-16, 25-17). Dopo il tie-break contro gli Usa Nikola Grbic ha fatto largo ricorso al turnover e nel primo set gli africani hanno tentato di approfittarne, cedendo solo ai vantaggi. Per la Serbia il Bomber di giornata è stato Drazen Luburic con 19 punti, seguito da Nemanja Petric (12 p.). La formazione balcanica è risultata più efficiente sia a muro (8 a 5) che in battuta (8 a 3).

Pool D
Arrivano le prime sorprese dalla Pool D in corso di svolgimento a Varna dove i padroni di casa della Bulgaria hanno ceduto all’Iran con il punteggio di 3-1 (25-22, 25-20, 22-25, 25-19) davanti a più di 4800 spettatori. Gli uomini di Kolakovic, che a questo punto conducono a punteggio pieno con i campioni in carica polacchi, hanno avuto la meglio sulla Bulgaria al termine di un match in cui Manavi è stato il top scorer chiudendo con 21 punti. Per la Bulgaria, oltre alla sconfitta, è arrivato anche un infortunio alla caviglia per Todor Skrimov.

Nell’altro match di giornata, come detto, la Polonia non ha avuto alcuna difficoltà a superare Porto Rico: un netto 3-0 (25-14, 25-12, 25-15) in 1 ora e 15 minuti durante i quali il miglior marcatore di giornata è stato Aleksander Sliwka che ha chiuso con 13 punti.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Pool Salvezza A2: colpaccio di Castelfranco in terra sarda, Olbia battuta al tiebreak

La FGL-Zuma Castelfranco Pisa conquista una vittoria preziosa nella Pool Salvezza di Serie A2 Tigotà, imponendosi per 2-3 in trasferta contro la Resinglass Olbia dopo una battaglia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Trento, Soli: “Tre punti fondamentali per continuare a credere nel primo posto”

L’ultimo impegno casalingo di regular season 2024/25 SuperLega Credem Banca alimenta le speranze di primo posto finale in classifica dell’Itas…

22 Febbraio 2025