Di
Un allenatore moderno e molto preparato che sviluppa le sue tecniche in più ambiti: tecnico, atletico, personale, psicologico e motivazionale. Ma che soprattutto nel corso dei suoi anni di esperienza ha elaborato un’unica teoria funzionale: solo se ci si spinge al massimo, pretendendo il 100% prima da se stessi e poi dagli atleti, si ha la possibilità di ottenere qualche buon risultato.
Luke Reynolds, vice allenatore dei volleyRoos australiani, ha lavorato lo scorso anno in Germania con il Berlin Recycling:
Reynolds sottolinea l’aspetto in questi giorni più importante nell’allenamento:
Luke è alla ricerca di un nuovo club:
Come si costruisce la stagione di un allenatore?
Insomma, non esiste una formula magica:
Spesso si diventa allenatori perché si è ex giocatori o perché si è grandissimi appassionati. Altri nascono tecnici grazie al DNA dell’insegnamento:
Dalle spiagge di Miami al cuore della motor valley, Imola si prepara a ruggire per il Gran Premio del made…
"Giocare col Papa? Perché mi dovete mettere in difficoltà....". Jannik Sinner nasconde l'imbarazzo con un leggera risata, alla domanda scontata…
Per la Sir Sicoma Monini Perugia si è aperta la settimana che porta alla Final Four di Champions League: nel…
E’ arrivato alla Yuasa Battery Grottazzolina a stagione in corso, quando la squadra stava ingranando la marcia decisiva direzione salvezza…
Da Cincinnati a Roma. Due anni dopo Lorenzo Musetti ritrova Daniil Medvedev, stavolta sulla terra del Foro Italico e con…
Da Roma a Roma. Due anni dopo sarà di nuovo Sinner-Cerundolo negli ottavi degli Internazionali d'Italia. Jannik ritrova l'avversario che…