La riunione della Volleyball Leagues Association ad Atene ospita la EU Elite Athletes Association

La riunione della Volleyball Leagues Association ad Atene ospita la EU Elite Athletes Association

La Volleyball Leagues Association si è riunita ad Atene domenica, lunedì e martedì, ospitata dalla Lega Pallavolo Greca, per promuovere il proprio riconoscimento a livello internazionale e fissare nuovi obiettivi per i giocatori e la disciplina sportiva. Ai lavori ha partecipato l’Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, che della VLA è membro del Board e Segretario Generale.

Lo statuto ufficiale è stato approvato dai membri della associazione e sarà pubblicata sul sito della VLA (www.volleyleagues.org).

È stato poi analizzato l’accordo collettivo di lavoro secondo la legislazione belga e della Unione Europea; questo per trovare una possibile applicazione per ciascun paese ma anche per sottolineare quanto possa essere fruttuosa la collaborazione tra una Lega di volley e il Sindacato.

La sessione di lavoro di martedì è stata dedicata alla presentazione curata da EU Athletes, la European Elite Athletes Association per tutti gli sport che è riconosciuta sia dal Comitato Olimpico (CIO) che dalla Unione Europea e che rappresenta più di 35 sindacati degli atleti.

La VLA ha dato il benvenuto ai rappresentanti della associazione per curare una piattaforma di collaborazione: le parti hanno concordato di stipulare un accordo ufficiale, che sarà definito una volta giunta l’approvazione del board della EU Athletes stessa.

Cinque temi sono stati sottolineati, cioè la questione degli atleti extra-EU, i transfer, un regolamento degli agenti, la questione calendari focalizzata su corretti tempi di riposo e salute degli atleti, la partecipazione dei giocatori alle attività delle Nazionali nel rispetto dei Club come datori di lavoro.

Il Presidente Philippe Boone ha poi chiuso il meeting definendo i punti di discussione che la Volleyball Leagues Association presenterà nelle prossime settimane a FIVB e CEV.

Il riconoscimento delle Leghe come rappresentanti ufficiali dei Club per le manifestazioni a cui partecipano. Chiare regole per i transfer internazionali e le speciali condizioni richieste da alcune Federazioni. Azioni comuni con EU Athletes e i sindacati atleti in ogni Paese per il benessere dei giocatori. Maggiore considerazione nelle competizioni internazionali alla costruzione dei calendari. Più dialogo a proposito del rilascio dei giocatori pagati dai Club alle attività delle Nazionali.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp

Articoli recenti

  • Tennis

Zverev vince l’Atp Monaco di Baviera: Shelton ko in due set

Primo trionfo stagionale per Sascha Zverev che nel giorno del suo 28esimo compleanno batte Ben Shelton in due set. Per…

20 Aprile 2025
  • Tennis

Paolini-Sabalenka al Wta Stoccarda, il risultato in diretta live della partita

Pasqua con Jasmine Paolini in campo: un mese dopo Miami, l'azzurra ritrova Aryna Sabalenka. In palio un posto in finale…

20 Aprile 2025
  • Volley

Volley Tricolore riparte dalla serie A3 con un progetto ambizioso

Volley Tricolore conferma lo staff tecnico: Tommaso Zagni promosso a primo allenatore, Fabio Fanuli sarà il suo vice. In vista…

20 Aprile 2025
  • Motori

La Ferrari e i dolori dell’ex giovane Leclerc

A 27 anni suonati, fa un po' ridere continuare a chiamarlo il "predestinasto". Piuttosto, se l'andazzo è questo pure nel…

20 Aprile 2025
  • Volley

Valsa Group Modena – Cisterna Volley 3-1: i numeri del match.

CISTERNA DI LATINA – Il Cisterna Volley non riesce a conquistare punti nella sfida contro la Valsa Group Modena, che consolida…

20 Aprile 2025
  • Volley

La VTB FCRedil Bologna vince al tie-break la Coppa Italia di Serie B1 femminile

Il cielo sopra Fasano è rossoblù. La VTB FCRedil Bologna batte al tie-break il Podio in un Palasport con un pubblico dalle…

20 Aprile 2025