Di
La Polonia supera gli Stati Uniti al tie-break e raggiunge il Brasile in finale. E’ la Polonia la seconda finalista della rassegna iridata, che affronterà così il Brasile nella finalissima alle 21.15 al PalaAlpitour. Gli uomini di Heynen si sono aggiudicati la vittoria dopo una gara tiratissima, vinta al termine di una battaglia conclusa solo al tie-break contro gli Stati Uniti 3-2 .
A distanza di quattro anni dall’ultima edizione, dunque, si rivedrà la stessa finale. In quell’occasione fu la nazionale biancorossa a laurearsi campione, strappando il titolo al Brasile che lo aveva vinto per tre volte di seguito. Avvio di gara caratterizzato da un buon approccio della Polonia, che ha saputo essere superiore sia in battuta, trovando 4 ace (di cui 2 consecutivi di Drzyzga), che a muro, con tre punti collezionati.
Nel finale gli Usa erano riusciti a recuperare terreno, prima del definitivo 25-22. Secondo set dall’andamento equilibrato per tutta la prima metà, quando una schiacciata di Holt, un ace di Russel e una respinta a muro vincente in rapida successione hanno portato gli Usa sul 17-21, permettendogli di chiudere sul 20-25. Appassionante il terzo set. In avvio gli Usa si sono imposti con maggiore fermezza, spinti dall’entusiasmo per la vittoria del parziale precedente, prima di subire il ritorno di una Polonia trascinata dal tandem Kurek-Kubiak (9 Pt in due nel parziale) in stato di grazia questa sera, che però ha solo sfiorato la rimonta (23-25).
Nel terzo set la gara si è giocata costantemente nel raggio delle tre lunghezze di distanza, con la Polonia che ha avuto il merito di mantenere sempre un piccolo vantaggio, prima dell’allungo decisivo nel finale che ha portato il match al tie-break (25-20). Nel tie-break è uscito di nuovo lo strapotere fisico della Polonia, che, pronti-via si è portata sul 6-1, mettendosi in tasca il risultato finale. Anche qui, determinante Bastosz Kurek, dimostratosi ancora una volta l’uomo in più di questa squadra.
STATI UNITI-POLONIA 2-3 (22-25 25-20 25-23 20-25 11-15)
STATI UNITI: Sander 19, McDonnell 5, Anderson 19, Russell 18, Holt 8, Christenson 2. Shoji E. (L), Smith 12, Jendryk ne, Shoji K. ne, Patch ne, Langlois ne, Averill ne, Watten (L) ne. All. Speraw.
POLONIA: Drzyga 3, Kubiak 22, Nowakowski 8, Kurek 29, Szalpuk 4, Bieniek 1. Zatorski (L), Schulz, Kochanowski 5, Lomacz, Konarski 4, Wojtaszek (L), Sliwka 3, Kwolek . All. Heynen.
Arbitri: Simonovic (Srb) e Zenovich (Rus).
Spettatori: 11800
Il pallavolista: “Sarò compagno di squadra di grandi giocatori, non potrò che migliorare” Un giovane di belle speranze arriva…
Come ha sottolineato Cristian Prudhomme, grande capo del Tour, Caen festeggerà il suo millennio nel 2025, ma saranno secondi e…
Thomas Spinello è il nuovo giovane palleggiatore della Domotek.L’anno scorso giocava in provincia di Messina, nella serie C della Sicily…
Per la 18^volta il capoluogo della regione della Normandia e del dipartimento della Senna Marittima ospita un arrivo della Grande…
Taylor Fritz in semifinale a Wimbledon per la prima volta in carriera. Lo statunitense, numero 5 del seeding, ha superato…
La Nazionale maschile, tornata al lavoro a Cavalese il 5 luglio, reduce dalla buona Week 2 di VNL a Chicago,…