Di
Il giorno dopo aver sofferto e comunque esultato per il grande risultato ottenuto in Giappone dalle ragazze della nazionale italiana di volley guidata da Davide Mazzanti, si torna a giocare sui campi italiani della Serie A2. La Conad Ravenna è in trasferta a Trento, in casa di una delle compagini più quotate del girone B.
Al fischio d’inizio coach Nello Caliendo schiera lo starting six con cui domenica scorsa ha sconfitto Torino: capitan Bacchi e Ubertini sulle bande, Aluigi opposto, Agrifoglio al palleggio, Torcolacci e Gioli centrali, con Rocchi libero. Dalla parte opposta del taraflex rosa coach Nicola Negro dispone in campo, Mc Clendon e Fiesoli in attacco, Baldi opposto, Moncada al palleggio, Fondriest e Furlan centrali e Moro libero.
Partono avanti le trentine, tuttavia la Conad non si fa intimorire e con capitan Bacchi in battuta ristabilisce la parità (4-4). Le due squadre si studiano e procedono con cautela. Le ragazze di coach Caliendo effettuano un temporaneo sorpasso (7-9) ma poi si torna a combattere punto a punto. Quando Ravenna conquista due punti di vantaggio (16-18) coach Negro chiama time out. La pausa giova alle padrone di casa che ritrovano concentrazione e l’immediata parità, costringendo questa volta Caliendo a chiedere la sospensione. Al rientro in campo le padrone di casa sono più concrete e con Furlan in battuta (che conquista anche un ace) prendono il largo (23-19). La Conad Ravenna tenta una difficile rimonta, ma le trentine serrano i ranghi e chiudono il set sul punteggio di 25 a 21.
Inizio del secondo set fotocopia del primo, le padrone di casa vanno in vantaggio e le leonesse di Ravenna riportano il punteggio in equilibrio (4-4). Di nuovo le trentine allungano il passo (10-7) ma Ravenna non molla e, prima pareggia il conto, poi addirittura mette la freccia per il sorpasso (10-11). Nella parte centrale del set, fino al 16 pari, si ripete il copione della frazione precedente. Si resta in parità fino alle battute finali ma questa volta è Ravenna a portarsi in vantaggio e ad avere la possibilità di gestire due set point (22-24). Le trentine li annullano entrambi ma le ravennati reagiscono con forza e conquistano il set (24-26).
Rinfrancata dal set appena conquistato, Ravenna parte avanti (2-4) ma come negli altri due set si torna subito in parità. Le due squadre non mollano mai e procedono appaiate, dando vita a una gara combattuta e appassionante, con Trento che prova a staccare le romagnole. Quando Ravenna torna a condurre (13-14) Negro chiama il time out. Le padrone di casa si scuotono e riprendono il controllo allora è Caliendo a chiedere la sospensione. Al rientro in campo si torna in parità (17-17). Finale al calor bianco. Trento allunga e si porta avanti di tre lunghezze (21-18). Con un attacco vincente le padrone di casa hanno a disposizione tre set point (24-21). Il primo viene annullato e il secondo pure con una bomba del capitano Lucia Bacchi. Il momento è delicato, Negro chiede la sospensione e dopo la pausa Trento trova l’attacco decisivo e vince il terzo set (25-23) portandosi sul 2 a 1.
Quarto set decisivo per cercare di portare a casa qualche punto. Le battute iniziali della frazione sono sfavorevoli a Ravenna che va sotto di 5 lunghezze (7-2). Caliendo chiama a sé le sue ragazze e le invita a ritrovare la concentrazione giusta. Capitan Bacchi mette a terra il punto dell’11 a 5 che fa sperare. Tuttavia Trento mantiene il vantaggio di 5 punti fino al 15-10. Negro chiede la sospensione e al ritorno in campo Ravenna si rifà sotto a –3 (15-12). Trento riprende fiato e con un vantaggio di 4 punti (20-16) si avvia a un finale di set senza grosse emozioni. Trento amministra e chiude sul punteggio di 25 a 20, facendo suoi tutti e tre i punti in palio.
#unasquadraunacittà
#forzaragazze
#tuconnoi
LA DICHIARAZIONE
Al termine del match coach Nello Caliendo non nasconde un po’ di rammarico : “Trento ha una fisicità importante e l’ha dimostrata. Noi non siamo stati abbastanza bravi in attacco e le percentuali basse lo dimostrano, inoltre ci siamo fatti fermare troppo spesso. In definitiva però abbiamo dato vita comunque a una grande partita e abbiamo giocato alla pari in casa di una signora squadra. Ora ripartiamo da questo”.
DELTA INFORMATICA TRENTINO – CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA: 3-1 (25-21, 24-26, 25-23, 25-20)
DELTA INFORMATICA TRENTINO
Baldi 15, Moro (L), Fondriest 10, Mazzon A. 1, Mazzon G., Moncada 1, Tosi, Furlan 9, Fiesoli 25, Vianello, Mc Clendon 14.
N.e.: Carraro, Mason.
All.: Nicola Negro.
CONAD OLIMPIA TEODORA RAVENNA
Bacchi 15, Lombardi, Gioli 16, Torcolacci 1, Agrifoglio 3, Calisesi, Rocchi (L), Aluigi 14, Ubertini 4.
N.e: Altini, Vallicelli.
All.: Nello Caliendo.
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1…
SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio Poco prima dell’inizio della gara tra Itas Trentino…
Un’altra vittoria. Sempre da numero uno assoluto. Tadej Pogacar ha vinto la settima edizione dell’UAE Tour davanti all’azzurro Giulio Ciccone…
Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…
L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…
CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…