Jurij Gladyr è il nuovo centrale di Siena

Ufficio Stampa Siena

Di Redazione

Esordiente nel campionato italiano, trentaquattrenne (a Luglio) di 205 cm di altezza è un atleta molto esperto.

Questa la descrizione del nuovo giocatore di Siena, l’ucraino, con cittadinanza polacca, Jurij Gladyr, il nuovo centrale che vestirà la maglia biancoblu alla corte di Juan Manuel Cichello per questa prima stagione in SuperLega.

Dopo tre campionati vinti nella patria natia, il campione ucraino è approdato nella PlusLiga polacca. Indossa nel 2008, i colori del AZS Politechnika Warszawska ed è in questa occasione che mostra quel potenziale che gli è valso la successiva stagione (2009/2010) con il club dello Zaska Kędzierzyn-Koźle del quale ha difeso i colori per ben sette stagioni, fino al 2015/2016.

La sua carriera prende il volo, non passa una stagione senza vincere un titolo.

Nel complesso sono quattro i campionati vinti, tre le medaglie d’argento, una di bronzo e due le volte in cui ha alzato la Polish Cup. Molti di questi traguardi raggiunti con lo Zaska.

Nel 2011 durante la Polish Cup viene insignito del titolo di Best Blocker della competizione.

L’ultima stagione con lo Zaska, prima della firma con Bełchatów, è quella dei 200 punti in 88 set e dei 25 punti nel match finale per la medaglia d’oro, con un 75% di efficacia di attacco.

Con i colori del PGE Skra Bełchatów mette a segno 101 punti in soli 43 set.

L’ultimo anno in Turchia è con il Fenerbahce Instabul di Veljko Basić, uno dei club più titolati del campionato turco da diversi anni ai vertici della classifica. Si è classificato in prima posizione nella classifica dei centrali della stagione e primo tra i migliori battitori con 61 servizi vincenti.

Ciao Jurij, prima di tutto a fronte di questo debutto in Italia, cosa ha favorito la tua scelta di venire a giocare a Siena?

Sono molto motivato. Sia nel venire a giocare in un campionato come quello italiano che a Siena. Ho fatto questa scelta perché condivido il progetto e l’ambizione di questo club. Farò il mio meglio per poter appassionare i tifosi.

Hai giocato diversi anni in PlusLiga e l’ultima stagione in Turchia, solo l’ultimo anno hai incontrato delle squadre italiane in Champions League, cosa ti aspetti da questo campionato e dal gioco italiano?

Ho affrontato delle squadre italiane non solo in quest’ultima stagione. Ricordo il match in cui con lo Zaksa perdemmo contro Cuneo nel 2013 nella Final Four di Champions a Omsk in Siberia.

Poi lo scorso anno sia Perugia che Civitanova hanno dominato la competizione. Conosco bene la forza e il prestigio del campionato italiano e delle squadre italiane, lo seguo da sempre, in televisione e in streaming, per questo sono molto contento ora di esserne parte.

Come impiegherai questo tempo prima dell’inizio della preparazione ad Agosto?

Passerò del tempo con la mia famiglia (Jurij ha una figlia Daria, nata nel 2010 in Polonia dalla moglie Maryna) dedicandomi a loro e ad un po’ di relax.

Mi manterrò comunque in forma, mi sto allenando con la nazionale ucraina, sarò al top per l’inizio della preparazione ad Agosto. Non vedo l’ora di cominciare la stagione e conoscere i miei compagni di squadra.

CURRICULUM

2017/2018  Fenerbahçe Istanbul

2016/2017  PGE Skra Bełchatów

2015/2016  ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2014/2015  ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2013/2014  ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2012/2013  ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2011/2012  ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2010/2011  ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2009/2010  ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2008/2009 AZS Politechnika Warszawska

2007/2008  Lokomotiv Kiev

2005/2006  Azot Cherkassy

2004/2005  Azot Cherkassy

PALMARES

2016/2017  Medaglia d’argento Polish Championship, con PGE Skra Bełchatów

2015/2016  Medaglia d’oro Polish Championship, con ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2013/2014  Polish Cup, con ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2012/2013  Medaglia d’argento Polish Championship, con ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2012/2013  Polish Cup, con ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2011/2012  Medaglia di bronzo Polish Championship, con ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2010/2011  Medaglia d’argento Polish Championship, con ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2010/2011  Medaglia d’argento CEV Cup con ZAKSA Kędzierzyn-Koźle

2007/2008  Medaglia d’oro Ukrainian Championship, con Lokomotiv Kiev

2005/2006  Medaglia d’oro Ukrainian Championship, con Azot Cherkassy

2004/2005  Medaglia d’oro Ukrainian Championship, con Azot Cherkassy

PREMI INDIVIDUALI

2011 Polish Cup – Best Blocker

(Fonte: comunicato stampa)

Articoli recenti

  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025