Oltre 6,3 milioni di telespettatori (6,313), con uno share medio del 36,1 per cento, incollati alla tv per ammirare la finale, purtroppo sfortunata, dei mondiali femminili di pallavolo. Otto milioni il picco massimo di spettatori, pari al 43,1 per cento di contatti, per la trasmissone in onda su Rai2 e curata da Raisport. Numeri che molto raramente vengono raggiunti da sport diversi dal calcio, in particolare da quelli al femminile: le migliori performance di Tania Cagnotto, ad esempio, avevano sfiorato quota cinque milioni. Per avere un’idea dell’effetto finale, si pensi che la semifinale aveva avuto poco meno di 1,1 milioni d’ascolti, pari al 18,7 di share (la gara si svolgeva nella mattina di un giorno lavorativo, la finale è andata in scena all’ora di pranzo del sabato).
Numeri degni dei momenti d’oro di Alberto Tomba o di Valentino Rossi, che hanno assicurato a Egonu e compagne la palma del programma più visto della giornata, quasi due milioni di spettatori rispetto al solito Alberto Angela, prevedibile vincitore della prima serata con “Ulisse, il piacere della scoperta2, visto da 4,453 milioni di spettatori con share al 22,5 per cento.
Archiviato il trofeo “Spirito di squadra” di Gubbio, il Cisterna Volley torna ad allenarsi per continuare la marcia di avvicinamento…
Le sensazioni a caldo, subito dopo l'incidente con Bezzecchi nel Gp di Indonesia, sono purtroppo state confermate, anche se a…
La Israel-Premier Tech cambia nome. Il team, al centro delle contestazioni dei manifestanti Pro-Pal alla Vuelta (con il blocco e…
Iniziano gli ottavi di finale al Masters 1000 di Shanghai, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Martedì…
Due giornate speciali attendono le nazionali azzurre, fresche vincitrici dei Campionati Mondiali 2025: le formazioni iridate, martedì 7 ottobre, si…
Dal percorso straordinario ai Mondiali fino al ritorno in patria da eroi con un bagno di folla emozionante a Sofia,…