In California si festeggiano campi di volley e di beach donati a Berkeley

Di

Quando si dice il buon esempio: si resta sconcertati di fronte a certe notizie che arrivano dall’estero, e in particolare dagli Stati Uniti dove gli investimenti nello sport scolastico e universitario sono seri e non campati per aria, o promessi e poi negati. In Giappone, Corea del Sud e Cina – d’altronde – questo buon esempio lo stanno seguendo da un pezzo.

Stando alla conferenza stampa tenutasi all’Università della California – per decine di migliaia di tifosi ed ex frequentanti semplicemente la CAL – ha presentato un piano di investimenti da 30 milioni di dollari per costruire un gigantesco impianto di pallavolo con numerosi campi di allenamento che raccoglieranno anche beach e green volley. La vera novità è che il beach volley otterrà più spazio del volley indoor, confermando la California uno degli indotti più importanti e vincenti degli States.

Il cancelliere del governo californiano con delega allo sport, Carol Christ, si è congratulata con l’ateneo per la lungimiranza e la strategicità del progetto che vuole raccogliere non solo gli iscritti all’università ma anche i ragazzi delle high school di Berkeley.

L’impianto sarà realizzato all’interno dello storico Clark Kerr Campus: quattro campi in sabbia con tribune per oltre cinquemila persone, due campi in green più altri due impianti polifuzionali, una palestra indoor con servizi e strutture: bar, ristorante, sala pesi, sala fitness, sala medica, spogliatoi… tutto. Gli impianti di beach all’aperto saranno inaugurati nella primavera dell’anno prossimo: il resto della struttura dovrebbe essere pronto per il 2021. Verrà data la precedenza alle strutture di gioco e poi saranno allestite tribune, palestre complementari e parcheggio.

Attualmente l’Università di Berkeley, uno dei dieci atenei californiani, ospita circa 42mila studenti. Il 92% di loro fa attività sportiva all’interno del campus. Un migliaio giocano a pallavolo e beach volley, almeno cinquanta di questi beneficiano delle borse di studio per l’eccellenza sportiva. Berkley, nonostante un deficit di 17 milioni di dollari, continua a investire in strutture, soprattutto sportive: una tendenza significativa in un momento in cui si parla di recessione dell’economia universitaria americana con alcuni atenei più piccoli costretti a chiudere corsi se non addirittura la sede. La risposta di Berkeley alla crisi è investire: negli ultimi anni ha realizzato due nuove piscine, una struttura per la ginnastica, un court per il basket e tre campi per lo “street” ristrutturando quasi completamente il Memorial Stadium e il Simpson Center, struttura per l’eccellenza sportiva. Costo complessivo quasi mezzo miliardo di dollari. L’università prevede di azzerare il deficit entro il 2020.

Ah… le nuove strutture sportive del volley saranno finanziate da donazioni e investimenti privati. L’ateneo non ha chiesto un solo dollaro alle banche o alle amministrazioni scolastiche californiane…

Qualcuno ha preso appunti?


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia 2025, cartellini gialli Uci per i corridori: come funziona

Il Giro d'Italia sta sperimentando le novità del nuovo regolamento UCI, entrato in vigore nel 2025. La più importante riguarda…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 5^ tappa da Ceglie Messapica a Matera: percorso e dove vederla

Da Alberobello e Lecce a Ceglie Messapica e Matera. L'edizione 108 del Giro continua a toccare alcune delle località più…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, van Uden vince la tappa di Lecce. Pedersen conserva la maglia rosa

Occhi puntati su Kaden Groves dell'Alpecin Deceunink, su Olav Kooij della Visma Lease a Bike, su Milan Fretin della Cofidis,…

13 Maggio 2025
  • Volley

Aumenta il numero di biancorossi nelle liste della VNL 2025

La VNL 2025 fa il pieno di atleti biancorossi, ben otto nelle liste allargate. Dopo le convocazioni nell’Italvolley per quattro tesserati della Cucine Lube Civitanova, ovvero il libero Fabio…

13 Maggio 2025
  • Bike

Ciccone, Sinner e Giovinazzi: il gesto comune con le dita spiegato al Giro

Dopo il ritorno in campo con vittoria a Roma, Sinner ha esultato con un gesto particolare, portando l'indice e il…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Roma 2025, il risultato in diretta live della partita

Due anni dopo l'ultima volta, è ancora Sinner-Cerundolo agli Internazionali d'Italia. L'azzurro, n. 1 del mondo, affronta l'argentino per un…

13 Maggio 2025