Di
Doveva essere una serata spettacolare quella dell’esordio al Foro Italico, e così è stato. Anzi bisogna dare atto agli organizzatori che anche dal divano si respirava un’atmosfera di emozione, di grande evento e di gioia. Qualcosa di magico insomma!
La nostra nazionale arrivava a questo primo match dopo due buone amichevoli con la Cina, ma le gare d’esordio nascondono sempre insidie, e i nostri ragazzi sono stati molto bravi a rompere in fretta il ghiaccio, adattarsi alle particolari condizioni di gioco e tenere (salvo rare occasioni) il piede sull’acceleratore, onde evitare che i nipponici potessero rientrare nel match. Una partita giocata bene dalla compagine di Blengini, anche se gli errori non forzati al servizio sono stati davvero troppi (). Ora dovranno essere limati nelle gare a venire.
Poca cosa il Giappone, che dopo i patemi in VNL si pensava potesse creare maggior grattacapi al nostro muro e alla nostra ricezione. I Nipponici devono essere rimasti affascinati dalla cornice di tifo, mettendoci davvero tanto a trovare un ritmo sostenuto.
Ma veniamo alle pagelle azzurre, ovviamente tutte positive.
Zaytsev – Best scorer e trascinatore in campo, viaggia con il pilota automatico in attacco ed è importante al servizio. L’atteggiamento è quello del vincente, deve solo stare attento a non strafare soprattutto con i compagni quando sbagliano (). Carico e pronto. VOTO 8
Juantorena – Parte con due errori, cosa che a memoria d’uomo è impensabile, poi però sfodera colpi di classe cristallina per la gioia degli 11000 del Foro. Non trova l’ace in battuta ma mette sempre molta pressione agli ospiti. Un po’ balbettante in ricezione, ma con le condizioni di ieri ci può stare. VOTO 7+
Lanza – In attacco si diverte a giocare sopra il palleggiatore giapponese, non certo una cima in altezza, provando un po’ tutti i colpi. Bene anche in ricezione dove è il più ricercato dagli avversari. Da rivedere assolutamente in battuta, 4 errori su 9 tentativi sono un’enormità, che gli vale mezzo voto in meno. VOTO 7
Mazzone – Apre il mondiale con una battuta sbagliata e bisticcia dai 9 metri per tutta la gara. Per fortuna poi da sotto rete diventa micidiale in attacco con percentuali quasi “bulgare”. Anche a muro si muove bene trovando 2 muri punto e toccando molto. VOTO 7,5
Anzani – Anche lui come il compagno di reparto sbaglia troppo dalla riga di fondo, ma quando la mette crea apprensione nella linea di ricezione avversaria. Bene in attacco anche se la sensazione è che la palla gli possa arrivare un po’ più in alto. A muro ben presente con due fosse importanti! VOTO 7
Giannelli – La palla esce fluida e veloce per gran parte della gara nonostante le insidie del campo all’aperto e delle tante luci/ombre che si rincorrono sul taraflex. Qualche palla (un paio di pipe e le palle spostate ai centrali) mancano ancora della giusta tensione e della corretta velocità, ma il giovane regista c’è e la sua presenza in campo è importantissima per tutta la squadra. VOTO 7,5
Colaci – Evitato come la peste in ricezione,cha comunque dalla sua il fatto di coprire i compagni e riuscire a rimanere molto efficace. Bene anche in fase di difesa dove sfreccia in ogni parte del campo. VOTO 7 +
Sinner alla 29^ finale in carriera, la 6^ Slam Tennis In finale agli US Open per il secondo anno consecutivo,…
Nelle ultime dieci edizioni del Mondiale, dal 1986, l’Italia è uscita dalle prime 5 della manifestazione solo in tre occasioni…
Alessia Orro è stata eletta miglior palleggiatrice e giocatrice del Mondiale: "Non è importante come ce l'abbiamo fatta, ma abbiamo…
Le Olimpiadi non le aveva mai vinte e ha sfatato il tabù solo lo scorso anno, di Mondiali ne aveva…
Domani, lunedì 8 settembre, le ragazze dell’Italia, nuove campionesse del mondo, atterreranno all’aeroporto di Malpensa in provincia di Varese alle…
Per Monica “Moki” De Gennaro la finale del Campionato mondiale 2025, come annunciato, potrebbe essere stata l’ultima gara di una…