Il mercato dei palleggiatori: la SuperLega è in buone mani

Ufficio Stampa Sir

Di Redazione

Quasi al completo le formazioni che prenderanno il via al prossimo campionato di Superlega, con le società che chiuderanno il mercato durante la tre giorni bolognese, di scena settimana prossima (17-19 luglio). Le squadre di vertice non hanno perso tempo per allestire un roster competitivo che possa far fronte anche agli impegni a livello europeo, cercando di portare esperienza e capacità tecniche, soprattutto in un ruolo delicato come quello del palleggiatore. Andiamo allora ad analizzare la situazione partendo dai campioni d’Italia.

Perugia: De Cecco, Saif

Al palleggio vedremo ancora l’argentino Luciano De Cecco, talento puro ed esperienza, che sarà affiancato dal giocatore a stelle e strisce classe ‘94, visto all’opera nella Volleyball Nations League, Jonah Seif, giovane talentuoso in arrivo dalla Plusliga polacca.

Civitanova: Bruno, Partenio

La dirigenza biancorossa ha “pescatoâ€� da Modena uno dei palleggiatori più forti al mondo, Bruno “Bruninhoâ€� Mossa De Rezende, offrendogli un contratto biennale. Al suo fianco, uno prodotto del vivaio biancorosso, il giovane Pier Paolo Partenio, classe 1993 per 197 centimetri di altezza. Sono ben dieci gli anni vissuti nelle giovanili della Lube, dal 2003 al 2013, periodo in cui ha vinto gli scudetti di Boy League, Under 14, Under 18 e Junior League, collezionando alcune presenze anche in prima squadra.

Modena: Christenson, Franciskovic

A vestire la maglia dei canarini, sarà l’americano Micah Christenson che raccoglie le redini proprio di Bruninho volato a Civitanova, compito non facile visto che andrà a sostituire un grande interprete nel proprio ruolo. Il suo vice, pare, possa essere confermato il giovane Jennings Franciskovic, già la scorsa stagione con la maglia gialloblù.

Trento: Giannelli, Daldello

Nessun dubbio sulla conferma di Simone Giannelli, punto fermo della formazione trentina e della Nazionale Seniores, che nonostante la giovane età ha fatto vedere sin dall’inizio le proprie qualità tecniche e quella “spavalderia� che spesso non guasta. Dietro di lui, un “uomo� di spogliatoio ed esperienza: Nicola Daldello, alzatore trentacinquenne che “coprirà� le spalle al giovane azzurro quando necessario.

Padova: Travica, Cottarelli

Confermato il capitano e bandiera dei patavini Dragan Travica, sotto contratto anche per questa stagione, che per tanti anni ha vestito la maglia della nazionale italiana. Con lui vedremo il ventiduenne, Francesco Cottarelli, che ha vestito la maglia di Piacenza, disputando lì tre stagioni consecutive. Il giocatore arriva a Padova con la formula del prestito per un anno da Verona.

Milano: Sbertoli, Izzo

Dopo una bella stagione all’ombra della Madonnina, che palleggiatore gli è valsa la chiamata da parte del CT della Nazionale Seniores, Chicco Blengini, sarà ancora il giovane azzurro Riccardo Sbertoli, a smistare i palloni ai propri compagni , firmando un contratto biennale con la società del Presidente Fusaro. Alle sue spalle, ci si aspettava di vedere un alzatore esperto in caso di difficoltà, e invece la società meneghina ha preferito puntare sul classe ’94, Marco Izzo,  dopo aver militato la scorsa stagione nelle fila di Vibo Valentia, e nel giro delle nazionali giovanili con cui ha vinto una medaglia d’oro ai campionati europei Under 20 (2012) e due bronzi mondiali, uno nel 2013 (Under 21) e l’altro nel 2015 (Under 23).

Verona: Spirito, Pinelli

Per quanto riguarda il reparto palleggiatori, la dirigenza scaligera ha completato il duo che servirà palloni alle proprie bocche di fuoco, con l’azzurro Luca Spirito, ancora sotto contratto e l’arrivo del giovane, classe 1991, Riccardo Pinelli in arrivo da Aversa in A2.

Ravenna: Saitta,

Dopo l’addio di Orduna, accasatosi a Monza, la dirigenza ravennate è andata a pescare all’estero, esattamente dal Montpellier, il nuovo palleggiatore italiano, Davide Saitta, esperto regista siciliano che in passato ha vestito anche la maglia della nazionale. Alle sue spalle potrebbe arrivare l’abruzzese Simone Di Tommaso, lo scorso anno a Siena in A2.

Latina: Sottile, Huang – Pei.Hung

Sotto contratto per un’altra annata sportiva, Daniele Sottile, colpito nei giorni scorsi da un grave lutto con la perdita del fratello. Classe 1979, si appresta a vivere la sua 21esima stagione nella massima serie. Ad affiancarlo sarà ancora lui Pei-Hung Huang, ma più semplicemente “Peiâ€�, 27 anni, 188 centimetri, di Taiwan. Ha un bagaglio di esperienza internazionale avendo disputato: Asian Games (2010 e 2014), Asiatico (2013), Coppa d’Asia (2016), World League (2016) e Universiadi 2015 oltre ad aver partecipato al Mondiale per Club nel 2016 con il Taichung Bank.

Monza: Orduna, Calligaro

La società brianzola ha ingaggiato il palleggiatore Santiago Orduna, argentino ma con passaporto sportivo italiano, in arrivo da Ravenna, dove ha vinto la Challenge Cup, competizione europea che dovrà giocare anche quest’anno, con la maglia monzese. A dare il cambio ci sarà il regista, classe ’93, Tomasz Calligaro alla sua quinta stagione assoluta con la maglia monzese dopo quelle vissute tra giovanili, Serie B2 e Serie A2.

Vibo Valentia: Zhukouski, Marsili

Sarà l’alzatore classe 1989, Tsimafei Zhukouski il nuovo direttore d’orchestra che avrà il compito di distribuire il gioco nello scacchiere tecnico-tattico del coach Antonio Valentini. Come secondo si punta sul giovane Sebastiano Marsili.

Castellana Grotte: Falaschi, Quartarone

La società pugliese riporta in Italia, Marco Falaschi, che ha salutato lo Zaksa KÄ™dzierzyn-Koźle con il quarto posto alle Finali di Champions League. Alle sue spalle ci sarà l’alzatore Davide Quartarone, proveniente dalla Mosca Bruno Bolzano.

Sora: Kedzierski, Marrazzo

La cabina di regia sarà affidata al polacco Michal Kedziersk, giovane e talentuoso in arrivo dall’Asseco Resovia, che si è messo in mostra nell’ultima parte della passata stagione e farà coppia con Federico Marrazzo, al suo quarto anno con la maglia dell’Argos Volley.

Siena: Marouf, Giraudo

Vero e colpo da novanta al palleggio per la Emma Villas! In terra toscana arriva nientepopodimeno che Saeid Marouf, alzatore e capitano della nazionale iraniana, vera celebrità nel proprio paese e non solo. Un acquisto davvero importante e difficile, visto che nessuna squadra italiana era riuscita a portarlo nel bel paese finora. Arriva da oltre oceano il suo vice, Matias Giraudo, cresciuto nel Rivadavia da Villa María, Córdoba, che ha avuto come maestro nel Bolivar un altro mito del palleggio sudamericano Javier Weber.

Articoli recenti

  • Volley

Volley femminile, Italia campione del mondo: battuta la Turchia 3-2 in finale

L'ItalVolley femminile è campione del mondo per la seconda volta nella sua storia ITALIA: Egonu 22, Sylla 19, Antropova 14,…

7 Settembre 2025
  • Motori

Gp Italia F1 2025: vittoria a Max Verstappen davanti alle due McLaren. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

Il Gp d’Italia 2025 di Formula 1 ha visto la vittoria di Max Verstappen che, scattato dalla pole position, è…

7 Settembre 2025
  • Basket

Italia-Slovenia diretta Europei di basket: segui l’ottavo di finale oggi contro Doncic LIVE

17:43 Spissu interrompe il digiuno con una tripla Si scuote l'Italia grazie alla trasformazione dalla lunga distanza di Spissu: Slovenia…

7 Settembre 2025
  • Motori

F1 diretta Gran Premio di Monza: segui le Ferrari di Leclerc e Hamilton LIVE

15:44 Pit stop Antonelli Si ferma anche Antonelli, sempre per una gomma dura. I dati però indicano pochissimo degrado delle gomme,…

7 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, la 15^ tappa in diretta live

Sono ora tre i leader della quindicesima tappa. Al loro inseguimento 13 corridori: Mads Pedersen, Orluis Aular, Carlos Canal, Javier…

7 Settembre 2025
  • Motori

MotoGp diretta Gran Premio di Catalogna: segui Bagnaia e Marquez nella gara di oggi LIVE

Giorno di gara per la MotoGp sul circuito di  LEGGI TUTTO

7 Settembre 2025